• Accedi • Iscriviti gratis
  • Comune di Spresiano , 1 Istruttore Amministrativo

    CONCORSO PER L'ASSUNZIONE A TEMPO PIENO E INDETERMINATO DI N. 1 POSTO DI ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO – CAT. C1

    Luogo: 
    Posti disponibili: 
    1
    Scadenza: 
    19/03/2023
    Attenzione, concorso scaduto!
    Tipo: 
    concorso
    Cittadinanza: 
    Europea ed extracomunitaria
    Contratto: 
    tempo indeterminato
    Fonte: 
    Titolo di studio: 
    Requisiti: 
    • titolo di studio: diploma di Istruzione Secondaria Superiore – diploma di maturità (conseguito previo superamento di un corso di studi di durata quadriennale o superiore).
    • patente di guida di cat. B;
     conoscenza dell’uso dei software applicativi più diffusi compresi Office Automation, Internet e posta elettronica).
     conoscenza della lingua inglese.
    Dove va spedita la domanda: 
    https://inpa.gov.it/
    https://portale.inpa.gov.it/ui/public-area/login?returnUrl=%2Fpublic-area%2Fconcoursedetail%2F49b1b833899f41958966efffb9152133
    Contatta l'ente: 
    Ufficio personale del Comune di Spresiano tel.
    0422/723439-440-425
    PEC: comune.spresiano.tv@pecveneto.it
    Prove d'esame: 
    Il programma d'esame prevede una prova scritta teorico - pratica e una prova orale, secondo quanto previsto dall’art. 10 del D. L. 44/2021 convertito in legge 76/2021, che verteranno sulle seguenti materie:
     Nozioni sul procedimento amministrativo e diritto di accesso (Legge n. 241/1990 s. m. e i.), trasparenza (D. Lgs. 14 marzo 2013 n. 33 s.m. e i.);
     Ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000 s.m. e i.);
     Nozioni sull’amministrazione digitale (D.Lgs. 82/2005);
     Nozioni generali sulle norme in materia di documentazione amministrativa (D.P.R. n. 445/2000 s.m. e i.);
    Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. 62/2013);
     Funzioni e compiti del Comune in materia di scuola (infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di primo grado)
     Nozioni sulle procedure per l’affidamento di servizi e forniture ( D. Lgs. N. 50/2016 s.m. e i.;
     Nozioni sulla tutela del patrimonio culturale ( D. Lgs. N. 42/2004 );
     Conoscenza base della lingua inglese;
     Conoscenze informatiche di base.