Università di Pisa , 1 posto di categoria B3, area servizi generali e tecnici
Selezione pubblica, per esami, per la copertura di un posto di categoria B3, a tempo indeterminato, area servizi generali e tecnici, per la Direzione servizi per la ricerca e il trasferimento tecnologico. (GU n.14 del 21-2-2023)
Occupazione:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
24/03/2023
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea ed extracomunitaria
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
titolo di studio: licenza di scuola dell’obbligo
Dove va spedita la domanda:
https://pica.cineca.it/unipi
https://bandi.unipi.it/public/Bandi?type=TA
https://bandi.unipi.it/public/Bandi?type=TA
Contatta l'ente:
e-mail concorsi_tecnici@unipi.it.
Prove d'esame:
a) una prova pratica; b) una prova orale.
Prova pratica La prova pratica è finalizzata alla verifica dell’attitudine del candidato al corretto svolgimento delle operazioni connesse al servizio di stabulazione, in particolare: manipolazione degli animali, livello di base di conoscenza delle caratteristiche specie specifiche degli animali ospitati, simulazione somministrazione alimentazione e idratazione, cambio lettiera.
Prova orale La prova orale, che si svolgerà in un’aula aperta al pubblico di capienza idonea ad assicurare la massima partecipazione, verterà sulle materie della prova pratica e sulla verifica delle conoscenze di base della legislazione in materia di protezione degli animali impiegati ai fini sperimentali, con particolare riferimento al D. Lgs n. 26/2014 ed ai Regolamenti di Ateneo in materia di sperimentazione animale. Sarà inoltre accertata la conoscenza dello Statuto dell’Università di Pisa, della lingua inglese, delle applicazioni informatiche più diffuse (Word, Excel, Power Point, ecc.).
Prova pratica La prova pratica è finalizzata alla verifica dell’attitudine del candidato al corretto svolgimento delle operazioni connesse al servizio di stabulazione, in particolare: manipolazione degli animali, livello di base di conoscenza delle caratteristiche specie specifiche degli animali ospitati, simulazione somministrazione alimentazione e idratazione, cambio lettiera.
Prova orale La prova orale, che si svolgerà in un’aula aperta al pubblico di capienza idonea ad assicurare la massima partecipazione, verterà sulle materie della prova pratica e sulla verifica delle conoscenze di base della legislazione in materia di protezione degli animali impiegati ai fini sperimentali, con particolare riferimento al D. Lgs n. 26/2014 ed ai Regolamenti di Ateneo in materia di sperimentazione animale. Sarà inoltre accertata la conoscenza dello Statuto dell’Università di Pisa, della lingua inglese, delle applicazioni informatiche più diffuse (Word, Excel, Power Point, ecc.).