AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE DI LATINA, 102 posti vari
Stabilizzazione del personale precario per la copertura di centodue posti di personale del comparto. (GU n.11 del 10-02-2023)
Occupazione:
Posti disponibili:
102
Scadenza:
12/03/2023
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Categorie correlate
- tecnico prevenzione ambiente Latina
- tecnico prevenzione ambiente Lazio
- assistente sociale Latina
- assistente sociale Lazio
- assistente sanitario Latina
- assistente sanitario Lazio
- Infermiere Latina
- Infermiere Lazio
- operatore socio sanitario Latina
- operatore socio sanitario Lazio
- ostetrica Latina
- ostetrica Lazio
- tecnico di laboratorio biomedico Latina
- tecnico di laboratorio biomedico Lazio
- tecnico di radiologia Latina
- tecnico di radiologia Lazio
Requisiti:
Per il profilo di C.P.S. Assistente Sanitario: Diploma Universitario di Assistente Sanitario, conseguito ai sensi del D.M. n. 69 del 17.01.1997 ovvero Laurea in Assistenza Sanitaria, appartenente alla classe delle lauree nelle professioni sanitarie della prevenzione L/SNT4; ovvero Titoli equipollenti così come individuati dal D.M. 27/07/2000 e s.m.i.; ovvero Titolo conseguito all’estero riconosciuto equipollente a quello italiano con Decreto del Ministero della Salute.
---
Per il profilo di C.P.S. Assistente Sociale: Diploma di Assistente Sociale ai sensi del DPR 15 gennaio 1987, n. 14 ovvero Diploma Universitario in Servizio Sociale di cui all'art. 2, L. 84/93 ovvero Laurea triennale appartenente alla classe 6 del D.M. 4.08.2000 ovvero Laurea (L) appartenente alla classe: L39 Lauree in Servizio Sociale ovvero Laurea specialistica (LS) appartenente alla classe: 57/S Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali ovvero Laurea Magistrale (LM) appartenente alle classi: LM-87 Servizio sociale e politiche sociali ovvero altro titolo equipollente ai sensi delle norme vigenti;
---
Per il profilo di C.P.S. Infermiere: Diploma di Laurea in Infermieristica afferente alla classe SNT/1 o abilitante alla professione sanitaria di infermiere ovvero Diploma Universitario in Scienze Infermieristiche, conseguito ai sensi dell’articolo 6, comma 3, del decreto legislativo 30/12/1992, n. 502, e successive modificazioni, ovvero i diplomi e attestati conseguiti in base al precedente ordinamento riconosciuti equipollenti, ai sensi delle vigenti disposizioni, al diploma di Laurea o al diploma Universitario ai fini dell’esercizio dell’attività professionale e dell’accesso ai pubblici concorsi ovvero titolo conseguito all’estero riconosciuto equipollente a quello italiano con Decreto del Ministero della Salute (il decreto deve essere allegato alla domanda);
---
Per il profilo di C.P.S. Ostetrica: Diploma di Laurea in Ostetricia (Classe SNT/01 delle Lauree in professioni sanitarie infermieristiche e professione sanitaria ostetrica) conseguito ai sensi del DM 02.04.01 ovvero Laurea in Ostetricia (Classe SNT/01 delle Lauree in professioni sanitarie infermieristiche e professione sanitaria ostetrica) conseguito ai sensi del DM 19.02.09 ovvero Diploma universitario di Ostetrica/o conseguito ai sensi dell’art. 6, comma 3, del D.Lgs. 30.12.1992 n. 502 e successive modifiche ed integrazioni ovvero Diplomi e Attestati conseguiti in base al precedente ordinamento, riconosciuti equipollenti, ai sensi delle vigenti disposizioni (DM Sanità 27.07.00), al diploma universitario di ostetrica, ai fini dell'esercizio dell'attività professionale del profilo a concorso e dell’accesso ai pubblici uffici;
---
Per il profilo di C.P.S. Tecnico di Laboratorio Biomedico: Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico, abilitante alla Professione Sanitaria di Tecnico di Laboratorio Biomedico (Classe di appartenenza L/SNT3 Classe delle lauree in professioni sanitarie tecniche) ovvero diploma universitario di Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico di cui al Decreto del Ministro della Sanità 14/09/1994 n. 745 conseguito ai sensi dell’art. 6, comma 3 del D.Lgs. 30.12.1992 n. 502 e s.m.i., ovvero possesso di diplomi o attestati conseguiti in base ai precedenti ordinamenti, riconosciuti equipollenti, ai sensi delle vigenti disposizioni, ai fini dell’esercizio dell’attività professionale e dell’accesso ai pubblici impieghi (D.M. 27/07/2000);
---
Per il profilo di C.P.S. Tecnico di Radiologia Medica: Laurea triennale in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia (classe L/SNT3); ovvero Diploma universitario di Tecnico Sanitario di Radiologia Medica conseguito ai sensi del’art. 6, comma 3, del D.Lgs 30/12/1992, n. 502 e successive modificazioni; ovvero Diploma conseguito in base al precedente ordinamento, riconosciuto equipollente, ai sensi delle vigenti disposizioni, al diploma universitario ai fini dell’esercizio dell’attività professionale del profilo a concorso e precisamente diploma di Tecnico di Radiologia Medica;
---
Per il profilo di C.P.S. Dietista: Laurea in Dietistica, abilitante alla professione sanitaria di Dietista (classe di appartenenza L/SNT3 - Professioni Sanitarie Tecniche) o Diploma Universitario di Dietista di cui al D.M. 740/1994 ovvero titoli equipollenti ai sensi del D.M. 27 luglio 2000, ovvero decreto di equipollenza del titolo conseguito all’estero;
---
Per il profilo di C.P.S. Tecnico della Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro: Diploma universitario di tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro conseguito ai sensi del D.M. Sanità n. 58/1997, ovvero diplomi e attestati conseguiti in base al precedente ordinamento, riconosciuti equipollenti, ai sensi del D.M. Sanità 27.07.2000, al diploma universitario ai fini dell’esercizio dell’attività professionale e dell’accesso ai pubblici uffici, ovvero Laurea in Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (L/SNT4);
---
Per il profilo di Operatore Socio Sanitario (O.S.S.): Titolo di Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) conseguito a seguito del superamento del corso di formazione di durata annuale, previsto dagli artt. 7 e 8 dell’accordo provvisorio tra il Ministro della Sanità, il Ministro della Solidarietà Sociale e le Regioni e Province Autonome di Trento e Bolzano del 18.02.2000.
---
Iscrizione all’albo professionale per tutti i profili professionali per i quali tale requisito è previsto
---
REQUISITI SPECIFICI ex ART. 1, LETT. B), COMMA 268, DELLA LEGGE N. 234/2021
1) essere personale, anche non più in servizio, che sia stato reclutato a tempo determinato con procedure concorsuali, ivi incluse le selezioni di cui all’articolo 2 ter del Decreto Legge n. 18/2020 convertito in Legge 27/2020;
2) essere personale che abbia già maturato diciotto mesi di servizio, anche non continuativi, alla data del 30 giugno 2022 alle dipendenze di un Ente del SSN, di cui almeno 6 mesi nel periodo intercorrente tra il 31 gennaio 2020 e il 30 giugno 2022.
---
Per il profilo di C.P.S. Assistente Sociale: Diploma di Assistente Sociale ai sensi del DPR 15 gennaio 1987, n. 14 ovvero Diploma Universitario in Servizio Sociale di cui all'art. 2, L. 84/93 ovvero Laurea triennale appartenente alla classe 6 del D.M. 4.08.2000 ovvero Laurea (L) appartenente alla classe: L39 Lauree in Servizio Sociale ovvero Laurea specialistica (LS) appartenente alla classe: 57/S Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali ovvero Laurea Magistrale (LM) appartenente alle classi: LM-87 Servizio sociale e politiche sociali ovvero altro titolo equipollente ai sensi delle norme vigenti;
---
Per il profilo di C.P.S. Infermiere: Diploma di Laurea in Infermieristica afferente alla classe SNT/1 o abilitante alla professione sanitaria di infermiere ovvero Diploma Universitario in Scienze Infermieristiche, conseguito ai sensi dell’articolo 6, comma 3, del decreto legislativo 30/12/1992, n. 502, e successive modificazioni, ovvero i diplomi e attestati conseguiti in base al precedente ordinamento riconosciuti equipollenti, ai sensi delle vigenti disposizioni, al diploma di Laurea o al diploma Universitario ai fini dell’esercizio dell’attività professionale e dell’accesso ai pubblici concorsi ovvero titolo conseguito all’estero riconosciuto equipollente a quello italiano con Decreto del Ministero della Salute (il decreto deve essere allegato alla domanda);
---
Per il profilo di C.P.S. Ostetrica: Diploma di Laurea in Ostetricia (Classe SNT/01 delle Lauree in professioni sanitarie infermieristiche e professione sanitaria ostetrica) conseguito ai sensi del DM 02.04.01 ovvero Laurea in Ostetricia (Classe SNT/01 delle Lauree in professioni sanitarie infermieristiche e professione sanitaria ostetrica) conseguito ai sensi del DM 19.02.09 ovvero Diploma universitario di Ostetrica/o conseguito ai sensi dell’art. 6, comma 3, del D.Lgs. 30.12.1992 n. 502 e successive modifiche ed integrazioni ovvero Diplomi e Attestati conseguiti in base al precedente ordinamento, riconosciuti equipollenti, ai sensi delle vigenti disposizioni (DM Sanità 27.07.00), al diploma universitario di ostetrica, ai fini dell'esercizio dell'attività professionale del profilo a concorso e dell’accesso ai pubblici uffici;
---
Per il profilo di C.P.S. Tecnico di Laboratorio Biomedico: Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico, abilitante alla Professione Sanitaria di Tecnico di Laboratorio Biomedico (Classe di appartenenza L/SNT3 Classe delle lauree in professioni sanitarie tecniche) ovvero diploma universitario di Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico di cui al Decreto del Ministro della Sanità 14/09/1994 n. 745 conseguito ai sensi dell’art. 6, comma 3 del D.Lgs. 30.12.1992 n. 502 e s.m.i., ovvero possesso di diplomi o attestati conseguiti in base ai precedenti ordinamenti, riconosciuti equipollenti, ai sensi delle vigenti disposizioni, ai fini dell’esercizio dell’attività professionale e dell’accesso ai pubblici impieghi (D.M. 27/07/2000);
---
Per il profilo di C.P.S. Tecnico di Radiologia Medica: Laurea triennale in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia (classe L/SNT3); ovvero Diploma universitario di Tecnico Sanitario di Radiologia Medica conseguito ai sensi del’art. 6, comma 3, del D.Lgs 30/12/1992, n. 502 e successive modificazioni; ovvero Diploma conseguito in base al precedente ordinamento, riconosciuto equipollente, ai sensi delle vigenti disposizioni, al diploma universitario ai fini dell’esercizio dell’attività professionale del profilo a concorso e precisamente diploma di Tecnico di Radiologia Medica;
---
Per il profilo di C.P.S. Dietista: Laurea in Dietistica, abilitante alla professione sanitaria di Dietista (classe di appartenenza L/SNT3 - Professioni Sanitarie Tecniche) o Diploma Universitario di Dietista di cui al D.M. 740/1994 ovvero titoli equipollenti ai sensi del D.M. 27 luglio 2000, ovvero decreto di equipollenza del titolo conseguito all’estero;
---
Per il profilo di C.P.S. Tecnico della Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro: Diploma universitario di tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro conseguito ai sensi del D.M. Sanità n. 58/1997, ovvero diplomi e attestati conseguiti in base al precedente ordinamento, riconosciuti equipollenti, ai sensi del D.M. Sanità 27.07.2000, al diploma universitario ai fini dell’esercizio dell’attività professionale e dell’accesso ai pubblici uffici, ovvero Laurea in Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (L/SNT4);
---
Per il profilo di Operatore Socio Sanitario (O.S.S.): Titolo di Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) conseguito a seguito del superamento del corso di formazione di durata annuale, previsto dagli artt. 7 e 8 dell’accordo provvisorio tra il Ministro della Sanità, il Ministro della Solidarietà Sociale e le Regioni e Province Autonome di Trento e Bolzano del 18.02.2000.
---
Iscrizione all’albo professionale per tutti i profili professionali per i quali tale requisito è previsto
---
REQUISITI SPECIFICI ex ART. 1, LETT. B), COMMA 268, DELLA LEGGE N. 234/2021
1) essere personale, anche non più in servizio, che sia stato reclutato a tempo determinato con procedure concorsuali, ivi incluse le selezioni di cui all’articolo 2 ter del Decreto Legge n. 18/2020 convertito in Legge 27/2020;
2) essere personale che abbia già maturato diciotto mesi di servizio, anche non continuativi, alla data del 30 giugno 2022 alle dipendenze di un Ente del SSN, di cui almeno 6 mesi nel periodo intercorrente tra il 31 gennaio 2020 e il 30 giugno 2022.
Dove va spedita la domanda:
https://www.ausl.latina.it/iscrizioneconcorsi
Contatta l'ente:
assunzioni@ausl.latina.it
www.ausl.latina.it
www.ausl.latina.it