UNIONE DEI COMUNI DELLA VAL D'ENZA DI MONTECCHIO EMILIA, 1 istruttore direttivo informatico
Selezione pubblica, per esami, per la copertura di un posto di istruttore direttivo informatico, categoria D, a tempo indeterminato e pieno, per il servizio informatico associato. (GU n.9 del 03-02-2023)
Occupazione:
Luogo:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
06/03/2023
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Categorie correlate
Requisiti:
- LM 17 – FISICA
- LM 18 – INFORMATICA
- LM 25 – INGEGNERIA DELL’AUTOMAZIONE
- LM 27 – INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI
- LM 28 – INGEGNERIA ELETTRICA
- LM 29 – INGEGNERIA ELETTRONICA
- LM 31 – INGEGNERIA GESTIONALE
- LM 32 – INGEGNERIA INFORMATICA
- LM 40 – MATEMATICA
- LM 43 – METODOLOGIE INFORMATICHE PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE
- LM 44 – MODELLISTICA MATEMATICO-FISICA PER L’INGEGNERIA
- LM 66 – SICUREZZA INFORMATICA
- LM 82 – SCIENZE STATISTICHE
- LM 83 – SCIENZE STATISTICHE ATTUARIALI E FINANZIARIE
- LM 91 – TECNICHE E METODI PER LA SOCIETA’ DELL’INFORMAZIONE
- LM 92 – TEORIE DELLA COMUNICAZIONE
- LM 93 – TEORIE E METODOLOGIE DELL’E-LEARNING E DELLA MEDIA EDUCATION
ovvero lauree equipollenti.
- LM 18 – INFORMATICA
- LM 25 – INGEGNERIA DELL’AUTOMAZIONE
- LM 27 – INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI
- LM 28 – INGEGNERIA ELETTRICA
- LM 29 – INGEGNERIA ELETTRONICA
- LM 31 – INGEGNERIA GESTIONALE
- LM 32 – INGEGNERIA INFORMATICA
- LM 40 – MATEMATICA
- LM 43 – METODOLOGIE INFORMATICHE PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE
- LM 44 – MODELLISTICA MATEMATICO-FISICA PER L’INGEGNERIA
- LM 66 – SICUREZZA INFORMATICA
- LM 82 – SCIENZE STATISTICHE
- LM 83 – SCIENZE STATISTICHE ATTUARIALI E FINANZIARIE
- LM 91 – TECNICHE E METODI PER LA SOCIETA’ DELL’INFORMAZIONE
- LM 92 – TEORIE DELLA COMUNICAZIONE
- LM 93 – TEORIE E METODOLOGIE DELL’E-LEARNING E DELLA MEDIA EDUCATION
ovvero lauree equipollenti.
Dove va spedita la domanda:
https://portale-unionevaldenza.entranext.it/Login/RedirectToken?value=K2VTclhncmdYV2FCeUJNUmFrMFFvM3ZnOTZXZ0lJVnU5cW5ZLzQvdGJlUjhtWmRVQWl4QUpyNnRzdGY4SllsSWdOYm5QZ1NmVTk2T2dWVVNQdmliQTdlVTdkclRXdFdPSnZTSEFvSWN0K3M90
Contatta l'ente:
Servizio Gestione Risorse Umane Unione Val d’Enza, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30 (Tel. 0522-243773 - 776).
www.unionevaldenza.it
www.unionevaldenza.it
Prove d'esame:
La prova scritta, a discrezione della Commissione, potrà consistere nella redazione di una traccia e/o di un tema e/o di una relazione, e/o di un progetto, e/o di uno o più pareri, e/o di uno o più quesiti e trattazioni anche a risposta sintetica, e/o nella redazione di schemi/atti/documenti/elaborati, da sviluppare in tempi predeterminati dalla Commissione, sulle materie d’esame e principali normative di riferimento sopraindicate, per verificare le capacità personali e le competenze tecnico/specialistiche del candidato di affrontare problematiche inerenti il contenuto professionale, i processi e le norme di riferimento sotto indicate.
---
La prova orale, per i candidati ammessi alla stessa come più sopra indicato, verterà sulle stesse materie/normative di riferimento oggetto della prova scritta.
---
Materie d’esame / Principale normativa di riferimento
Preparazione professionale specifica in relazione al profilo ricercato, in particolare in riferimento a:
- Codice dell’Amministrazione Digitale (D. Lgs. n. 82/2005), Piano triennale ICT della PA e Infrastrutture abilitanti;
- Documento informatico (formazione, gestione e conservazione), firma digitale, Posta elettronica certificata;
- Linee guida e strumenti operativi di AGID;
- Concetti di sicurezza informatica;
- Gestione e monitoraggio dei progetti Software;
- Progettazione e gestione di sistemi informativi;
- Database relazionali e linguaggio SQL
- Conoscenza approfondita dei sistemi operativi Windows e Linux
- Disciplina del trattamento dei dati personali (Regolamento UE 2016/679);
- Principi di networking e conoscenza dei componenti che costituiscono una rete locale;
- Ordinamento istituzionale, contabile e finanziario degli enti locali (D. Lgs.vo 267/2000 e s.m.i);
- Nozioni di diritto amministrativo con particolare riferimento alla documentazione amministrativa, al procedimento amministrativo, al diritto di accesso (L. 241/1990 e s.m.i.), all’accesso civico e accesso civico generalizzato (D. Lgs. 33/2013 e s.m.i.) e in materia di anticorruzione (L. 190/2012 e s.m.i.);
- Codice di comportamento dei dipendenti pubblici.
---
La prova orale, per i candidati ammessi alla stessa come più sopra indicato, verterà sulle stesse materie/normative di riferimento oggetto della prova scritta.
---
Materie d’esame / Principale normativa di riferimento
Preparazione professionale specifica in relazione al profilo ricercato, in particolare in riferimento a:
- Codice dell’Amministrazione Digitale (D. Lgs. n. 82/2005), Piano triennale ICT della PA e Infrastrutture abilitanti;
- Documento informatico (formazione, gestione e conservazione), firma digitale, Posta elettronica certificata;
- Linee guida e strumenti operativi di AGID;
- Concetti di sicurezza informatica;
- Gestione e monitoraggio dei progetti Software;
- Progettazione e gestione di sistemi informativi;
- Database relazionali e linguaggio SQL
- Conoscenza approfondita dei sistemi operativi Windows e Linux
- Disciplina del trattamento dei dati personali (Regolamento UE 2016/679);
- Principi di networking e conoscenza dei componenti che costituiscono una rete locale;
- Ordinamento istituzionale, contabile e finanziario degli enti locali (D. Lgs.vo 267/2000 e s.m.i);
- Nozioni di diritto amministrativo con particolare riferimento alla documentazione amministrativa, al procedimento amministrativo, al diritto di accesso (L. 241/1990 e s.m.i.), all’accesso civico e accesso civico generalizzato (D. Lgs. 33/2013 e s.m.i.) e in materia di anticorruzione (L. 190/2012 e s.m.i.);
- Codice di comportamento dei dipendenti pubblici.