Consiglio nazionale delle ricerche, posti vari
Procedure di selezione per la copertura di vari posti, nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza, per l'Istituto opera del vocabolario italiano di Firenze, del Consiglio nazionale delle ricerche. (GU n.17 del 03-03-2023)
Luogo:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
02/04/2023
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo determinato
Fonte:
Categorie correlate
Requisiti:
Codice Bando OVI-400-001-2023-FI-PNRR-Prot 60367
-Titoli di studio: Ingegneria gestionale, Discipline economiche e sociali, Economia per le arti, la cultura e la comunicazione, Scienze dell'informazione, Scienze della comunicazione, Storia e conservazione dei beni culturali, Conservazione dei beni culturali, Lettere
- Requisiti :
- esperienza almeno triennale in Procedure di gestione di reti di ricerca e di infrastrutture scientifiche nell’ambito ESFRI. Modalità organizzative, gestionali e comunicative relative ad attività nell’ambito di: Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente (SNSI); programmazione MUR per la ricerca nel periodo (PNR) 2021-2027; Piano Nazionale Infrastrutture di Ricerca (PNIR) 2021 – 2027, ovvero possesso del titolo di Dottore di Ricerca o PhD attinente all’esperienza richiesta;
- conoscenza della lingua inglese
---
Codice Bando OVI-400-002-2023-FI-PNRR-Prot 60383,
- Numero posti a concorso : 1
-Titoli di studio: Ingegneria gestionale, Discipline economiche e sociali, Economia per le arti, la cultura e la comunicazione, Scienze dell'informazione, Scienze della comunicazione, Storia e conservazione dei beni culturali, Conservazione dei beni culturali, Lettere
- Requisiti :
- esperienza almeno triennale in Procedure di gestione di reti di ricerca e di infrastrutture scientifiche nell’ambito ESFRI. Modalità organizzative, gestionali e comunicative relative ad attività nell’ambito di: Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente (SNSI); programmazione MUR per la ricerca nel periodo (PNR) 2021-2027; Piano Nazionale Infrastrutture di Ricerca (PNIR) 2021 – 2027, ovvero possesso del titolo di Dottore di Ricerca o PhD attinente all’esperienza richiesta;
- conoscenza della lingua inglese
---
Codice Bando OVI-400-004-2023-FI-PNRR-Prot 60396
- Numero posti a concorso : 1
-Titoli di studio: Conservazione dei beni culturali, Lettere, Filosofia, Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo, Storia e conservazione dei beni culturali
- Requisiti :
- esperienza almeno triennale in Gestione delle fonti e delle risorse per il dominio di riferimento; Problematiche e soluzioni per data management con focus sugli standard relativi al dominio GLAMs; Tecniche di data mining e/o di machine learning; Sistemi di virtualizzazione (es. VmWare, KVM) e containerizzazione (es. Docker); DBMS (es. Oracle Database, PostgreSQL, MySql); Sviluppo software e linguaggi di programmazione: PHP, Python; Framework per lo sviluppo di applicazioni web-based, ovvero possesso del titolo di Dottore di Ricerca o PhD attinente all’esperienza richiesta;
- conoscenza della lingua inglese
---
Codice Bando OVI-400-003-2023-FI-PNRR-Prot 60391
- Numero posti a concorso : 1
-Titoli di studio: Fisica, Scienze dell'informazione, Informatica, Ingegneria aerospaziale, Ingegneria delle telecomunicazioni, Ingegneria elettronica, Ingegneria elettrica, Ingegneria informatica, Ingegneria gestionale, Matematica, Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo, Conservazione dei beni culturali, Storia e conservazione dei beni culturali, Lettere, Statistica e informatica per l`azienda, Statistica, Scienze statistiche, demografiche e sociali, Scienze statistiche ed attuariali, Scienze statistiche ed economiche, Scienze economiche, statistiche e sociali
- Requisiti :
- esperienza almeno triennale in gestione e realizzazione di infrastrutture convergenti per datacenter; utilizzo suite VMware Cloud Foundation; gestione di sistemi di calcolo HPC; linguaggi di programmazione per il calcolo scientifico su infrastrutture distribuite; sistemi operativi OpenSource; metodologie per la gestione e l’analisi di collezioni di dati scientifici; modelli semantici e ontologie di per il dominio di appartenenza; sistemi di gestione di basi dati relazionali e NoSQL; interoperabilità di sistemi software; tecnologie per il web semantico, ovvero possesso del titolo di Dottore di Ricerca o PhD attinente all’esperienza richiesta;
- conoscenza della lingua inglese
---
Codice Bando OVI-400-005-2023-FI-PNRR-Prot 60403
- Numero posti a concorso : 1
-Titoli di studio: Matematica, Fisica, Ingegneria elettronica, Ingegneria informatica, Storia e conservazione dei beni culturali, Scienze statistiche, demografiche e sociali
- Requisiti :
- esperienza almeno triennale in Progettazione di servizi di Intelligenza Artificiale, Natural Language Processing e Data Ingestion in accordo con i principi FAIR; gestione e analisi di collezioni di dati scientifici; definizione di modelli semantici e ontologie per basi di conoscenza (knowledge bases) e applicazioni orientate al web semantico; gestione di DBMS relazionali (ad es. PostgreSQL, MySQL, MS SQL ecc.) e database NoSQL (ad es. MongoDB, CouchDB ecc.), tecnologie legate al web semantico, come RDF, OWL e SPARQL (standard W3C), ovvero possesso del titolo di Dottore di Ricerca o PhD attinente all’esperienza richiesta;
- conoscenza della lingua inglese
---
Codice Bando OVI-400-009-2023-PI-PNRR-Prot 60444
- Numero posti a concorso : 1
-Titoli di studio: Fisica, Scienze dell'informazione, Informatica, Ingegneria aerospaziale, Ingegneria delle telecomunicazioni, Ingegneria elettronica, Ingegneria elettrica, Ingegneria informatica, Ingegneria gestionale, Matematica, Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo, Conservazione dei beni culturali, Storia e conservazione dei beni culturali, Lettere, Statistica e informatica per l`azienda, Statistica, Scienze statistiche, demografiche e sociali, Scienze statistiche ed attuariali, Scienze economiche, statistiche e sociali
- Requisiti :
- esperienza almeno triennale in metodologie per la gestione e l’analisi di collezioni di dati scientifici; conoscenza dei modelli semantici e delle ontologie di riferimento per il dominio di appartenenza; conoscenza dei sistemi di gestione di basi dati relazionali e NoSQL, conoscenza delle tecnologie per il web semantico; sviluppo di applicazioni e interfacce web; interoperabilità di sistemi software; linguaggi di programmazione web, sia back end che front end (PHP, JavaScript/ECMAScript, Node.js, HTML5, CSS3) ovvero possesso del titolo di Dottore di Ricerca o PhD attinente all’esperienza richiesta;
- conoscenza della lingua inglese
---
Codice Bando OVI-400-010-2023-PI-PNRR-Prot 60460
- Numero posti a concorso : 1
-Titoli di studio: Scienze dell'informazione, Scienze della comunicazione, Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo, Conservazione dei beni culturali, Storia e conservazione dei beni culturali, Lettere, Filosofia, Storia
- Requisiti :
- esperienza almeno triennale in Progettazione e sviluppo di contenuti e materiali didattici relativi al dominio di riferimento, Promozione di reti di collaborazione ovvero possesso del titolo di Dottore di Ricerca o PhD attinente all’esperienza richiesta;
- conoscenza della lingua inglese
-Titoli di studio: Ingegneria gestionale, Discipline economiche e sociali, Economia per le arti, la cultura e la comunicazione, Scienze dell'informazione, Scienze della comunicazione, Storia e conservazione dei beni culturali, Conservazione dei beni culturali, Lettere
- Requisiti :
- esperienza almeno triennale in Procedure di gestione di reti di ricerca e di infrastrutture scientifiche nell’ambito ESFRI. Modalità organizzative, gestionali e comunicative relative ad attività nell’ambito di: Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente (SNSI); programmazione MUR per la ricerca nel periodo (PNR) 2021-2027; Piano Nazionale Infrastrutture di Ricerca (PNIR) 2021 – 2027, ovvero possesso del titolo di Dottore di Ricerca o PhD attinente all’esperienza richiesta;
- conoscenza della lingua inglese
---
Codice Bando OVI-400-002-2023-FI-PNRR-Prot 60383,
- Numero posti a concorso : 1
-Titoli di studio: Ingegneria gestionale, Discipline economiche e sociali, Economia per le arti, la cultura e la comunicazione, Scienze dell'informazione, Scienze della comunicazione, Storia e conservazione dei beni culturali, Conservazione dei beni culturali, Lettere
- Requisiti :
- esperienza almeno triennale in Procedure di gestione di reti di ricerca e di infrastrutture scientifiche nell’ambito ESFRI. Modalità organizzative, gestionali e comunicative relative ad attività nell’ambito di: Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente (SNSI); programmazione MUR per la ricerca nel periodo (PNR) 2021-2027; Piano Nazionale Infrastrutture di Ricerca (PNIR) 2021 – 2027, ovvero possesso del titolo di Dottore di Ricerca o PhD attinente all’esperienza richiesta;
- conoscenza della lingua inglese
---
Codice Bando OVI-400-004-2023-FI-PNRR-Prot 60396
- Numero posti a concorso : 1
-Titoli di studio: Conservazione dei beni culturali, Lettere, Filosofia, Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo, Storia e conservazione dei beni culturali
- Requisiti :
- esperienza almeno triennale in Gestione delle fonti e delle risorse per il dominio di riferimento; Problematiche e soluzioni per data management con focus sugli standard relativi al dominio GLAMs; Tecniche di data mining e/o di machine learning; Sistemi di virtualizzazione (es. VmWare, KVM) e containerizzazione (es. Docker); DBMS (es. Oracle Database, PostgreSQL, MySql); Sviluppo software e linguaggi di programmazione: PHP, Python; Framework per lo sviluppo di applicazioni web-based, ovvero possesso del titolo di Dottore di Ricerca o PhD attinente all’esperienza richiesta;
- conoscenza della lingua inglese
---
Codice Bando OVI-400-003-2023-FI-PNRR-Prot 60391
- Numero posti a concorso : 1
-Titoli di studio: Fisica, Scienze dell'informazione, Informatica, Ingegneria aerospaziale, Ingegneria delle telecomunicazioni, Ingegneria elettronica, Ingegneria elettrica, Ingegneria informatica, Ingegneria gestionale, Matematica, Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo, Conservazione dei beni culturali, Storia e conservazione dei beni culturali, Lettere, Statistica e informatica per l`azienda, Statistica, Scienze statistiche, demografiche e sociali, Scienze statistiche ed attuariali, Scienze statistiche ed economiche, Scienze economiche, statistiche e sociali
- Requisiti :
- esperienza almeno triennale in gestione e realizzazione di infrastrutture convergenti per datacenter; utilizzo suite VMware Cloud Foundation; gestione di sistemi di calcolo HPC; linguaggi di programmazione per il calcolo scientifico su infrastrutture distribuite; sistemi operativi OpenSource; metodologie per la gestione e l’analisi di collezioni di dati scientifici; modelli semantici e ontologie di per il dominio di appartenenza; sistemi di gestione di basi dati relazionali e NoSQL; interoperabilità di sistemi software; tecnologie per il web semantico, ovvero possesso del titolo di Dottore di Ricerca o PhD attinente all’esperienza richiesta;
- conoscenza della lingua inglese
---
Codice Bando OVI-400-005-2023-FI-PNRR-Prot 60403
- Numero posti a concorso : 1
-Titoli di studio: Matematica, Fisica, Ingegneria elettronica, Ingegneria informatica, Storia e conservazione dei beni culturali, Scienze statistiche, demografiche e sociali
- Requisiti :
- esperienza almeno triennale in Progettazione di servizi di Intelligenza Artificiale, Natural Language Processing e Data Ingestion in accordo con i principi FAIR; gestione e analisi di collezioni di dati scientifici; definizione di modelli semantici e ontologie per basi di conoscenza (knowledge bases) e applicazioni orientate al web semantico; gestione di DBMS relazionali (ad es. PostgreSQL, MySQL, MS SQL ecc.) e database NoSQL (ad es. MongoDB, CouchDB ecc.), tecnologie legate al web semantico, come RDF, OWL e SPARQL (standard W3C), ovvero possesso del titolo di Dottore di Ricerca o PhD attinente all’esperienza richiesta;
- conoscenza della lingua inglese
---
Codice Bando OVI-400-009-2023-PI-PNRR-Prot 60444
- Numero posti a concorso : 1
-Titoli di studio: Fisica, Scienze dell'informazione, Informatica, Ingegneria aerospaziale, Ingegneria delle telecomunicazioni, Ingegneria elettronica, Ingegneria elettrica, Ingegneria informatica, Ingegneria gestionale, Matematica, Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo, Conservazione dei beni culturali, Storia e conservazione dei beni culturali, Lettere, Statistica e informatica per l`azienda, Statistica, Scienze statistiche, demografiche e sociali, Scienze statistiche ed attuariali, Scienze economiche, statistiche e sociali
- Requisiti :
- esperienza almeno triennale in metodologie per la gestione e l’analisi di collezioni di dati scientifici; conoscenza dei modelli semantici e delle ontologie di riferimento per il dominio di appartenenza; conoscenza dei sistemi di gestione di basi dati relazionali e NoSQL, conoscenza delle tecnologie per il web semantico; sviluppo di applicazioni e interfacce web; interoperabilità di sistemi software; linguaggi di programmazione web, sia back end che front end (PHP, JavaScript/ECMAScript, Node.js, HTML5, CSS3) ovvero possesso del titolo di Dottore di Ricerca o PhD attinente all’esperienza richiesta;
- conoscenza della lingua inglese
---
Codice Bando OVI-400-010-2023-PI-PNRR-Prot 60460
- Numero posti a concorso : 1
-Titoli di studio: Scienze dell'informazione, Scienze della comunicazione, Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo, Conservazione dei beni culturali, Storia e conservazione dei beni culturali, Lettere, Filosofia, Storia
- Requisiti :
- esperienza almeno triennale in Progettazione e sviluppo di contenuti e materiali didattici relativi al dominio di riferimento, Promozione di reti di collaborazione ovvero possesso del titolo di Dottore di Ricerca o PhD attinente all’esperienza richiesta;
- conoscenza della lingua inglese
Dove va spedita la domanda:
https://selezionionline.cnr.it/
Contatta l'ente:
Unità Relazioni con il Pubblico
Piazzale Aldo Moro, 7 - 00185 Roma
Tel. 06.4993.2019 - 06.4993.3077
Fax 06.44.61.954
Orario di apertura al pubblico:
dal lunedì al venerdì
dalle ore 08:30 alle 13:00 e
dalle ore 14:00 alle 17:00
Piazzale Aldo Moro, 7 - 00185 Roma
Tel. 06.4993.2019 - 06.4993.3077
Fax 06.44.61.954
Orario di apertura al pubblico:
dal lunedì al venerdì
dalle ore 08:30 alle 13:00 e
dalle ore 14:00 alle 17:00