AZIENDA SANITARIA LOCALE BI DI BIELLA, 1 medico oncologo
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente medico di oncologia (GU n.17 del 03-03-2023)
Occupazione:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
02/04/2023
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
1. Laurea in Medicina e Chirurgia.
2. Iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Medici.
3. Specializzazione nella disciplina oggetto del concorso o disciplina equipollente (D.M. 30.1.1998 e s.m.i.) o affine (D.M. 31.1.1998 e s.m.i.).
4. I Medici in formazione specialistica regolarmente iscritti a partire dal terzo anno del relativo corso di formazione specialistica nella disciplina bandita sono ammessi alle procedure concorsuali e collocati, all’esito positivo delle medesime procedure, in graduatoria separata.
2. Iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Medici.
3. Specializzazione nella disciplina oggetto del concorso o disciplina equipollente (D.M. 30.1.1998 e s.m.i.) o affine (D.M. 31.1.1998 e s.m.i.).
4. I Medici in formazione specialistica regolarmente iscritti a partire dal terzo anno del relativo corso di formazione specialistica nella disciplina bandita sono ammessi alle procedure concorsuali e collocati, all’esito positivo delle medesime procedure, in graduatoria separata.
Dove va spedita la domanda:
https://aslbi.iscrizioneconcorsi.it
Contatta l'ente:
S.C. Personale
Tel. 01515153417
Fax 01515153731
e-mail personale.assunzioni@aslbi.piemonte.it
https://aslbi.piemonte.it
Tel. 01515153417
Fax 01515153731
e-mail personale.assunzioni@aslbi.piemonte.it
https://aslbi.piemonte.it
Prove d'esame:
PROVA SCRITTA: relazione su un caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;
PROVA PRATICA: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso. La prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto.
PROVA ORALE: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire. Nell’ambito della prova orale sarà accertata la conoscenza degli elementi di informatica e della lingua inglese e del giudizio conclusivo di tale verifica si terrà conto ai fini della determinazione del voto.
PROVA PRATICA: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso. La prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto.
PROVA ORALE: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire. Nell’ambito della prova orale sarà accertata la conoscenza degli elementi di informatica e della lingua inglese e del giudizio conclusivo di tale verifica si terrà conto ai fini della determinazione del voto.