• Accedi • Iscriviti gratis
  • Università di Genova , 4 posti area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati

    Selezione pubblica, per titoli ed esami, per la copertura di quattro posti area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, categoria D, a tempo determinato per la durata di un anno, rinnovabile per la durata massima di tre anni, di cui due posti a tempo pieno e due posti a tempo parziale al 50 per cento, per il settore innovazione didattica, sviluppo e certificazione delle competenze. (GU n.18 del 7-3-2023)

    Luogo: 
    Posti disponibili: 
    4
    Scadenza: 
    06/04/2023
    Attenzione, concorso scaduto!
    Tipo: 
    concorso
    Cittadinanza: 
    Europea ed extracomunitaria
    Contratto: 
    tempo determinato
    Titolo di studio: 
    Requisiti: 
    Titolo di studio (requisito di partecipazione)
    ➢ Laurea Magistrale (LM)
    ➢ titolo di studio equiparato ai sensi del Decreto Interministeriale del 9 luglio 2009
    ➢ titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto equipollente a quelli previsti in base ad accordi internazionali, ovvero alla normativa vigente, ovvero dichiarazione di avvio della richiesta di equivalenza secondo la procedura di cui all’art. 38 del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165 (sito web di riferimento: www.funzionepubblica.gov.it/strumenti-e-controlli/modulistica).
    Dove va spedita la domanda: 
    https://concorsi.unige.it
    Prove d'esame: 
    Per titoli ed esami (60 punti esami - 30 punti titoli)

    Programma d'esame - Elementi di scienze pedagogiche, con particolare riguardo a progettazione, monitoraggio e valutazione dei processi formativi; - elementi di metodologia della ricerca; - elementi di psicologia dell’apprendimento; - strategie didattiche e formative con particolare attenzione a: studio del caso, simulazione, game based learning, role playing, drammatizzazione, debate, mutuo insegnamento, apprendimento cooperativo, problem based learning, metodo dei progetti, team based learning, flipped classroom, episodi di apprendimento situato, inquiry based learning, supporto alla metacognizione e all’autoregolazione, narrazioni; - tecniche di comunicazione e gestione dei gruppi; - elementi di analisi, progettazione e utilizzo di ambienti di digital education (web-based e mobile-based) per la formazione; - strategie di intervento per il faculty development; - elementi di valutazione di impatto degli interventi formativi - conoscenza della lingua inglese.

    Prova scritta a contenuto teorico-pratico: consisterà in quesiti a risposta multipla e/o sintetica (cfr. art. 7, comma 1) sugli argomenti del programma d'esame, mediante uso del mezzo informatico.
    Prova orale: verterà sugli argomenti del programma d'esame e comprenderà altresì l'accertamento della conoscenza della lingua inglese nonché delle capacità logico tecniche e comportamentali in coerenza con l’Allegato “Profilo”.