Consorzio per la gestione degli interventi e dei servizi sociali distretto socio-sanitario RM 6.4 Pomezia-Ardea , 20 assistente sociale
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di venti posti di assistente sociale, categoria D, a tempo pieno ed indeterminato. (GU n.14 del 21-2-2023)
Occupazione:
Posti disponibili:
20
Scadenza:
23/03/2023
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea ed extracomunitaria
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
1. Laurea di primo livello in Servizio Sociale (L-39) oppure Laurea Triennale conseguita ai sensi del DM 509/99 in Scienze del servizio sociale (classe 06) o Diploma di Assistente Sociale convalidato ai sensi del D.P.R. n. 14/1987 o titoli equiparati;
2. iscrizione all'albo professionale degli assistenti sociali nella sezione "B";
3. Conoscenza della lingua inglese e delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
ovvero 1. Laurea Magistrale in Servizio Sociale e Politiche Sociali (LM-87) o Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali (57/S) ovvero Diploma di Laurea Vecchio Ordinamento in Servizio Sociale;
2. iscrizione all'albo professionale degli assistenti sociali nella sezione "A" degli assistenti sociali specialisti.
3. Conoscenza della lingua inglese e delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
2. iscrizione all'albo professionale degli assistenti sociali nella sezione "B";
3. Conoscenza della lingua inglese e delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
ovvero 1. Laurea Magistrale in Servizio Sociale e Politiche Sociali (LM-87) o Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali (57/S) ovvero Diploma di Laurea Vecchio Ordinamento in Servizio Sociale;
2. iscrizione all'albo professionale degli assistenti sociali nella sezione "A" degli assistenti sociali specialisti.
3. Conoscenza della lingua inglese e delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
Dove va spedita la domanda:
ESCLUSIVAMENTE IN VIA TELEMATICA attraverso il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) accedendo dal link disponibile sul sito istituzionale del Consorzio dal link: https://www.consorziosocialepomeziaardea.rm.it/.
https://consorziopomeziaardea.trasparenza-valutazione-merito.it/
https://consorziopomeziaardea.trasparenza-valutazione-merito.it/
Contatta l'ente:
tel 06/91146258.
Prove d'esame:
a) una prova scritta (max. 30 punti).
b) una prova orale, comprendente l’accertamento della conoscenza di base della lingua inglese e dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse (max. 30 punti);
c) valutazione dei titoli (max. 15 punti).
La prova scritta consiste in quesiti a risposta multipla e sintetica afferenti ad alcune o a tutte le materie d’esame
La prova orale consisterà in un colloquio su alcune o tutte le materie oggetto del programma di esame.
Materie d’esame Alla luce delle attività e delle competenze proprie del profilo professionale in oggetto, le prove saranno finalizzate a valutare la conoscenza delle seguenti materie: Legislazione socio-assistenziale e socio – sanitaria nazionale e regionale, con particolare riferimento alle seguenti aree: anziani, minori, disabilità, tossicodipendenze, stranieri, famiglia, immigrazione, contrasto alla povertà, violenza di genere. Programmazione, organizzazione e gestione dei servizi sociali e socio-assistenziali. Metodologie del servizio sociale con particolare riferimento all’accoglienza e segretariato sociale professionale , approccio unitario alla valutazione professionale, progettazione personalizzata, principio della condizionalità e della partecipazione attiva della persona al percorso individualizzato, lavoro integrato e presa in carico multidisciplinare, progettazione e sviluppo di comunità; promozione del lavoro di rete e del welfare di comunità; documentazione e valutazione nel lavoro sociale. Progettazione individualizzata. Valutazione multidimensionale del bisogno. Elementi di diritto di famiglia e minorile. Tutela di minori, anziani, disabili adulti. Ordinamento degli Enti Locali (Decreto Legislativo 18 agosto 2000 n. 267 s.m.i.); Diritto amministrativo con particolare riferimento al procedimento amministrativo, all’accesso agli atti, all’anticorruzione e trasparenza, alla protezione dei dati personali e tutela della privacy, all’autocertificazione, al codice dell’amministrazione digitale ( D.Lgs. 7/3/2005, n. 82 e s.m.i). Legislazione sul pubblico impiego con particolare riferimento alla disciplina del rapporto di lavoro (D.lgs. n. 165/2001 e ss.mm.ii) D.P.R. 16 aprile 2013 n. 62 Codice di comportamento dei dipendenti pubblici e Codice deontologico degli Assistenti sociali. Reati contro la pubblica amministrazione. Conoscenza della lingua inglese. Conoscenza e uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
La data e sede delle prove d’esame saranno comunicati ai candidati a mezzo di avviso pubblicato sul sito internet dell’Ente, Sezione Amministrazione Trasparente – Sottosezione Bandi di Concorso
b) una prova orale, comprendente l’accertamento della conoscenza di base della lingua inglese e dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse (max. 30 punti);
c) valutazione dei titoli (max. 15 punti).
La prova scritta consiste in quesiti a risposta multipla e sintetica afferenti ad alcune o a tutte le materie d’esame
La prova orale consisterà in un colloquio su alcune o tutte le materie oggetto del programma di esame.
Materie d’esame Alla luce delle attività e delle competenze proprie del profilo professionale in oggetto, le prove saranno finalizzate a valutare la conoscenza delle seguenti materie: Legislazione socio-assistenziale e socio – sanitaria nazionale e regionale, con particolare riferimento alle seguenti aree: anziani, minori, disabilità, tossicodipendenze, stranieri, famiglia, immigrazione, contrasto alla povertà, violenza di genere. Programmazione, organizzazione e gestione dei servizi sociali e socio-assistenziali. Metodologie del servizio sociale con particolare riferimento all’accoglienza e segretariato sociale professionale , approccio unitario alla valutazione professionale, progettazione personalizzata, principio della condizionalità e della partecipazione attiva della persona al percorso individualizzato, lavoro integrato e presa in carico multidisciplinare, progettazione e sviluppo di comunità; promozione del lavoro di rete e del welfare di comunità; documentazione e valutazione nel lavoro sociale. Progettazione individualizzata. Valutazione multidimensionale del bisogno. Elementi di diritto di famiglia e minorile. Tutela di minori, anziani, disabili adulti. Ordinamento degli Enti Locali (Decreto Legislativo 18 agosto 2000 n. 267 s.m.i.); Diritto amministrativo con particolare riferimento al procedimento amministrativo, all’accesso agli atti, all’anticorruzione e trasparenza, alla protezione dei dati personali e tutela della privacy, all’autocertificazione, al codice dell’amministrazione digitale ( D.Lgs. 7/3/2005, n. 82 e s.m.i). Legislazione sul pubblico impiego con particolare riferimento alla disciplina del rapporto di lavoro (D.lgs. n. 165/2001 e ss.mm.ii) D.P.R. 16 aprile 2013 n. 62 Codice di comportamento dei dipendenti pubblici e Codice deontologico degli Assistenti sociali. Reati contro la pubblica amministrazione. Conoscenza della lingua inglese. Conoscenza e uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
La data e sede delle prove d’esame saranno comunicati ai candidati a mezzo di avviso pubblicato sul sito internet dell’Ente, Sezione Amministrazione Trasparente – Sottosezione Bandi di Concorso