Regione Toscana , 1 posto di qualifica dirigenziale
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di qualifica dirigenziale, a tempo indeterminato, per attivita' in ambito di sviluppo rurale e gestione delle attivita' venatorie e delle risorse faunistico-ittiche. (GU n.20 del 14-3-2023)
Occupazione:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
14/04/2023
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea ed extracomunitaria
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Categorie correlate
Requisiti:
- Diploma di laurea vecchio ordinamento universitario in Scienze agrarie; Scienze e tecnologie agrarie; Scienze forestali; Scienze forestali ed ambientali; Scienze naturali; Scienze e tecnologie delle produzioni animali; Scienze della produzione animale; Medicina veterinaria; Scienze biologiche ovvero diploma di laurea equipollente ai sensi delle vigenti disposizioni di legge;
- Diploma di Laurea Specialistica (LS - DM 509/99) o Diploma di Laurea Magistrale (LM - DM 270/04), equiparati a uno dei Diplomi di laurea vecchio ordinamento sopra specificati, come previsto dalla tabella allegata al Decreto Interministeriale 9 luglio 2009.
- Diploma di Laurea Specialistica (LS - DM 509/99) o Diploma di Laurea Magistrale (LM - DM 270/04), equiparati a uno dei Diplomi di laurea vecchio ordinamento sopra specificati, come previsto dalla tabella allegata al Decreto Interministeriale 9 luglio 2009.
Dove va spedita la domanda:
https://www336.regione.toscana.it/node/159
Contatta l'ente:
https://www.regione.toscana.it/
• per informazioni e chiarimenti sull'avviso: concorsi-info@regione.toscana.it;
• per richieste di assistenza tecnica: urp@regione.toscana.it
• per informazioni e chiarimenti sull'avviso: concorsi-info@regione.toscana.it;
• per richieste di assistenza tecnica: urp@regione.toscana.it
Prove d'esame:
Qualora il numero delle domande di partecipazione al concorso dei soggetti non esonerati dalla prova preselettiva sia superiore a 100, l’Amministrazione può procedere, tramite la Commissione esaminatrice nominata per lo svolgimento del presente concorso, alla prova preselettiva dei concorrenti mediante il ricorso a test selettivi a risposta multipla.
Valutazione dei titoli e determinazione dei punteggi
Le prove concorsuali sono articolate in una prova scritta tecnico-attitudinale, in una prova pratica tecnico-attitudinale e in una prova orale tecnico-attitudinale.
La prova scritta tecnico-attitudinale consiste nella soluzione di questioni o problemi di natura tecnica, organizzativa e gestionale finalizzati a determinare l’attitudine all’esercizio delle specifiche funzioni dirigenziali connesse al posto da ricoprire ed è articolata in due sezioni: - Sezione 1 – set di domande che avrà ad oggetto quesiti a risposta sintetica e/o la redazione di un tema, dirette a valutare il possesso delle conoscenze tecniche di cui all’art. 1, lett. a) del presente bando. - Sezione 2 – set di quesiti situazionali, a risposta multipla, diretti a valutare le competenze attitudinali di cui all’art. 1, lett. b) del presente bando. In particolare, i quesiti descrivono problematiche lavorative concrete e verosimili, ricadenti nell’ambito degli studi sul comportamento organizzativo. Le risposte alternative, tra le quali il candidato può scegliere, descrivono possibili modalità d’azione per la risoluzione dello scenario presentato. Nella scelta il candidato è chiamato ad indicare l’alternativa che ritiene più efficace e quella che considera meno efficace.
PROVA PRATICA TECNICO-ATTITUDINALE Sono ammessi alla prova pratica tecnico-attitudinale i candidati che abbiano superato la prova scritta tecnico-attitudinale. La prova pratica tecnico-attitudinale, è articolata in due sezioni, distinte per finalità valutative e modalità di somministrazione: - Sezione 1 – In-basket: è una tipologia di prova situazionale ad esecuzione individuale utilizzata per la rilevazione delle competenze attitudinali di cui all’art. 1 lett. b). Al candidato viene richiesto di prendere decisioni in qualità di dirigente in merito a problemi contingenti tramite l’analisi di una serie articolata di informazioni pervenute attraverso diversi canali di comunicazione (es. e-mail, post-it, comunicati organizzativi etc.).
- Sezione 2 – Prova teorico-pratica: è una tipologia di prova ad esecuzione individuale che mira alla rilevazione delle conoscenze tecniche di cui all’art. 1 lett. a). Al candidato viene richiesto di risolvere un caso pratico e/o di elaborare un atto amministrativo. Il candidato dovrà operare sulla base dei dati a disposizione ed in linea con i principi di convenienza, efficienza ed economicità dell'attività istituzionale dell'amministrazione, anche sotto il profilo della legittimità e della semplificazione amministrativa
La prova orale tecnico-attitudinale è composta da due fasi distinte per finalità valutative, modalità di somministrazione e tempistiche: - Fase 1 - Leaderless group discussion (Prova situazionale di gruppo): è una tipologia di prova finalizzata alla rilevazione delle competenze attitudinali di cui all’art. 1 lett. b). Tale prova richiede ai partecipanti, suddivisi in gruppi, di confrontarsi sulle modalità di risoluzione di una problematica in un tempo prestabilito, all’interno di un contesto organizzativo verosimile. Tutti i partecipanti hanno il medesimo “potere” decisionale nella discussione. - Fase 2 - Prova orale: è una tipologia di prova che consiste in un colloquio individuale finalizzato alla rilevazione delle conoscenze tecniche di cui all’art. 1, lett. a) e in una Situational Interview14 finalizzata alla rilevazione delle competenze attitudinali di cui all’art. 1, lett. b). La prova orale prevede la proposizione di una serie di domande aperte rispetto alle quali il candidato è chiamato ad argomentare.
Le comunicazioni pubblicate sul sito della Regione Toscana
Valutazione dei titoli e determinazione dei punteggi
Le prove concorsuali sono articolate in una prova scritta tecnico-attitudinale, in una prova pratica tecnico-attitudinale e in una prova orale tecnico-attitudinale.
La prova scritta tecnico-attitudinale consiste nella soluzione di questioni o problemi di natura tecnica, organizzativa e gestionale finalizzati a determinare l’attitudine all’esercizio delle specifiche funzioni dirigenziali connesse al posto da ricoprire ed è articolata in due sezioni: - Sezione 1 – set di domande che avrà ad oggetto quesiti a risposta sintetica e/o la redazione di un tema, dirette a valutare il possesso delle conoscenze tecniche di cui all’art. 1, lett. a) del presente bando. - Sezione 2 – set di quesiti situazionali, a risposta multipla, diretti a valutare le competenze attitudinali di cui all’art. 1, lett. b) del presente bando. In particolare, i quesiti descrivono problematiche lavorative concrete e verosimili, ricadenti nell’ambito degli studi sul comportamento organizzativo. Le risposte alternative, tra le quali il candidato può scegliere, descrivono possibili modalità d’azione per la risoluzione dello scenario presentato. Nella scelta il candidato è chiamato ad indicare l’alternativa che ritiene più efficace e quella che considera meno efficace.
PROVA PRATICA TECNICO-ATTITUDINALE Sono ammessi alla prova pratica tecnico-attitudinale i candidati che abbiano superato la prova scritta tecnico-attitudinale. La prova pratica tecnico-attitudinale, è articolata in due sezioni, distinte per finalità valutative e modalità di somministrazione: - Sezione 1 – In-basket: è una tipologia di prova situazionale ad esecuzione individuale utilizzata per la rilevazione delle competenze attitudinali di cui all’art. 1 lett. b). Al candidato viene richiesto di prendere decisioni in qualità di dirigente in merito a problemi contingenti tramite l’analisi di una serie articolata di informazioni pervenute attraverso diversi canali di comunicazione (es. e-mail, post-it, comunicati organizzativi etc.).
- Sezione 2 – Prova teorico-pratica: è una tipologia di prova ad esecuzione individuale che mira alla rilevazione delle conoscenze tecniche di cui all’art. 1 lett. a). Al candidato viene richiesto di risolvere un caso pratico e/o di elaborare un atto amministrativo. Il candidato dovrà operare sulla base dei dati a disposizione ed in linea con i principi di convenienza, efficienza ed economicità dell'attività istituzionale dell'amministrazione, anche sotto il profilo della legittimità e della semplificazione amministrativa
La prova orale tecnico-attitudinale è composta da due fasi distinte per finalità valutative, modalità di somministrazione e tempistiche: - Fase 1 - Leaderless group discussion (Prova situazionale di gruppo): è una tipologia di prova finalizzata alla rilevazione delle competenze attitudinali di cui all’art. 1 lett. b). Tale prova richiede ai partecipanti, suddivisi in gruppi, di confrontarsi sulle modalità di risoluzione di una problematica in un tempo prestabilito, all’interno di un contesto organizzativo verosimile. Tutti i partecipanti hanno il medesimo “potere” decisionale nella discussione. - Fase 2 - Prova orale: è una tipologia di prova che consiste in un colloquio individuale finalizzato alla rilevazione delle conoscenze tecniche di cui all’art. 1, lett. a) e in una Situational Interview14 finalizzata alla rilevazione delle competenze attitudinali di cui all’art. 1, lett. b). La prova orale prevede la proposizione di una serie di domande aperte rispetto alle quali il candidato è chiamato ad argomentare.
Le comunicazioni pubblicate sul sito della Regione Toscana