AZIENDA REGIONALE DELLA SALUTE DELLA SARDEGNA DI SELARGIUS, 144 medici
Concorsi pubblici, per titoli ed esami, per la copertura di centoquarantaquattro posti di dirigente medico varie discipline a tempo indeterminato di cui alcuni in forma unificata. (GU n.19 del 10-03-2023)
Occupazione:
Ente:
Posti disponibili:
144
Scadenza:
09/04/2023
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
- medico di disciplina di igiene epidemiologia e sanità pubblica Cagliari
- medico di disciplina di igiene epidemiologia e sanità pubblica Sardegna
- Medico anestesista Cagliari
- Medico anestesista Sardegna
- medico cardiologo Cagliari
- medico cardiologo Sardegna
- medico di radiodiagnostica Cagliari
- medico di radiodiagnostica Sardegna
- medico neuropsichiatra infantile Cagliari
- medico neuropsichiatra infantile Sardegna
- medico oncologo Cagliari
- medico oncologo Sardegna
Requisiti:
A) Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia (LM 41) o titolo equipollente o titolo equiparato
B) Specializzazione nella disciplina oggetto del concorso o in discipline riconosciute equipollenti o affini
C) Iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Medici
B) Specializzazione nella disciplina oggetto del concorso o in discipline riconosciute equipollenti o affini
C) Iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Medici
Dove va spedita la domanda:
https://ares-sardegna.iscrizioneconcorsi.it/
Contatta l'ente:
S.C. ricerca e selezione del personale per le aziende del S.S.R. ai seguenti recapiti telefonici: 079/2061925 - 079/2061249.
www.aressardegna.it
www.aressardegna.it
Prove d'esame:
PROCEDURA DI PRESELEZIONE
L’Amministrazione, in base al numero delle domande di partecipazione pervenute, si riserva la facoltà di effettuare una preselezione, con l’eventuale ausilio di aziende specializzate in preselezione del personale.
La prova di preselezione potrà consistere nella risoluzione di un test strutturato su una serie di domande a risposta multipla su materie attinenti al profilo professionale messo a concorso.
---
Prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa.
Prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso. La prova dovrà essere comunque illustrata schematicamente per iscritto.
Prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire. Nell'ambito della prova orale sarà accertata la conoscenza della lingua straniera inglese. Inoltre sarà accertata la conoscenza dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
L’Amministrazione, in base al numero delle domande di partecipazione pervenute, si riserva la facoltà di effettuare una preselezione, con l’eventuale ausilio di aziende specializzate in preselezione del personale.
La prova di preselezione potrà consistere nella risoluzione di un test strutturato su una serie di domande a risposta multipla su materie attinenti al profilo professionale messo a concorso.
---
Prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa.
Prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso. La prova dovrà essere comunque illustrata schematicamente per iscritto.
Prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire. Nell'ambito della prova orale sarà accertata la conoscenza della lingua straniera inglese. Inoltre sarà accertata la conoscenza dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.