• Accedi • Iscriviti gratis
  • Polizia di Stato, 140 commissari della carriera dei funzionari

    Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione di 140 commissari della carriera dei funzionari di Polizia

    Luogo: 
    Posti disponibili: 
    140
    Scadenza: 
    20/03/2023
    Attenzione, concorso scaduto!
    Tipo: 
    concorso
    Cittadinanza: 
    Italiana
    Contratto: 
    tempo indeterminato
    Fonte: 
    Titolo di studio: 
    Requisiti: 
    a) cittadinanza italiana;
    b) godimento dei diritti civili e politici;
    c) possesso delle qualità di condotta di cui all'articolo 26 della legge 1° febbraio 1989, n. 53; la valutazione comprende l'accertamento dell'attuale o pregressa sottoposizione a misure di prevenzione o di sicurezza;
    d) non aver compiuto il 30° anno di età.
    e) essere in possesso dei requisiti di efficienza fisica, idoneità fisica, psichica e attitudinale prescritti per l'accesso alla carriera dei funzionari di Polizia.
    f) essere in possesso di una laurea magistrale o specialistica a contenuto giuridico conseguita presso un'Università della Repubblica italiana o un Istituto di istruzione universitario equiparato.
    g) per il personale della Polizia di Stato che concorre per le riserve dei posti di cui all'articolo 1, comma 2, non aver riportato la sanzione disciplinare della pena pecuniaria, o altra sanzione più grave, nei tre anni precedenti la data di pubblicazione del presente bando e aver conseguito, nello stesso periodo, un giudizio complessivo non inferiore a "ottimo".
    Dove va spedita la domanda: 
    https://concorsionline.poliziadistato.it/
    Contatta l'ente: 
    www.poliziadistato.it
    Prove d'esame: 
    1. Il concorso si articola nelle seguenti fasi:
    - prova preselettiva, qualora sia disposta ai sensi dell'articolo 7;
    - accertamenti psico-fisici;
    - accertamento attitudinale ;
    - prove scritte;
    - prova orale;
    - valutazione dei titoli dei candidati che abbiano superato le prove precedenti.
    ---
    La prova preselettiva consiste nel rispondere a un questionario, articolato in domande con risposta a scelta multipla, sulle seguenti materie: diritto penale, diritto processuale penale, diritto civile, diritto costituzionale, diritto amministrativo.
    Il questionario contiene n. 40 quesiti per ciascuna delle discipline indicate nell'articolo 7, comma 2, a cui i candidati dovranno rispondere entro il tempo massimo complessivo stabilito dalla Commissione esaminatrice, che ne darà atto nel verbale con il quale sono stabiliti i criteri di valutazione della prova, pubblicati sul sito istituzionale www.poliziadistato.it.
    ---
    1. Le prove d'esame del concorso consistono in due prove scritte e una prova orale.
    2. Le due prove scritte, della durata massima di otto ore ciascuna, vertono sulle seguenti materie:
    a) diritto costituzionale congiuntamente o disgiuntamente a diritto amministrativo, con eventuale riferimento alla legislazione speciale in materia di pubblica sicurezza;
    b) diritto penale congiuntamente o disgiuntamente a diritto processuale penale.
    ---
    5. La prova orale, oltre che sulle materie oggetto delle prove scritte, verte sulle seguenti materie:
    a) diritto civile;
    b) diritto della navigazione;
    c) ordinamento dell'Amministrazione della pubblica sicurezza;
    d) diritto dell'Unione europea;
    e) diritto internazionale;
    f) nozioni di medicina legale;
    g) lingua inglese.