COMUNE DI VALENZA, 1 infermiere
Concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto di infermiere professionale, categoria D, a tempo pieno ed indeterminato, per l'Uspidali'. (GU n.9 del 03-02-2023)
Occupazione:
Luogo:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
06/03/2023
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
1. Essere in possesso di Diploma di Laurea abilitante alla professione sanitaria in infermieristica oppure diploma universitario di Infermiere oppure diplomi o attestati ad esso considerati equipollenti;
2. Essere iscritto all’albo professionale degli Infermieri;
2. Essere iscritto all’albo professionale degli Infermieri;
Dove va spedita la domanda:
Comune di Valenza - Ufficio Protocollo - via Pellizzari n. 2 - 15048 VALENZA (AL)
comune@cert.comune.valenza.al.it
comune@cert.comune.valenza.al.it
Contatta l'ente:
www.comune.valenza.al.it
Prove d'esame:
1) PROVA SCRITTA a contenuto teorico-pratico che verterà sulle seguenti tematiche:
• materie ricomprese nei percorsi formativi stabiliti per la laurea in infermieristica;
• elementi di immunologia ed epidemiologia;
• profilassi delle malattie infettive e sociali;
• assistenza sanitaria ed infermieristica in genere;
• elementi di lingua italiana;
2) PROVA ORALE: materie oggetto della prova scritta e
• legislazione sanitaria e sociale;
• nozioni di geriatria;
• legislazione statale e regionale in materia di Enti Locali;
• rapporto di pubblico impiego e normativa contrattuale vigente per il personale degli Enti Locali;
• normativa in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro.
• ai sensi dell’art. 37 del D. Lgs. 165/2001, nel corso della prova orale si procederà all’accertamento dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse, nonché della lingua inglese.
---
Preselezione: qualora il numero di candidati ammessi alla selezione sia superiore a 50 (cinquanta) le prove di esame potranno essere precedute da una preselezione, che consisterà in un questionario a risposta multipla la cui correzione, ove non gestibile direttamente dalla Commissione Concorso in ragione del numero delle domande pervenute, potrà essere affidata ad una Società specializzata in selezione del personale e, eventualmente, gestita con l'ausilio di sistemi di elaborazione elettronica dei dati.
---
Le prove sono due e sono rivolte alla verifica del possesso di competenze che afferiscono allo specifico profilo professionale di Infermiere Professionale e consistono:
- una prova scritta a contenuto teorico volta ad accertare il possesso delle competenze afferenti al profilo professionale di Infermiere Professionale, consistente nello svolgimento di un tema ovvero nella risoluzione di quesiti a risposta aperta su una o più materi tra quelle elencate all’art. 6 nonché la redazione di un elaborato relativo a metodiche o procedure operative oggetto del concorso. Per l’ammissione alla prova orale i candidati dovranno riportare nella prova scritta una votazione non inferiore a 21/30;
- prova orale consistente in un colloquio interdisciplinare sulle materie di cui all’art. 6 del bando di concorso volto ad accertare l’idoneità culturale e professionale del candidato con riferimento ai contenuti tipici del profilo oggetto di concorso. Nel corso della prova orale verrà altresì accertata la conoscenza della lingua inglese attraverso un colloquio e/o mediante lettura e traduzione a vista di un testo scritto fornito dalla Commissione. La prova orale si intende superata per i candidati che ottengono la votazione di almeno 21/30;
• materie ricomprese nei percorsi formativi stabiliti per la laurea in infermieristica;
• elementi di immunologia ed epidemiologia;
• profilassi delle malattie infettive e sociali;
• assistenza sanitaria ed infermieristica in genere;
• elementi di lingua italiana;
2) PROVA ORALE: materie oggetto della prova scritta e
• legislazione sanitaria e sociale;
• nozioni di geriatria;
• legislazione statale e regionale in materia di Enti Locali;
• rapporto di pubblico impiego e normativa contrattuale vigente per il personale degli Enti Locali;
• normativa in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro.
• ai sensi dell’art. 37 del D. Lgs. 165/2001, nel corso della prova orale si procederà all’accertamento dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse, nonché della lingua inglese.
---
Preselezione: qualora il numero di candidati ammessi alla selezione sia superiore a 50 (cinquanta) le prove di esame potranno essere precedute da una preselezione, che consisterà in un questionario a risposta multipla la cui correzione, ove non gestibile direttamente dalla Commissione Concorso in ragione del numero delle domande pervenute, potrà essere affidata ad una Società specializzata in selezione del personale e, eventualmente, gestita con l'ausilio di sistemi di elaborazione elettronica dei dati.
---
Le prove sono due e sono rivolte alla verifica del possesso di competenze che afferiscono allo specifico profilo professionale di Infermiere Professionale e consistono:
- una prova scritta a contenuto teorico volta ad accertare il possesso delle competenze afferenti al profilo professionale di Infermiere Professionale, consistente nello svolgimento di un tema ovvero nella risoluzione di quesiti a risposta aperta su una o più materi tra quelle elencate all’art. 6 nonché la redazione di un elaborato relativo a metodiche o procedure operative oggetto del concorso. Per l’ammissione alla prova orale i candidati dovranno riportare nella prova scritta una votazione non inferiore a 21/30;
- prova orale consistente in un colloquio interdisciplinare sulle materie di cui all’art. 6 del bando di concorso volto ad accertare l’idoneità culturale e professionale del candidato con riferimento ai contenuti tipici del profilo oggetto di concorso. Nel corso della prova orale verrà altresì accertata la conoscenza della lingua inglese attraverso un colloquio e/o mediante lettura e traduzione a vista di un testo scritto fornito dalla Commissione. La prova orale si intende superata per i candidati che ottengono la votazione di almeno 21/30;