• Accedi • Iscriviti gratis
  • COMUNE DI PAVIA, 1 poliziotto municipale

    Concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto di agente di polizia locale, categoria C1, a tempo indeterminato e pieno. (GU n.15 del 24-02-2023)

    Occupazione: 
    Luogo: 
    Posti disponibili: 
    1
    Scadenza: 
    27/03/2023
    Attenzione, concorso scaduto!
    Tipo: 
    concorso
    Cittadinanza: 
    Italiana
    Contratto: 
    tempo indeterminato
    Titolo di studio: 
    Requisiti: 
    Diploma di Scuola secondaria di secondo grado valido per l’accesso all’Università
    Patente di Guida di Categoria B (non speciale) o superiore in corso di validità
    Dove va spedita la domanda: 
    La domanda deve essere esclusivamente inoltrata mediante la piattaforma TUTTOCONCORSI dedicata al Comune di Pavia accedendo con SPID dal sito https://comunepavia.tuttoconcorsipa.it/concorsi/
    Contatta l'ente: 
    Tel. 0382/399271
    www.comune.pv.it
    Prove d'esame: 
    L’esame consisterà in una prova di efficienza fisica, in una prova scritta e in una prova orale.
    Al termine della prova di efficienza fisica verrà espresso il giudizio di idoneità o non idoneità. Solo coloro che abbiano ottenuto l’idoneità potranno essere ammessi alla successiva prova scritta.
    Il punteggio minimo da conseguire per il superamento della prova scritta e orale è di 21/30 punti.
    Il punteggio finale è dato dalla somma della votazione conseguita nella prova scritta e nella prova orale.
    ---
    PROVA DI EFFICIENZA FISICA
    Per i candidati di sesso maschile sono previste le seguenti attività da eseguirsi in sequenza:
    a) Corsa di 1.000 metri da compiersi nel tempo massimo di 4’35”;
    b) b) Salto in alto di una altezza di 100 centimetri da superarsi in un massimo di tre tentativi;
    c) 5 sollevamenti alla sbarra continuativi da compiersi nel tempo massimo di 2’00”;
    Per i candidati di sesso femminile sono previste le seguenti prove da eseguirsi in sequenza:
    a) Corsa di 1.000 metri da compiersi nel tempo massimo di 5’35”,
    b) Salto in alto di una altezza di 90 centimetri da superarsi in un massimo di tre tentativi;
    c) 2 sollevamenti alla sbarra continuativi da compiersi nel tempo massimo di 2’00”;
    ---
    PROVA SCRITTA
    La prova scritta, che verrà effettuata in modalità “da remoto” e la cui durata - fissata dalla commissione esaminatrice – non sarà superiore a 1 ora, si svolgerà mediante utilizzo degli strumenti informatici e digitali nel rispetto della normativa sulla tutela dei dati personali, tracciabilità e sicurezza.
    La prova consisterà in una serie di domande a risposte multiple predeterminate attinenti alle seguenti materie:
    a) Codice della Strada e norme Regolamentari ed attuative, depenalizzazione e sistema sanzionatorio;
    b) Legge quadro sull'ordinamento della Polizia Locale e normativa Regione Lombardia in materia di Polizia Locale;
    c) Normativa in materia di Polizia Amministrativa e di Pubblica Sicurezza e Regolamento attuativo;
    d) Nozioni di diritto penale e di procedura penale con particolare riguardo alle funzioni e all’organizzazione della polizia giudiziaria;
    e) Normativa in materia di depenalizzazione (Legge 24/11/1981, n. 689 “Modifiche al sistema penale”);
    f) Legislazione su commercio, ambiente ed edilizia; normativa nazionale e regionale;
    g) Disciplina sull’immigrazione, normativa antidegrado, testo unico stupefacenti;
    h) Normativa in materia di Protezione Civile;
    i) Normativa in materia di accesso agli atti (L. 07/08/1990, n. 241 e s.m.i.);
    j) Ordinamento degli Enti Locali (D. Lgs. 18/08/2000, n. 267, e s.m.i.);
    k) Testo Unico sul pubblico impiego (D. Lgs. 30/03/2001, n. 165, e s.m.i.);
    l) Elementi di diritto costituzionale e amministrativo con particolare riguardo all’attività della Pubblica Amministrazione;
    m) Nozioni in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (D. Lgs. 09/04/2008, n. 81 e s.m.i.);
    n) Normativa in materia di anticorruzione (L. 06/11/2012, n. 190), trasparenza (D. Lgs. 14/03/2013, n. 33) e accesso civico (D. Lgs. 25/05/2016, n. 97);
    o) Normativa in materia di tutela e protezione dei dati personali (Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27/4/2016 “Regolamento generale sulla protezione dei dati);
    p) Disposizioni in materia di contratti pubblici (D. Lgs. 18/04/2016, n. 50);
    q) Codice di disciplina e di comportamento dei dipendenti pubblici.
    ---
    PROVA ORALE
    Il colloquio è finalizzato ad approfondire conoscenze e capacità professionali vertenti sulle materie della prova scritta, nonché attitudini e competenze in relazione al profilo da ricoprire. La Commissione si riserva di sottoporre gli aspiranti Agenti di Polizia Locale a verifiche volte ad accertare la conoscenza del territorio e della toponomastica cittadina.