• Accedi • Iscriviti gratis
  • COMUNE DI TERRE ROVERESCHE, 1 istruttore direttivo tecnico

    Selezione pubblica, per esami, per la copertura di un posto di istruttore direttivo tecnico, categoria D, a tempo indeterminato. (GU n.19 del 10-03-2023)

    Requisiti: 
    1) Possesso di uno dei seguenti titoli di studio: Diploma di Laurea (DL) ai sensi dell’ordinamento previgente al D.M. 509/99 in Architettura, Ingegneria civile, Ingegneria edile, Ingegneria per l’Ambiente e il territorio, ovvero titolo di studio equipollente od equiparato, secondo le norme vigenti in materia.
    2) Patente di guida cat. B o superiore;
    Dove va spedita la domanda: 
    https://formulaspid.edkeditore.it/?page_id=69&procedi=700001&subproc=000006&subprocid=931&rnd=&domain=M379
    Contatta l'ente: 
    personale.bottoni@comune.terreroveresche.pu.it
    www.comune.terreroveresche.pu.it
    Prove d'esame: 
    Gli esami consisteranno in una prova scritta ed una prova orale vertenti sulle seguenti materie:
    • Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 in materia di lavori e appalti pubblici
    • Legislazione in materia urbanistica e pianificazione territoriale
    • Legislazione in materia di edilizia
    • Topografia e costruzioni con particolare riferimento alle costruzioni e manutenzioni edilizie, stradali e idrauliche
    • Valutazione dei costi e contabilità dei lavori pubblici;
    • Legislazione in materia ambientale
    • Legislazione in materia di beni culturali
    • Prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro e nei cantieri
    • Elementi di diritto costituzionale e amministrativo
    • Testo unico in materia di ordinamento degli enti locali
    • Normativa in materia di prevenzione della corruzione
    • Disciplina del rapporto di lavoro nel pubblico impiego, con particolare riferimento al personale degli enti locali;
    • Responsabilità civile, penale, amministrativa, contabile e disciplinare del pubblico dipendente;
    • Elementi di ordinamento finanziario e contabile degli enti locali
    • Conoscenza della lingua inglese
    • Conoscenza delle apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse
    ---
    La prova scritta potrà consistere:
    a) nella stesura di un elaborato nel quale il candidato è chiamato ad esprimere cognizioni di ordine dottrinale, valutazioni astratte e costruzioni di concetti attinenti a temi tratti dalle materie oggetto della prova;
    b) nella soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica attinenti le materie d’esame, oppure nella soluzione di quiz a risposta multipla, oppure nella combinazione di entrambe. L’espletamento e la correzione della prova scritta può avvenire con l’ausilio di una ditta specializzata preventivamente individuata dall’Amministrazione.
    ---
    La prova orale consiste in un colloquio individuale sulle materie indicate nel bando e tende ad accertare il grado di conoscenze teoriche del candidato, le capacità espositive e di trattazione degli argomenti sollecitati, di contestualizzare le proprie conoscenze, di rispondere alle obiezioni, di mediare tra diverse posizioni. Nel corso della prova possono essere richiesti chiarimenti sulle prove scritte o pratiche. Durante la prova orale sarà accertata la conoscenza della lingua inglese e la conoscenza delle apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse; tale accertamento non incide sulla valutazione finale ma darà luogo al solo giudizio di idoneità/inidoneità.