CASA DI RIPOSO DI LEGNAGO, 4 posti di operatore socio sanitario
Concorso pubblico, per esami, per la copertura di quattro posti di operatore socio sanitario, categoria B, a tempo pieno ed indeterminato. (GU n.15 del 24-02-2023)
Occupazione:
Posti disponibili:
4
Scadenza:
27/03/2023
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
TITOLO DI STUDIO:
licenza media scuola dell’obbligo;
attestato di qualifica di Operatore Socio-Sanitario (conseguito a seguito del superamento del corso di formazione di durata annuale, previsto dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano con provvedimento del 22/02/2001) o titolo equipollente
---
Patente cat. B
licenza media scuola dell’obbligo;
attestato di qualifica di Operatore Socio-Sanitario (conseguito a seguito del superamento del corso di formazione di durata annuale, previsto dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano con provvedimento del 22/02/2001) o titolo equipollente
---
Patente cat. B
Dove va spedita la domanda:
Al Direttore della Casa di Riposo di Legnago, al seguente indirizzo: corso della Vittoria n. 14 – 37045 Legnago (VR)
protocollocasariposolegnago@pec.it
protocollocasariposolegnago@pec.it
Contatta l'ente:
Ufficio Risorse Umane dell’Ente, tel. 0442/28555, mail: info@casariposolegnago.it.
www.casariposolegnago.it
www.casariposolegnago.it
Prove d'esame:
In relazione alla procedura concorsuale in oggetto, il calendario delle prove è così fissato:
giovedì 30 marzo 2023 con inizio alle ore 09.30: prova scritta
mercoledì 05 aprile 2023 con inizio alle ore 09.30: prova orale
Le prove si svolgono in presenza presso la Sala Polivalente della Casa di Riposo di Legnago sita in Corso della Vittoria n. 14, 37045 Legnago.
---
Le prove accertano la preparazione professionale del candidato e saranno così articolate:
1. prova scritta teorico-pratica: la prova scritta teorico – pratica potrà essere in forma di tema, di test a risposta multipla, di questionario, anche in combinazione tra loro;
2. prova orale: la prova orale consisterà in un colloquio interdisciplinare sulle materie d’esame. Esplora inoltre la sua capacità di lavorare in gruppo e la padronanza di modalità comunicative e relazionali adeguate agli interlocutori presenti in un centro di servizi per persone anziane non autosufficienti. Nel corso della prova orale verrà accertata inoltre la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e della lingua inglese. In particolare, per verificare il livello di conoscenza della lingua inglese riguardo alla capacità di comprensione e/o alla capacità di espressione, l’accertamento sarà relativo alla cognizione di testi redatti nella lingua inglese ed alla traduzione dalla stessa all’italiano e/o viceversa ovvero mediante il sostenimento di una breve conversazione in lingua.
---
Le due prove verteranno sul seguente programma:
Principi generali ed elementi di assistenza;
Elementi di igiene e assistenza nelle cure igieniche;
Igiene e comfort domestico-alberghiero;
Assistenza alla persona nell’alimentazione;
Elementi di pronto soccorso;
Assistenza alla persona nella mobilizzazione;
Elementi di psicologia;
Elementi di sociologia della famiglia e delle istituzioni;
Assistenza alla persona con disturbi mentali;
Assistenza alla persona con handicap;
Assistenza alla persona anziana;
Tecniche di animazione;
Elementi di etica;
Metodologia del lavoro sociosanitario e della programmazione;
Legislazione sociosanitaria ed organizzazione servizi;
Normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;
Normativa in materia di Ipab;
Analisi e risoluzione dei casi con particolare riferimento alle funzioni e ai compiti dell’Operatore Socio-Sanitario;
Diritti e doveri dei pubblici dipendenti.
---
PRESELEZIONE
Nel caso in cui dovessero pervenire oltre cinquanta (50) domande di partecipazione al concorso, la Commissione, a suo insindacabile giudizio, potrà stabilire di procedere ad una preselezione. La preselezione consisterà in un test con domande a risposta multipla su argomenti di cultura generale e/o su materie attinenti al programma d’esame.
giovedì 30 marzo 2023 con inizio alle ore 09.30: prova scritta
mercoledì 05 aprile 2023 con inizio alle ore 09.30: prova orale
Le prove si svolgono in presenza presso la Sala Polivalente della Casa di Riposo di Legnago sita in Corso della Vittoria n. 14, 37045 Legnago.
---
Le prove accertano la preparazione professionale del candidato e saranno così articolate:
1. prova scritta teorico-pratica: la prova scritta teorico – pratica potrà essere in forma di tema, di test a risposta multipla, di questionario, anche in combinazione tra loro;
2. prova orale: la prova orale consisterà in un colloquio interdisciplinare sulle materie d’esame. Esplora inoltre la sua capacità di lavorare in gruppo e la padronanza di modalità comunicative e relazionali adeguate agli interlocutori presenti in un centro di servizi per persone anziane non autosufficienti. Nel corso della prova orale verrà accertata inoltre la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e della lingua inglese. In particolare, per verificare il livello di conoscenza della lingua inglese riguardo alla capacità di comprensione e/o alla capacità di espressione, l’accertamento sarà relativo alla cognizione di testi redatti nella lingua inglese ed alla traduzione dalla stessa all’italiano e/o viceversa ovvero mediante il sostenimento di una breve conversazione in lingua.
---
Le due prove verteranno sul seguente programma:
Principi generali ed elementi di assistenza;
Elementi di igiene e assistenza nelle cure igieniche;
Igiene e comfort domestico-alberghiero;
Assistenza alla persona nell’alimentazione;
Elementi di pronto soccorso;
Assistenza alla persona nella mobilizzazione;
Elementi di psicologia;
Elementi di sociologia della famiglia e delle istituzioni;
Assistenza alla persona con disturbi mentali;
Assistenza alla persona con handicap;
Assistenza alla persona anziana;
Tecniche di animazione;
Elementi di etica;
Metodologia del lavoro sociosanitario e della programmazione;
Legislazione sociosanitaria ed organizzazione servizi;
Normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;
Normativa in materia di Ipab;
Analisi e risoluzione dei casi con particolare riferimento alle funzioni e ai compiti dell’Operatore Socio-Sanitario;
Diritti e doveri dei pubblici dipendenti.
---
PRESELEZIONE
Nel caso in cui dovessero pervenire oltre cinquanta (50) domande di partecipazione al concorso, la Commissione, a suo insindacabile giudizio, potrà stabilire di procedere ad una preselezione. La preselezione consisterà in un test con domande a risposta multipla su argomenti di cultura generale e/o su materie attinenti al programma d’esame.