Comune di Milano , 5 collaboratore dei servizi museali
Selezione pubblica, per esami, per la copertura di cinque posti di collaboratore dei servizi museali, categoria B3, a tempo indeterminato. (GU n.10 del 7-2-2023)
Occupazione:
Posti disponibili:
5
Scadenza:
28/02/2023
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea ed extracomunitaria
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
- Diploma di Scuola Secondaria di secondo grado (Maturità) rilasciato da Istituti riconosciuti a norma dell’ordinamento scolastico dello Stato;
oppure
- Diploma di qualifica professionale conseguito al termine di corsi triennali presso Istituti Professionali di Stato o Scuole legalmente riconosciute a norma dell’ordinamento vigente
oppure
- Diploma di qualifica professionale conseguito al termine di corsi triennali presso Istituti Professionali di Stato o Scuole legalmente riconosciute a norma dell’ordinamento vigente
Dove va spedita la domanda:
https://servizi.comune.milano.it/web/guest/ricerca-bandi-concorso/-/SERVWEB/ricerca
Contatta l'ente:
Ru.Selezioni@pec.comune.milano.it
Prove d'esame:
una prova scritta e in una prova orale.
1. le conoscenze tecniche di cui alle seguenti materie: - elementi essenziali di diritto amministrativo; - nozioni sull'ordinamento degli Enti Locali con riferimento all'organizzazione del Comune; - rapporto di lavoro alle dipendenze della PA; - conoscenza della normativa sui beni culturali e paesaggistici e sulle attività culturali (Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio D.Lgs. n. 42/2004 e s.m.i., Legge Regione Lombardia n. 81/85); - nozioni di base di museologia, museografia e gestione e cura delle collezioni museali; - conoscenza delle caratteristiche e dell’organizzazione dei civici musei del Comune di Milano e delle sedi espositive; - nozioni sulle misure preventive e di mantenimento della sicurezza degli ambienti, delle collezioni e delle persone (oltre alle normative specifiche sopra indicate, anche ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.); - normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro; - conoscenza della lingua inglese; - conoscenza e uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse; 2. le capacità e le abilità: • capacità di comunicazione e relazionali; • capacità di lavoro in team; • capacità di adattamento a nuovi contesti; • problem solving;• orientamento all’utente.
L’eventuale prova preselettiva o, nel caso di mancato svolgimento della stessa, la prova scritta si svolgeranno a partire dal giorno 13 MARZO 2023 in modalità digitale da remoto.
La prova orale si svolgerà a partire dal giorno 27 MARZO 2023 e potrà essere svolta, su indicazione della Commissione, in forma digitale da remoto o in presenza.
1. le conoscenze tecniche di cui alle seguenti materie: - elementi essenziali di diritto amministrativo; - nozioni sull'ordinamento degli Enti Locali con riferimento all'organizzazione del Comune; - rapporto di lavoro alle dipendenze della PA; - conoscenza della normativa sui beni culturali e paesaggistici e sulle attività culturali (Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio D.Lgs. n. 42/2004 e s.m.i., Legge Regione Lombardia n. 81/85); - nozioni di base di museologia, museografia e gestione e cura delle collezioni museali; - conoscenza delle caratteristiche e dell’organizzazione dei civici musei del Comune di Milano e delle sedi espositive; - nozioni sulle misure preventive e di mantenimento della sicurezza degli ambienti, delle collezioni e delle persone (oltre alle normative specifiche sopra indicate, anche ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.); - normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro; - conoscenza della lingua inglese; - conoscenza e uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse; 2. le capacità e le abilità: • capacità di comunicazione e relazionali; • capacità di lavoro in team; • capacità di adattamento a nuovi contesti; • problem solving;• orientamento all’utente.
L’eventuale prova preselettiva o, nel caso di mancato svolgimento della stessa, la prova scritta si svolgeranno a partire dal giorno 13 MARZO 2023 in modalità digitale da remoto.
La prova orale si svolgerà a partire dal giorno 27 MARZO 2023 e potrà essere svolta, su indicazione della Commissione, in forma digitale da remoto o in presenza.