• Accedi • Iscriviti gratis
  • Comune di Centallo , 2 istruttore tecnico

    Concorso pubblico, per esami, per la copertura di due posti di istruttore tecnico, categoria C, a tempo indeterminato e pieno, di cui un posto per il Comune di Centallo e un posto per il Comune di Bernezzo. (GU n.12 del 14-2-2023)

    Occupazione: 
    Luogo: 
    Posti disponibili: 
    2
    Scadenza: 
    16/03/2023
    Attenzione, concorso scaduto!
    Tipo: 
    concorso
    Cittadinanza: 
    Europea
    Contratto: 
    tempo indeterminato
    Requisiti: 
    possesso del diploma di geometra oppure di Laurea in Architettura o in Ingegneria, in quanto titolo superiore assorbente
    possesso della patente di guida di categoria B;
    Dove va spedita la domanda: 
    esclusivamente mediante messaggio pec avente per oggetto la seguente dicitura: “Concorso pubblico Istruttore tecnico cat. C - Comune di Centallo” tramite posta elettronica certificata all’indirizzo comunecentallo.cn@legalmail.it

    http://www.comune.centallo.cn.it/Home/Concorsi?Tipo=2
    Contatta l'ente: 
    ufficio personale del comune - tel. 0171/211221 - mail: personale@comune.centallo.cn. it o sito
    internet: http://www.comune.centallo.cn.it/ , it/Home/Menu?IDDettaglio=86885
    Prove d'esame: 
    una prova scritta e una prova orale (colloquio)

    Materie d’esame  diritto amministrativo e costituzionale;  ordinamento degli enti locali [decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 s.m.i. «Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali»];  Elementi normativi in materia di lavori pubblici e gestione del territorio;  Elementi normativi e tecnici in materia di sicurezza nei cantieri;  Norme sulla sicurezza e prevenzione sul lavoro [decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 s.m.i. "Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro"];  Progettazione e manutenzione delle infrastrutture viarie e relative norme tecniche;  Tecnica delle costruzioni;  Legislazione nazionale e regionale in materia di edilizia e urbanistica;  Nozioni di estimo, catasto e topografia;  Occupazione ed espropriazione per pubblica utilità [D.P.R. 8 giugno 2001, n. 327 s.m.i. “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità”];  Elementi in materia di acquisizione di lavori, opere, servizi e forniture [decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 s.m.i. «Codice dei contratti pubblici» e Linee Guida ANAC];  Norme sul procedimento amministrativo [legge 7 agosto 1990, n. 241 s.m.i. «Nuove norme sul procedimento amministrativo»];  Elementi della normativa in materia di trattamento dei dati personali [decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 s.m.i. «Codice in materia di protezione dei dati personali», come adeguato dal decreto legislativo 10 agosto 2018, n. 101 alle disposizioni del Regolamento UE n. 2016/679 (General Data Protection Regulation – GDPR)];  Normativa in tema di anticorruzione e trasparenza [legge 6 novembre 2012, n. 190 s.m.i. «Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione»; decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 s.m.i. «Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni»].  normativa in materia di controllo dell’attività urbanistico-edilizia e sanatoria delle opere abusive con particolare riferimento al Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 e s.m.i. “Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia” e alla Legge regionale 5 dicembre 1977, n. 56 “Tutela ed uso del suolo”;  legislazione regionale in materia di edilizia e di pianificazione territoriale;  strumenti di pianificazione territoriale regionale, provinciale e comunale;  norme in tema di tutela del paesaggio, vincoli ambientali e aree protette, con particolare riferimento al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 “Codice dei beni culturali e del paesaggio”, al decreto del Presidente della Repubblica 13 febbraio 2017, n. 31 “Regolamento recante individuazione degli interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata”, alla Legge regionale 1 dicembre 2008, n. 32 “Provvedimenti urgenti di adeguamento al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42” e alla Legge regionale 9 agosto 1989, n. 45 “Nuove norme per gli interventi da eseguire in terreni sottoposti a vincolo per scopi idrogeologici”;