• Accedi • Iscriviti gratis
  • Conservatorio di musica F. Venezze di Rovigo , 1 collaboratore informatico

    Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di collaboratore informatico area III, a tempo pieno ed indeterminato. (GU n.18 del 7-3-2023)

    Occupazione: 
    Luogo: 
    Posti disponibili: 
    1
    Scadenza: 
    06/04/2023
    Attenzione, concorso scaduto!
    Tipo: 
    concorso
    Cittadinanza: 
    Europea ed extracomunitaria
    Contratto: 
    tempo indeterminato
    Requisiti: 
    titolo di studio di accesso (in alternativa): Laurea Triennale in Informatica, Laurea Triennale in Ingegneria Informatica, Diploma accademico di I livello in Musica Applicata, Diploma Accademico di I livello in Tecnico del suono, titolo di livello equipollente negli stessi ambiti. Ai fini della partecipazione sono riconosciute equipollenti tutti gli indirizzi rientranti nelle classi di laurea elencate.
    Dove va spedita la domanda: 
    tramite posta elettronica certificata (PEC) personale del candidato (non sono ammesse pec istituzionali accreditate ad enti pubblici, privati ecc.) secondo le vigenti disposizioni, al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: conservatoriorovigo@pcert.postecert.it, oppure, tramite raccomandata a/r, anticipando obbligatoriamente entro i termini di scadenza, pena esclusione, l'intera documentazione per mezzo peo all'indirizzo: protocollo@conservatoriorovigo.it. La domanda dovra' recare il seguente oggetto: «Concorso Collaboratore Informatico». Saranno accettati esclusivamente file in formato pdf.

    http://www.conservatoriorovigo.it/servizi/bandi_concorsi/bandi_fase02.aspx?ID=2436
    Contatta l'ente: 
    http://www.conservatoriorovigo.it/servizi/notizie/notizie_homepage.aspx
    Prove d'esame: 
    Prova Scritta e Orale 1. Le prove consisteranno in una prova scritta e in un colloquio e verteranno sui seguenti contenuti e saranno dispensate con le seguenti modalità:
    a) prova scritta massimo 40 punti - consisterà nella soluzione di quesiti a risposta multipla e/o in quesiti a risposta sintetica vertenti su argomenti attinenti al profilo professionale oggetto del concorso, con particolare riferimento ai seguenti argomenti - Ordinamento giuridico e didattico degli Istituti A.F.A.M., con particolare riferimento alla seguente normativa: L. n. 508/99 e successive modifiche ed integrazioni, D.P.R. n° 132/2003 e successive modifiche ed integrazioni, D.P.R. n. 212/2005, Regolamento di Amministrazione, finanza e contabilità (presente su Amministrazione Trasparente del sito del Conservatorio); - Principali strumenti normativi che regolano la digitalizzazione dell’amministrazione pubblica, con particolare riferimento al Codice dell’amministrazione Digitale; - Rapporto di lavoro dei dipendenti delle Istituzioni dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica con particolare riferimento al C.C.N.L. Comparto A.F.A.M. del 04/08/2010 e normativa da esso richiamata e C.C.N.L. comparto Istruzione e Ricerca del 19/04/2018; - Cenni sui principi normativi in materia di Trasparenza, Anticorruzione e Privacy;
    b) prova orale massimo 40 punti - avrà ad oggetto, oltre alle materie di cui al comma precedente, l'accertamento della conoscenza della lingua inglese e potrà prevedere domande di contenuto tecnico relative al profilo e alle competenze richieste. La data dell'eventuale prova preselettiva e/o il diario delle prove scritte sarà pubblicato on line sul sito del Conservatorio.