AZIENDA SANITARIA LOCALE «VC» DI VERCELLI, 1 medico chirurgo
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente medico a tempo indeterminato, disciplina di chirurgia generale. (GU n.19 del 10-03-2023)
Occupazione:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
11/04/2023
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
1. Laurea magistrale in Medicina e Chirurgia;
2. Specializzazione nella disciplina oggetto del concorso o equipollente (D.M. 31.1.1998) o affine (D.M. 31.1.1998).
3. Iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Medici Chirurghi.
2. Specializzazione nella disciplina oggetto del concorso o equipollente (D.M. 31.1.1998) o affine (D.M. 31.1.1998).
3. Iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Medici Chirurghi.
Dove va spedita la domanda:
1. Collegarsi al sito internet aziendale www.aslvc.piemonte.it .
1. Accedere alla sezione Concorsi e Avvisi - Concorsi e Avvisi in vigore - Iscrizione On-Line.
2. Accedere alla pagina di registrazione e inserire i dati richiesti.
1. Accedere alla sezione Concorsi e Avvisi - Concorsi e Avvisi in vigore - Iscrizione On-Line.
2. Accedere alla pagina di registrazione e inserire i dati richiesti.
Contatta l'ente:
Sviluppo organizzativo e gestione delle risorse umane ufficio concorsi dell'A.S.L. «VC» - corso Mario Abbiate n. 21 - 13100 Vercelli, tel. 0161-593819/593753/593342.
www.aslvc.piemonte.it
www.aslvc.piemonte.it
Prove d'esame:
Le prove d’esame sono le seguenti:
a) prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;
b) prova pratica:
1. su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso; per le discipline dell'area chirurgica la prova, in relazione anche al numero dei candidati, si svolge su cadavere o materiale anatomico in sala autoptica, ovvero con altra modalità a giudizio insindacabile della commissione;
2. la prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;
c) prova orale:
sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.
a) prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;
b) prova pratica:
1. su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso; per le discipline dell'area chirurgica la prova, in relazione anche al numero dei candidati, si svolge su cadavere o materiale anatomico in sala autoptica, ovvero con altra modalità a giudizio insindacabile della commissione;
2. la prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;
c) prova orale:
sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.