• Accedi • Iscriviti gratis
  • Comune di Gignese , 1 istruttore amministrativo

    Concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto di istruttore amministrativo, categoria C, a tempo pieno ed indeterminato, per la segreteria comunale. (GU n.20 del 14-3-2023)

    Posti disponibili: 
    1
    Scadenza: 
    15/04/2023
    Attenzione, concorso scaduto!
    Tipo: 
    concorso
    Cittadinanza: 
    Europea ed extracomunitaria
    Contratto: 
    tempo indeterminato
    Titolo di studio: 
    Requisiti: 
    titolo di studio: Diploma di Scuola Media Superiore, conseguito a seguito di un corso di studi quinquennale e conseguito presso un istituto Statale o legalmente riconosciuto.
    patente di tipo “B”.
    Dove va spedita la domanda: 
    https://www.comune.gignese.vb.it/it-it/amministrazione/atti-pubblicazioni/bandi-di-concorso

    - direttamente all’ufficio protocollo del Comune (nelle giornate Lun.Mer.Ven.Sab. 10,30 - 12,30; Martedì 09,00 - 12,30; Giovedì 10,30 - 12,30 / 16,30 - 17,30);
    - a mezzo del servizio postale con raccomandata con avviso di ricevimento,
    - a mezzo PEC (posta elettronica certificata) al seguente indirizzo: gignese@cert.ruparpiemonte.it In tal caso la domanda deve essere firmata digitalmente o firmata a mano e scansionata in formato pdf.
    - a mezzo portale INPA raggiungibile al seguente link (https://www.inpa.gov.it/), previa registrazione al portale web.
    Contatta l'ente: 
    ufficio personale, tel. 0323/20067.
    Prove d'esame: 
    A) Prova scritta: tema e/o questionario e in quest’ultimo caso, con una serie di domande a cui rispondere con brevi svolgimenti scritti, sugli argomenti della prova orale.
    B) Prova teorica/pratica: la redazione di un documento (provvedimento amministrativo) o di un caso pratico relativo agli argomenti della prova orale, e che sarà oggetto di approfondimento anche in sede di prova orale, volto a dimostrare le capacità logiche, organizzative/pratiche, giuridiche possedute dal candidato/dalla candidata.
    C) Prova orale: • Elementi sul nuovo ordinamento delle autonomie locali (Diritto enti locali e TUEL); • Elementi sulle leggi e regolamenti Amministrativi, atti e procedimenti amministrativi Legislazione sul contenzioso amministrativo (Diritto Amministrativo); • Nozioni di diritto costituzionale (Enti Locali), diritto civile (Disciplina generale sui Contratti) e di diritto penale (Reati contro la PA); • Nozioni di Contabilità pubblica e ragioneria generale ed applicata degli Enti Locali (Regole generali di Contabilità comunale) ed ordinamento tributario degli Enti Locali, con particolare riferimenti ai tributi locali; Conoscenza di una lingua straniera a scelta fra una delle seguenti: inglese, tedesco, francese, spagnolo.