• Accedi • Iscriviti gratis
  • COMUNE DI LOCERI, 1 istruttore direttivo amministrativo contabile

    Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di istruttore direttivo amministrativo contabile, categoria D, a tempo pieno ed indeterminato. (GU n.13 del 17-02-2023)

    Requisiti: 
    • Diploma di Laurea (DL) in Economia e Commercio, Economia Aziendale, Scienze economiche (vecchio ordinamento), Giurisprudenza e Scienze politiche e delle relazioni internazionali.
    • Laurea magistrale (LM) – (D.M. n. 270/2004) tra quelle appartenenti alle seguenti classi:
    LM-56 Classe delle lauree magistrali in scienze dell’economia;
    LM-77 Classe delle lauree magistrali in scienze economico-aziendali;
    LMG/01 Giurisprudenza;
    LM-56 Scienze dell’economia;
    LM-62 Scienze della politica;
    LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni.
    • Laurea Specialistica (LS) – (D.M. n. 509/1999) tra quelle appartenenti alle seguenti classi:
    - 64/S Scienze dell’Economia;
    - 84/S Scienze Economico-aziendali;
    - 22/S Giurisprudenza;
    - 64/S Scienze dell’economia;
    - 70/S Scienze della politica;
    - 71/S Scienze delle pubbliche amministrazioni.
    ---
    Patente B
    Dove va spedita la domanda: 
    Comune di Loceri
    protocollo@pec.comuneloceri.it
    Contatta l'ente: 
    Tel 078277051 email aagg@comuneloceri.it o alla PEC protocollo@pec.comuneloceri.it.
    https://comuneloceri.it
    Prove d'esame: 
    La prova scritta, a contenuto teorico e/o pratico, potrà consistere nella soluzione di appositi quiz a risposta multipla o nella soluzione di una serie di quesiti a risposta aperta sintetica o un elaborato tematico o nella redazione di un atto amministrativo sulle materie d’esame, sarà volta a verificare la capacità ad affrontare problematiche proprie del ruolo che si andrà a svolgere, e ad accertare le conoscenze teoriche e la preparazione teorico pratica dei candidati in relazione alle funzioni da svolgere.
    ---
    La prova orale consisterà in un colloquio finalizzato all’accertamento delle conoscenze specifiche sulle materie d’esame e all’accertamento delle conoscenze di informatica.
    ---
    Entrambe le prove verteranno sulle seguenti materie:
    - Ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali (D. Lgs. n.267/2000, D. Lgs. n. 118/2011 e principi contabili allegati);
    - contabilità e bilancio degli Enti Locali;
    - attività di pianificazione, programmazione, rendicontazione e controllo e relativi documenti contabili;
    - disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio degli Enti Locali e dei loro organismi (D. Lgs. 118/2011 e s.m.i.);
    - gestione ed amministrazione del patrimonio degli enti locali;
    - elementi di diritto tributario, con particolare riferimento al sistema tributario degli Enti Locali;
    - ordinamento in materia di organismi partecipati dagli enti locali;
    - norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni (D. Lgs. n. 165/2001), CCNL funzioni locali e Codice di comportamento dei dipendenti pubblici;
    - Codice dei Contratti pubblici (D .Lgs. n. 50/2016);
    - elementi di diritto amministrativo, con particolare riferimento ad atti e provvedimenti amministrativi, principi che regolano l’attività amministrativa e il procedimento amministrativo, accesso agli atti, tutela della privacy;
    - elementi in materia di trasparenza e di prevenzione e repressione della corruzione e dell’illegalità nelle Pubblica Amministrazione;
    - conoscenza base della lingua inglese.