AZIENDA SOCIO-SANITARIA LIGURE 5 DI LA SPEZIA, 1 medico cardiologo
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente medico, disciplina di cardiologia, a tempo indeterminato. (GU n.9 del 03-02-2023)
Occupazione:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
05/03/2023
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
1. Diploma di laurea in Medicina e Chirurgia
2.Specializzazione nella disciplina di disciplina CARDIOLOGIA –AREA MEDICA E DELLE SPECIALITÀ MEDICHE, ovvero in una delle discipline riconosciute equipollenti o affini
3. Iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Medici Chirurghi
2.Specializzazione nella disciplina di disciplina CARDIOLOGIA –AREA MEDICA E DELLE SPECIALITÀ MEDICHE, ovvero in una delle discipline riconosciute equipollenti o affini
3. Iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Medici Chirurghi
Dove va spedita la domanda:
https://asl5liguria.iscrizioneconcorsi.it/
Contatta l'ente:
Dal lunedì al venerdì dalle ore 10,00 alle ore 12,00 all'Ufficio selezione del personale dell'Azienda via B. Fazio n. 30 - La Spezia - tel. 0187/533543.
www.asl5.liguria.it
www.asl5.liguria.it
Prove d'esame:
La Commissione Esaminatrice sottoporrà i candidati alle seguenti prove d’esame:
prova scritta:
relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzioni di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa
prova pratica:
su tecnica e manualità peculiari della disciplina messa a concorso;
la prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto.
prova orale:
sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire. Inoltre il colloquio verterà anche su elementi di informatica e sulla conoscenza, almeno a livello iniziale, della lingua inglese.
prova scritta:
relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzioni di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa
prova pratica:
su tecnica e manualità peculiari della disciplina messa a concorso;
la prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto.
prova orale:
sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire. Inoltre il colloquio verterà anche su elementi di informatica e sulla conoscenza, almeno a livello iniziale, della lingua inglese.