• Accedi • Iscriviti gratis
  • Comune di Ponte In Valtellina, 1 istruttore direttivo tecnico

    Concorso pubblico istruttore direttivo tecnico-cat. D-posizione economica D1

    Luogo: 
    Posti disponibili: 
    1
    Scadenza: 
    22/03/2023
    Attenzione, concorso scaduto!
    Tipo: 
    concorso
    Cittadinanza: 
    Europea ed extracomunitaria
    Contratto: 
    tempo indeterminato
    Fonte: 
    Requisiti: 
    titolo di studio: o diploma di laurea DL (conseguito con il vecchio ordinamento) in architettura, ingegneria edile, ingegneria civile; ingegneria edile-architettura, ingegneria per l’ambiente e il territorio, pianificazione territoriale e urbanistica, pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale, o equipollenti.
    - laurea triennale o di primo livello: - DM 509/1999: 8-ingegneria civile e ambientale, 4-scienze dell’architettura e dell’ingegneria edile, 7-urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale; - DM 270/2004: L7-ingegneria civile e ambientale, L17-scienze dell’architettura, L21- scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica a ambientale, L23- scienze e tecniche dell’edilizia;
    - titoli equipollenti.
    -conoscenza della lingua inglese e conoscenza di base dell’uso del personal computer e delle applicazioni più diffuse.
    -possesso di patente di guida di categoria B, senza limitazioni, in corso di validità.
    Dove va spedita la domanda: 
    redatta in carta semplice conformemente allo schema allegato al presente bando, va indirizzata al Comune di Ponte in Valtellina - Via Roma, 12 - 23026 Ponte in Valtellina (SO) e presentata esclusivamente con la seguente modalità:
    - invio esclusivamente da casella di posta elettronica certificata all’indirizzo PEC: protocollo.ponteinvaltellina@cert.provincia.so.it (la mail spedita da una casella non certificata non è idonea ad essere acquisita dal sw in uso e pertanto non potrà essere presa in considerazione. Nell’oggetto della Pec andrà indicato: DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE ISTRUTTORE TECNICO D1 + COGNOME E NOME DEL CANDIDATO
    - raccomandata con avviso di ricevimento (l’opportunità di utilizzare tale mezzo di trasmissione deve essere attentamente valutata dal candidato in quanto l’istanza non pervenuta entro i termini, anche se spedita anticipatamente, non sarà presa in considerazione).
    Contatta l'ente: 
    http://www.comune.ponteinvaltellina.so.it/c014052/zf/index.php/bandi-di-concorso
    Prove d'esame: 
    PRIMA PROVA SCRITTA: la prova scritta potrà consistere nello svolgimento di un elaborato e/o domande a risposta aperta e/o chiusa secondo le indicazioni e le tempistiche stabilite dalla Commissione esaminatrice e verteranno sulla conoscenza delle materie sopra indicate.
    PROVA SCRITTA TEORICO-PRATICA: la prova verterà sulle materie sopra indicate e potrà consistere nella redazione di atti amministrativi e/o nella risoluzione di casi teorico-pratici e/o nell’esame di specifiche tematiche organizzativo-gestionali volti ad accertare la conoscenza dell’attività gestionale dell’ente locale.
    PROVA ORALE: sarà articolata in un colloquio interdisciplinare sulle materie oggetto delle prove scritte, tendente ad accertare la preparazione e la professionalità del candidato.

    Materie: - ordinamento degli Enti Locali di cui al Decreto Legislativo n° 267/2000 e successive modifiche e integrazioni, con riguardo alla Parte I - Ordinamento istituzionale: Titolo I Titolo II, Titolo III Capo I, Titolo IV, Titolo VI ed alla Parte II - Ordinamento finanziario e contabile: Titolo I, Titolo II, Titolo III, Titolo IV; - codice dei contratti pubblici Decreto Legislativo n° 50 del 18.04.2016 e successive modifiche e integrazioni, con particolare riferimento a: pianificazione annuale e triennale delle opere pubbliche e degli investimenti, disciplina in materia di contratti e appalti della Pubblica Amministrazione, disciplina in materia di progettazione, direzione, contabilità e collaudo delle opere pubbliche e gestione del contenzioso; - compiti e funzioni del Responsabile unico del procedimento (RUP); - legislazione nazionale e regionale in materia di edilizia privata, urbanistica e pianificazione territoriale; - legislazione statale e regionale in materia ambientale, contenimento energetico, paesaggistica, tutela del territorio, con particolare riferimento alle procedure di valutazione ambientale strategica (VAS) e impatto ambientale (VIA); - legislazione tecnica in materia edilizia, beni culturali e del paesaggio e ambientale, con particolare riferimento a barriere architettoniche, sicurezza degli impianti e dei dispositivi, fabbisogni energetici, tutela dall’inquinamento acustico, produzione materiali di risulta, prevenzione incendi, amianto, requisiti igienico sanitari, progettazione strutturale e aspetti sismici, qualità ambientale dei terreni, scarichi idrici, beni paesaggistici, archeologici, storici e culturali, aree protette, vincolo idrogeologico, aree boscate, vincolo idraulico, tutela ecologica, inquinamento luminoso, vincolistica varia (stradale, ferroviario, elettrodotto, gasdotto, militare, …) - legislazione statale e regionale in materia sismica; - protezione civile e gestione emergenze; - legislazione statale e regionale in materia dei beni di interesse storico, artistico e architettonico; - legislazione in materia di espropriazione per pubblica utilità (DPR n° 327/2001 e ss.mm.ii); - legislazione in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro (D.Lgs. n° 81/2008 e ss.mm.ii.); - legislazione in materia di procedimento amministrativo e di accesso ai documenti amministrativi di cui alla Legge n° 241/1990 e ss.mm.ii.; - principi fondamentali in materia di diritto penale e reati contro la pubblica amministrazione; - conoscenza delle norme sulla trasparenza dell’azione amministrativa (D.Lgs. 33/2013 e ss.mm.ii.) e sulla privacy (Regolamento UE 2016/279); - DPR 16 aprile 2013, n° 62: “Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici” e Codice disciplinare dei dipendenti pubblici.