ASMEL , 16 vari profili professionali
Selezione pubblica per la formazione di un elenco di idonei per la copertura di vari profili professionali a tempo indeterminato e determinato. (GU n.18 del 7-3-2023)
Occupazione:
Luogo:
Posti disponibili:
16
Scadenza:
22/03/2023
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea ed extracomunitaria
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Categorie correlate
- avvocato Tutta Italia
- ingegnere ambientale Tutta Italia
- collaboratore amministrativo Tutta Italia
- istruttore contabile Tutta Italia
- dirigente farmacista Tutta Italia
- elettricista Tutta Italia
- esperto in comunicazione Tutta Italia
- idraulico Tutta Italia
- dirigente psicologo Tutta Italia
- istruttore direttivo per la comunicazione Tutta Italia
- autista scuolabus Tutta Italia
- Collaboratore tecnico Tutta Italia
- Falegname Tutta Italia
- giardiniere Tutta Italia
- messo notificatore Tutta Italia
- muratore Tutta Italia
- tecnico elettricista Tutta Italia
- istruttore turistico Tutta Italia
Requisiti:
Istruttore Direttivo/Funzionario Tecnico Ingegnere Ambientale – D1 Titolo di accesso: Diploma di Laurea (DL), conseguito secondo l’ordinamento antecedente al D.M. 509/99 (c.d. vecchio ordinamento) in Ingegneria per l’ambiente e il territorio o equipollenti o corrispondente titolo di secondo livello (c.d. Laurea Specialistica o Laurea Magistrale). Abilitazione all'esercizio della professione relativa al titolo di studio posseduto.
Istruttore Direttivo/Funzionario Avvocato – D1 Titolo di accesso: Laurea Magistrale in Giurisprudenza o equipollenti. Abilitazione all'esercizio della professione di Avvocato.
Istruttore Direttivo/Funzionario Farmacista - D1 Titolo di accesso: Diploma di Laurea in Farmacia o in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche (vecchio Ordinamento) ovvero Laurea specialistica o magistrale della classe Farmacia e Farmacia industriale. Abilitazione all’esercizio della professione di Farmacista e iscrizione all’albo dell’Ordine dei Farmacisti.
Istruttore Direttivo/Funzionario Psicologo – D1 Titolo di accesso: Laurea in Psicologia (L, DL. LS o LM). Iscrizione all’Albo professionale degli Psicologi.
Istruttore Direttivo Comunicazione e Gestione Eventi - cat.D1 Titolo di accesso: L-20 Scienze della comunicazione (14 Scienze della comunicazione); - L-10 Lettere (05 Lettere) o equipollenti, Diploma AFAM di primo livello.
Istruttore Contabile - C1 Titolo di accesso: Diploma di Scuola secondaria conseguito presso Istituto tecnico commerciale o Istituto professionale per periti aziendali o Liceo Economico o titolo estero equipollente. In alternativa, Diploma di Laurea (triennale) in materie economiche. Sono fatte salve le equipollenze tra titoli accademici.
Istruttore Turistico - C1 Titolo di accesso: Diploma di Scuola secondaria o equipollenti. In alternativa, Diploma di Laurea (triennale) in scienze del turismo. Sono fatte salve le equipollenze tra titoli accademici.
Istruttore Comunicazione - C1 Titolo di accesso: Diploma di Scuola secondaria o equipollenti. In alternativa, Diploma di Laurea (triennale) in scienze della comunicazione. Sono fatte salve le equipollenze tra titoli accademici.
Messo notificatore – B3 Titolo di accesso: Assolvimento dell’obbligo scolastico accompagnato dall’attestato di superamento di apposito corso di formazione e qualificazione e il superamento dell’esame di idoneità ai sensi dell’art. 1, co. 158, 159, 160 della Legge n. 296/2006. Patente di guida di categoria B o superiore in corso di validità.
Collaboratore amministrativo – B3 Titolo di accesso: Assolvimento dell’obbligo scolastico accompagnato dal possesso del cd ECDL o da altro attestato professionale avente natura amministrativa.
Collaboratore tecnico giardiniere – B3 Titolo di accesso: Assolvimento dell’obbligo scolastico accompagnato dal possesso di uno specifico attestato professionale e/o da una esperienza lavorativa almeno triennale come lavoratore subordinato con qualifica tecnica corrispondente al profilo.
Collaboratore tecnico muratore – B3 Titolo di accesso: Assolvimento dell’obbligo scolastico accompagnato dal possesso di uno specifico attestato professionale e/o da una esperienza lavorativa almeno triennale come lavoratore subordinato con qualifica tecnica corrispondente al profilo.
Collaboratore tecnico idraulico – B3 Titolo di accesso: Assolvimento dell’obbligo scolastico accompagnato dal possesso di uno specifico attestato professionale e/o da una esperienza lavorativa almeno triennale come lavoratore subordinato con qualifica tecnica corrispondente al profilo.
Collaboratore tecnico falegname – B3 Titolo di accesso: Assolvimento dell’obbligo scolastico accompagnato dal possesso di uno specifico attestato professionale e/o da una esperienza lavorativa almeno triennale come lavoratore subordinato con qualifica tecnica corrispondente al profilo.
Collaboratore tecnico elettricista – B3 Titolo di accesso: Assolvimento dell’obbligo scolastico accompagnato dal possesso di uno specifico attestato professionale e/o da una esperienza lavorativa almeno triennale come lavoratore subordinato con qualifica tecnica corrispondente al profilo.
Autista scuolabus – B3 Titolo di accesso: Assolvimento dell'obbligo scolastico accompagnato dal possesso di patente di guida della categoria "B" e "D" pubblica con carta di qualificazione conducente "C.Q.C" per trasporto persone.
Istruttore Direttivo/Funzionario Avvocato – D1 Titolo di accesso: Laurea Magistrale in Giurisprudenza o equipollenti. Abilitazione all'esercizio della professione di Avvocato.
Istruttore Direttivo/Funzionario Farmacista - D1 Titolo di accesso: Diploma di Laurea in Farmacia o in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche (vecchio Ordinamento) ovvero Laurea specialistica o magistrale della classe Farmacia e Farmacia industriale. Abilitazione all’esercizio della professione di Farmacista e iscrizione all’albo dell’Ordine dei Farmacisti.
Istruttore Direttivo/Funzionario Psicologo – D1 Titolo di accesso: Laurea in Psicologia (L, DL. LS o LM). Iscrizione all’Albo professionale degli Psicologi.
Istruttore Direttivo Comunicazione e Gestione Eventi - cat.D1 Titolo di accesso: L-20 Scienze della comunicazione (14 Scienze della comunicazione); - L-10 Lettere (05 Lettere) o equipollenti, Diploma AFAM di primo livello.
Istruttore Contabile - C1 Titolo di accesso: Diploma di Scuola secondaria conseguito presso Istituto tecnico commerciale o Istituto professionale per periti aziendali o Liceo Economico o titolo estero equipollente. In alternativa, Diploma di Laurea (triennale) in materie economiche. Sono fatte salve le equipollenze tra titoli accademici.
Istruttore Turistico - C1 Titolo di accesso: Diploma di Scuola secondaria o equipollenti. In alternativa, Diploma di Laurea (triennale) in scienze del turismo. Sono fatte salve le equipollenze tra titoli accademici.
Istruttore Comunicazione - C1 Titolo di accesso: Diploma di Scuola secondaria o equipollenti. In alternativa, Diploma di Laurea (triennale) in scienze della comunicazione. Sono fatte salve le equipollenze tra titoli accademici.
Messo notificatore – B3 Titolo di accesso: Assolvimento dell’obbligo scolastico accompagnato dall’attestato di superamento di apposito corso di formazione e qualificazione e il superamento dell’esame di idoneità ai sensi dell’art. 1, co. 158, 159, 160 della Legge n. 296/2006. Patente di guida di categoria B o superiore in corso di validità.
Collaboratore amministrativo – B3 Titolo di accesso: Assolvimento dell’obbligo scolastico accompagnato dal possesso del cd ECDL o da altro attestato professionale avente natura amministrativa.
Collaboratore tecnico giardiniere – B3 Titolo di accesso: Assolvimento dell’obbligo scolastico accompagnato dal possesso di uno specifico attestato professionale e/o da una esperienza lavorativa almeno triennale come lavoratore subordinato con qualifica tecnica corrispondente al profilo.
Collaboratore tecnico muratore – B3 Titolo di accesso: Assolvimento dell’obbligo scolastico accompagnato dal possesso di uno specifico attestato professionale e/o da una esperienza lavorativa almeno triennale come lavoratore subordinato con qualifica tecnica corrispondente al profilo.
Collaboratore tecnico idraulico – B3 Titolo di accesso: Assolvimento dell’obbligo scolastico accompagnato dal possesso di uno specifico attestato professionale e/o da una esperienza lavorativa almeno triennale come lavoratore subordinato con qualifica tecnica corrispondente al profilo.
Collaboratore tecnico falegname – B3 Titolo di accesso: Assolvimento dell’obbligo scolastico accompagnato dal possesso di uno specifico attestato professionale e/o da una esperienza lavorativa almeno triennale come lavoratore subordinato con qualifica tecnica corrispondente al profilo.
Collaboratore tecnico elettricista – B3 Titolo di accesso: Assolvimento dell’obbligo scolastico accompagnato dal possesso di uno specifico attestato professionale e/o da una esperienza lavorativa almeno triennale come lavoratore subordinato con qualifica tecnica corrispondente al profilo.
Autista scuolabus – B3 Titolo di accesso: Assolvimento dell'obbligo scolastico accompagnato dal possesso di patente di guida della categoria "B" e "D" pubblica con carta di qualificazione conducente "C.Q.C" per trasporto persone.
Dove va spedita la domanda:
http://trasparenza.asmel.eu/index.php?action=index&p=600
www.asmelab.it
www.asmelab.it
Contatta l'ente:
Per le richieste di assistenza alla compilazione online della domanda e per i quesiti di ordine tecnico relativi alla piattaforma telematica www.asmelab.it, è possibile contattare il numero 0331-1676960 oppure scrivere a asmelab.candidati@asmel.eu, indicando nominativo e profilo. I candidati sono pregati di leggere con attenzione la Guida Candidato disponibile a questo link https://www.asmel.eu/downloads/guida-asmelab-candidati.pdf
https://www.asmel.eu/elencodiidonei
https://www.asmel.eu/elencodiidonei
Prove d'esame:
È prevista una prova scritta che si svolgerà a distanza mediante somministrazione di un Quiz multidisciplinare con 60 quesiti a risposta multipla così ripartiti:
• 30 domande sulle materie specifiche per le quali sarà attribuito un punteggio di 0,25 per ciascuna risposta esatta, 0 per ogni risposta errata o non data.
• 25 domande sulle materie comuni per le quali sarà attribuito un punteggio di 0,05 per ciascuna risposta esatta, 0 per ogni risposta errata o non data.
• 5 domande situazionali volte ad accertare le capacità comportamentali, incluse quelle relazionali e attitudinali, per le quali sarà attribuito un punteggio di 0,25 per ciascuna risposta esatta, 0 per ogni risposta errata o non data.
Per la valutazione della prova la Commissione disporrà, complessivamente, per ogni candidato, di 10 punti e saranno ammessi coloro che raggiungeranno il punteggio minimo di 7 punti. La Commissione stabilirà, prima dell’inizio della prova, le modalità di espletamento, in modo che siano uguali per tutti i concorrenti, salvo il riconoscimento di modalità specifiche e/o tempi aggiuntivi per i casi certificati di DSA e/o handicap riconosciuti dalla Commissione. Per ciascuna prova di esame è prevista la somministrazione di 60 quiz a risposta multipla in un tempo effettivo di 60 minuti. L’elenco degli idonei sarà pubblicato al sito https://www.asmel.eu/elencodiidonei e in amministrazione trasparente/bandi di concorso.
La data e le modalità di svolgimento delle prove d’esame, differenziata per ciascun profilo, saranno comunicate esclusivamente via pec ai candidati ammessi, almeno 15 (quindici) giorni prima della prova stessa.
• 30 domande sulle materie specifiche per le quali sarà attribuito un punteggio di 0,25 per ciascuna risposta esatta, 0 per ogni risposta errata o non data.
• 25 domande sulle materie comuni per le quali sarà attribuito un punteggio di 0,05 per ciascuna risposta esatta, 0 per ogni risposta errata o non data.
• 5 domande situazionali volte ad accertare le capacità comportamentali, incluse quelle relazionali e attitudinali, per le quali sarà attribuito un punteggio di 0,25 per ciascuna risposta esatta, 0 per ogni risposta errata o non data.
Per la valutazione della prova la Commissione disporrà, complessivamente, per ogni candidato, di 10 punti e saranno ammessi coloro che raggiungeranno il punteggio minimo di 7 punti. La Commissione stabilirà, prima dell’inizio della prova, le modalità di espletamento, in modo che siano uguali per tutti i concorrenti, salvo il riconoscimento di modalità specifiche e/o tempi aggiuntivi per i casi certificati di DSA e/o handicap riconosciuti dalla Commissione. Per ciascuna prova di esame è prevista la somministrazione di 60 quiz a risposta multipla in un tempo effettivo di 60 minuti. L’elenco degli idonei sarà pubblicato al sito https://www.asmel.eu/elencodiidonei e in amministrazione trasparente/bandi di concorso.
La data e le modalità di svolgimento delle prove d’esame, differenziata per ciascun profilo, saranno comunicate esclusivamente via pec ai candidati ammessi, almeno 15 (quindici) giorni prima della prova stessa.