• Accedi • Iscriviti gratis
  • COMUNE DI ARIZZANO, 1 istruttore tecnico

    Selezione pubblica, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di istruttore tecnico, categoria C1, a tempo indeterminato e parziale al 50%, per l'area tecnica - servizio lavori pubblici. (GU n.11 del 10-02-2023)

    Requisiti: 
    Titolo di studio: Diploma di maturità di Geometra o Perito edile (previgente ordinamento) o equipollente (è obbligatorio dichiarare la norma che decreta l’equipollenza nella domanda di partecipazione). Può essere ammesso alla selezione il candidato non in possesso del diploma di Geometra (previgente ordinamento) o equipollente, purché sia in possesso di un titolo assorbente tra quelli seguito elencati:
    - Diploma di Laurea in architettura o in ingegneria civile o ingegneria edile o ingegneria edile architettura o ingegneria per l’ambiente e il territorio o pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale, urbanistica (vecchio ordinamento);
    - Laurea triennale DM 509/1999 classe 4 (scienze dell’architettura e ingegneria edile), classe 7 (urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale) e classe 8 (ingegneria civile e ambientale);
    - Laurea triennale DM 270/2004 classe L-17 (scienze dell’architettura) classe L-23 (scienze e tecniche dell’edilizia) classe L-21 (scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale) e classe L-7 (ingegneria civile e ambientale);
    - Laurea Specialistica DM 509/1999 classe 3/S (architettura del paesaggio), classe 4/S (architettura e Ingegneria civile), classe 28/S (ingegneria civile), classe 38/S (ingegneria per l’ambiente e il territorio) e classe 54/S (pianificazione territoriale urbanistica e ambientale);
    - Laurea magistrale DM 270/2004 classe LM-3 (architettura del paesaggio), classe LM-4 (architettura e ingegneria edile-architettura), classe LM-23 (ingegneria civile) classe LM-24 (ingegneria dei sistemi edilizi) classe LM-26 (ingegneria della sicurezza) classe LM-35 (ingegneria per l’ambiente e il territorio) e classe LM-48 (Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale);
    - Diplomi delle scuole dirette ai fini speciali, istituite ai sensi del DPR n. 162/1982, di durata triennale, e diplomi universitari triennali, istituiti ai sensi della L. n. 314/1990 equiparati ad una delle classi di laurea di cui sopra ai sensi del D.I. 11 novembre 2011 e SS.MM.II.
    ---
    Possesso della patente di abilitazione alla guida di veicoli a motore categoria B (senza limitazioni)
    Dove va spedita la domanda: 
    Comune di Arizzano – Corso Roma n.1 – 28811 Arizzano (VB)
    arizzano@pec.it
    Contatta l'ente: 
    Comune di Arizzano, nelle seguenti giornate: dal lunedì al venerdì dalle ore 10,00 alle ore 13,00, ed il lunedì e mercoledì dalle ore 17,45 alle ore 18,45.
    www.comune.arizzano.vb.it
    Prove d'esame: 
    PROVE DI PRESELEZIONE
    La prova preselettiva consisterà nella soluzione di un questionario a risposta multipla sulle materie d’esame, con alternative di risposte già predisposte tra le quali il concorrente dovrà scegliere quella esatta.
    ---
    La prova scritta ed orale verteranno sui seguenti argomenti:
    - Diritto Amministrativo;
    - Nozioni di diritto penale con riferimento ai reati nella pubblica amministrazione;
    - Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli Enti Locali D.lgs. 267/00 e ss.mm. e ii.;
    - Norme in materie di procedimento amministrativo e di diritto di accesso agli atti;
    - Disciplina sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Amministrazioni Pubbliche con particolare riferimento ai diritti e doveri e alle responsabilità dei pubblici dipendenti (D.Lgs.165/2001, CCNL, Codice di comportamento);
    - Normativa in materia di Prevenzione della Corruzione e in materia di Trasparenza [legge 6 novembre 2012, n. 190 s.m.i. «Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione»; decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 s.m.i. «Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni»].;
    - Codice dei Contratti pubblici, D.Lgs. n. 50/2016 e Linee Guida ANAC;
    - Norme in tema di tutela del paesaggio, vincoli ambientali e aree protette, con particolare riferimento al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 “Codice dei beni culturali e del paesaggio”, al decreto del Presidente della Repubblica 13 febbraio 2017, n. 31 “Regolamento recante individuazione degli interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata”, alla Legge regionale 1 dicembre 2008, n. 32 “Provvedimenti urgenti di adeguamento al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42” e alla Legge regionale 9 agosto 1989, n. 45 “Nuove norme per gli interventi da eseguire in terreni sottoposti a vincolo per scopi idrogeologici”;
    - D.Lgs. n. 81/08, Testo Unico sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro;
    - Occupazione ed espropriazione per pubblica utilità [D.P.R. 8 giugno 2001, n. 327 s.m.i. “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità”]; - D.Lgs. n. 152/2006 e ss.mm.ii, Norme in materia ambientale; - Elementi della normativa in materia di trattamento dei dati personali [decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 s.m.i. «Codice in materia di protezione dei dati personali», come adeguato dal decreto legislativo 10 agosto 2018, n. 101 alle disposizioni del Regolamento UE n. 2016/679 (General Data Protection Regulation – GDPR)];