ARPA del Veneto , 2 collaboratore tecnico professionale
Concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di due posti di collaboratore tecnico professionale indirizzo ingegneristico, per l'area dei professionisti della salute e dei funzionari, di cui un posto riservato ai volontari delle Forze armate. (GU n.12 del 14-2-2023)
Occupazione:
Posti disponibili:
2
Scadenza:
16/03/2023
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea ed extracomunitaria
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Categorie correlate
Requisiti:
laurea triennale ex DM n. 270/2004 in una delle seguenti discipline: L-7 Ingegneria civile e ambientale L-9 Ingegneria industriale oppure laurea magistrale ex DM n. 270/2004 in una delle seguenti discipline: LM-22 Ingegneria chimica LM-23-Ingegneria civile LM-26-Ingegneria della sicurezza LM-27 Ingegneria per le telecomunicazioni LM-28-Ingegneria elettrica LM 29 Ingegneria elettronica LM 30 Ingegneria energetica e nucleare LM-31-Ingegneria gestionale LM-33 Ingegneria meccanica LM-35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio LM-53-Ingegneria dei materiali
Dove va spedita la domanda:
https://www.arpa.veneto.it/arpav/concorsi-1
https://arpaveneto.iscrizioneconcorsi.it/
https://arpaveneto.iscrizioneconcorsi.it/
Contatta l'ente:
tel. 049/8239396-7.
Prove d'esame:
a) 50 punti per la prova scritta;
b) 50 punti per la prova orale.
La prova scritta, da sostenersi con l'ausilio di strumenti informatici e digitali, consisterà nello svolgimento di una composizione a partire da uno o più documenti forniti al candidato o in un questionario a risposta sintetica e/o multipla. Essa verterà sulle seguenti materie: − D.Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii. e Normativa comunitaria, statale e della Regione del Veneto in campo ambientale; − Tecniche e tecnologie impiantistiche per la rimozione degli inquinanti. − Tecniche e tecnologie impiantistiche comunemente utilizzate per il trattamento e dei rifiuti − Elementi di idraulica, idrologia e di difesa del suolo − Misure e Proprietà Fisiche, Termodinamiche e di Trasporto − Elementi di modellistica applicata ai fenomeni fisici − Procedure tecnico amministrative in tema di Valutazione Impatto Ambientale (VIA) e Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA); − Procedure tecnico amministrative in tema di controlli ambientali su fonti di pressione; − Sistema Nazionale di prevenzione Ambientale (SNPA) L. n. 132/2016; − ARPAV: organizzazione, compiti e competenze, L. R. n. 32/1996 e s.m.i. e Regolamento; − Norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso.
La prova orale è volta a verificare le conoscenze e le capacità del candidato, come ad esempio quella di contestualizzare le proprie conoscenze, di sostenere una tesi, rispondere ad obiezioni, di mediare tra diverse posizioni e verterà sulle stesse materie indicate per la prova scritta. Durante la prova orale si procederà altresì all'accertamento della conoscenza della lingua inglese.
Il diario delle prove del concorso, con specificazione delle modalità e della sede di svolgimento delle stesse, verrà comunicato ai candidati esclusivamente mediante pubblicazione sul sito internet di ARPAV nella sezione “Amministrazione Trasparente – Bandi di concorso” almeno quindici giorni prima dell’eventuale preselezione e della prova scritta e venti giorni prima della prova orale
b) 50 punti per la prova orale.
La prova scritta, da sostenersi con l'ausilio di strumenti informatici e digitali, consisterà nello svolgimento di una composizione a partire da uno o più documenti forniti al candidato o in un questionario a risposta sintetica e/o multipla. Essa verterà sulle seguenti materie: − D.Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii. e Normativa comunitaria, statale e della Regione del Veneto in campo ambientale; − Tecniche e tecnologie impiantistiche per la rimozione degli inquinanti. − Tecniche e tecnologie impiantistiche comunemente utilizzate per il trattamento e dei rifiuti − Elementi di idraulica, idrologia e di difesa del suolo − Misure e Proprietà Fisiche, Termodinamiche e di Trasporto − Elementi di modellistica applicata ai fenomeni fisici − Procedure tecnico amministrative in tema di Valutazione Impatto Ambientale (VIA) e Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA); − Procedure tecnico amministrative in tema di controlli ambientali su fonti di pressione; − Sistema Nazionale di prevenzione Ambientale (SNPA) L. n. 132/2016; − ARPAV: organizzazione, compiti e competenze, L. R. n. 32/1996 e s.m.i. e Regolamento; − Norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso.
La prova orale è volta a verificare le conoscenze e le capacità del candidato, come ad esempio quella di contestualizzare le proprie conoscenze, di sostenere una tesi, rispondere ad obiezioni, di mediare tra diverse posizioni e verterà sulle stesse materie indicate per la prova scritta. Durante la prova orale si procederà altresì all'accertamento della conoscenza della lingua inglese.
Il diario delle prove del concorso, con specificazione delle modalità e della sede di svolgimento delle stesse, verrà comunicato ai candidati esclusivamente mediante pubblicazione sul sito internet di ARPAV nella sezione “Amministrazione Trasparente – Bandi di concorso” almeno quindici giorni prima dell’eventuale preselezione e della prova scritta e venti giorni prima della prova orale