• Accedi • Iscriviti gratis
  • ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA, 2 assistenti

    Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di due posti, area degli assistenti, a tempo pieno, indeterminato e determinato della durata di dodici mesi. (GU n.13 del 17-02-2023)

    Requisiti: 
    Aver conseguito il titolo di studio scuola secondaria di secondo grado (diploma)
    Dove va spedita la domanda: 
    presidenza@pecodcec.roma.it
    Contatta l'ente: 
    www.odcec.roma.it
    Prove d'esame: 
    EVENTUALE PROVA PRESELETTIVA
    Nel caso in cui le domande di partecipazione al concorso dovessero risultare superiori a 100 (cento), si procederà ad espletare una prova preselettiva che consisterà in un test, da risolvere in 60 (sessanta) minuti, composto da n. 60 (sessanta) quesiti a risposta multipla, di cui 20 (venti) attitudinali per la verifica della capacità logico-deduttiva, di ragionamento logico-matematico e critico verbale, e n. 40 (quaranta) diretti a verificare la conoscenza degli argomenti delle prove d’esame.
    ---
    Le prove d’esame prevedono (i) una prova scritta, consistente nell’elaborazione di un componimento su una delle tracce proposte ovvero nella soluzione di una serie di domande a risposta aperta, e (ii) una prova orale, entrambe relative alle materie di seguito indicate.
    ---
    Materie comuni a tutti i profili previsti dal presente bando:
    1. sistema normativo degli ordini professionali in Italia;
    2. le professioni di Dottore Commercialista e di Esperto Contabile nonché le funzioni degli organi locali e del Consiglio Nazionale ai sensi del decreto legislativo 28 giugno 2005, n.139;
    3. elementi di diritto pubblico;
    4. elementi di diritto privato;
    5. elementi di diritto del lavoro, con particolare riferimento al pubblico impiego;
    6. diritto amministrativo, con particolare riferimento al procedimento amministrativo, al diritto di accesso, alla tutela della privacy e alla documentazione amministrativa;
    7. nozioni sulla sicurezza nei luoghi di lavoro;
    8. normativa europea e nazionale in materia di appalti, licitazioni private e affidamenti di servizi e/o incarichi, anche professionali;
    9. conoscenze informatiche di base, inclusi i programmi di videoscrittura e calcolo, uso internet, posta elettronica, nonché dei più comuni programmi di progettazione e disegno assistiti da computer;
    10. tecniche di redazione e conservazione dei verbali di riunione degli organi dell’Ordine, nonché di rilascio di certificati, attestati e documenti di iscrizione, cancellazione o sospensione;
    11. tecniche e metodi di gestione e conservazione digitale dei documenti.
    ---
    Materie specifiche per il profilo tecnico, competente in tecnologia dell'informazione:
    1. tecniche e metodi di programmazione;
    2. elementi di elettronica;
    3. software per il web;
    4. calcolo delle probabilità;
    5. metodi matematici per l’informatica.
    ---
    Materie specifiche per il profilo amministrativo, competente in gestione degli ordini professionali:
    1. esami di stato e iscrizione all’ordine;
    2. sistema di vigilanza pubblica sugli ordini professionali;
    3. deontologia professionale e sistema disciplinare;
    4. formazione professionale continua e adempimenti degli ordini in materia;
    5. elementi di contabilità degli enti pubblici non economici, bilancio (preventivo e consuntivo) e adempimenti conseguenti.