Comune di Nova Siri , 1 istruttore tecnico
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di istruttore tecnico, categoria C, a tempo parziale venticinque ore settimanali ed indeterminato. (GU n.14 del 21-2-2023)
Occupazione:
Luogo:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
23/03/2023
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea ed extracomunitaria
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Categorie correlate
Requisiti:
Diploma di Maturità (nuovo ordinamento), conseguito presso Istituto Tecnico del “Settore Tecnologico”, indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio, di cui al DPR n. 88/2010 ovvero Diploma di Maturità tecnica, (vecchio ordinamento), conseguito presso Istituto Tecnico per Geometri, Istituto Tecnico Industriale ad indirizzo edile. Sono altresì ammessi i candidati che pur non essendo in possesso dei suddetti diplomi sono in possesso di: Diploma di laurea di primo livello (L) appartenente ad una delle seguenti classi del nuovo ordinamento universitario di cui al DM 270/2004, al DM 509/1999 ed alla L. 341/90: - L-7 Ingegneria civile e ambientale - L-9 Ingegneria industriale - L-17 Scienze dell’architettura - L-21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale - L-23 Scienze e tecniche dell’edilizia - 08 Ingegneria civile e ambientale - 04 Scienze dell’architettura e dell’ingegneria edile - 07 Urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale - Ingegneria edile, Ingegneria delle infrastrutture - Ingegneria delle strutture - Ingegneria dell’ambiente e delle risorse - Realizzazione, riqualificazione e gestione degli spazi verdi - Sistemi informativi territoriali Laurea magistrale di cui al DM 270/04, appartenente alle classi: - LM-23 ingegneria Civile - LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi - LM-26 Ingegneria della sicurezza - LM-35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio - LM-48 Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale - LM-3 Architettura del paesaggio - LM- 4 Architettura e Ingegneria edile-architettura ovvero Laurea specialistica di cui al DM 509/99, appartenente alle classi: - 28/S Ingegneria Civile - 38/S Ingegneria per l’ambiente e il territorio - 54/S Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale - 3/S Architettura del paesaggio - 4/S Architettura e Ingegneria edile
Dove va spedita la domanda:
http://www.comune.novasiri.mt.it/zf/index.php/bandi-di-concorso
Contatta l'ente:
telefonico n. 0835/5061.
Prove d'esame:
a) punti 30 per la prova scritta,
b) punti 30 per la prova orale;
c) punti 10 per i titoli.
Prova scritta La prova scritta consisterà nell’elaborazione di una traccia, oppure di un tema, oppure in una serie di domande a risposta multipla o aperta o sintetica ovvero nella soluzione di casi o nello sviluppo di brevi esposizioni in risposta ad alcuni quesiti sulle materie sotto indicate, da sviluppare in tempi predeterminati dalla Commissione giudicatrice. La prova verterà sulle seguenti materie: Nozioni in materia di ambiente (D.Lgs. 152/2006), urbanistica ed edilizia (D.P.R. 380/2001), beni culturali e paesaggio (D.Lgs. 42/2004); Nozioni in materia di espropriazione per pubblica utilità (T.U. Espropri); Nozioni in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/2008) Direzione e collaudo dei lavori pubblici; Contabilità lavori pubblici; Nozioni in materia di contratti pubblici (D.Lgs. 50/2016); Nozioni sull’ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000) Elementi di Diritto Amministrativo, con particolare riferimento a: - Procedimento amministrativo (Legge 241/90), - Trasparenza (D.Lgs. 33/2013), - Anticorruzione (Legge 190/2012), - Documentazione amministrativa (DPR 445/2000), - Sicurezza dei dati personali - Privacy (D.Lgs. 196/2003 – Reg U.E. 679/2016), - Lavoro alle dipendenze della Pubblica Amministrazione (D.Lgs. 165/2001), - Codice di comportamento del pubblico dipendente (DPR 62/2013); Elementi di diritto penale con riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
Prova orale La prova orale verterà sui seguenti argomenti: stesse materie oggetto della prova scritta; in tale ambito la prova potrà consistere anche nella discussione di uno o più casi pratici inerenti alle materie d’esame; ed inoltre accertamento della conoscenza della lingua inglese; accertamento della capacità di utilizzo apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse, incluso quelle di carattere progettuale (es. AUTOCAD, GIS, BIM etc.).
Il calendario delle prove d’esame, saranno pubblicate sul sito internet del Comune
b) punti 30 per la prova orale;
c) punti 10 per i titoli.
Prova scritta La prova scritta consisterà nell’elaborazione di una traccia, oppure di un tema, oppure in una serie di domande a risposta multipla o aperta o sintetica ovvero nella soluzione di casi o nello sviluppo di brevi esposizioni in risposta ad alcuni quesiti sulle materie sotto indicate, da sviluppare in tempi predeterminati dalla Commissione giudicatrice. La prova verterà sulle seguenti materie: Nozioni in materia di ambiente (D.Lgs. 152/2006), urbanistica ed edilizia (D.P.R. 380/2001), beni culturali e paesaggio (D.Lgs. 42/2004); Nozioni in materia di espropriazione per pubblica utilità (T.U. Espropri); Nozioni in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/2008) Direzione e collaudo dei lavori pubblici; Contabilità lavori pubblici; Nozioni in materia di contratti pubblici (D.Lgs. 50/2016); Nozioni sull’ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000) Elementi di Diritto Amministrativo, con particolare riferimento a: - Procedimento amministrativo (Legge 241/90), - Trasparenza (D.Lgs. 33/2013), - Anticorruzione (Legge 190/2012), - Documentazione amministrativa (DPR 445/2000), - Sicurezza dei dati personali - Privacy (D.Lgs. 196/2003 – Reg U.E. 679/2016), - Lavoro alle dipendenze della Pubblica Amministrazione (D.Lgs. 165/2001), - Codice di comportamento del pubblico dipendente (DPR 62/2013); Elementi di diritto penale con riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
Prova orale La prova orale verterà sui seguenti argomenti: stesse materie oggetto della prova scritta; in tale ambito la prova potrà consistere anche nella discussione di uno o più casi pratici inerenti alle materie d’esame; ed inoltre accertamento della conoscenza della lingua inglese; accertamento della capacità di utilizzo apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse, incluso quelle di carattere progettuale (es. AUTOCAD, GIS, BIM etc.).
Il calendario delle prove d’esame, saranno pubblicate sul sito internet del Comune