• Accedi • Iscriviti gratis
  • COMUNE DI VICENZA, 2 posti di istruttore amministrativo-contabile

    Concorso pubblico, per esami, per la copertura di due posti di istruttore amministrativo-contabile, categoria C, a tempo pieno ed indeterminato. (GU n.9 del 03-02-2023)

    Requisiti: 
    Diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale (diploma di maturità)
    Dove va spedita la domanda: 
    Per procedere all'iscrizione on-line collegarsi alla seguente pagina:
    https://www.comune.vicenza.it/servizi/concorsi/istrammc2023/
    Contatta l'ente: 
    Servizio risorse umane, organizzazione, formazione, Corso Palladio, 98 (tel. 0444/221300/221339).
    www.comune.vicenza.it
    Prove d'esame: 
    Prova scritta da svolgersi in modalità da remoto il 21 marzo 2023.
    Prova orale a partire dal giorno 30 marzo 2023, in presenza, presso Palazzo Trissino, Corso Palladio, 98/A, Vicenza.
    ---
    La prova d’esame avrà ad oggetto le seguenti materie:
     Ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000);
     Nozioni sui principali servizi comunali;
     Nozioni di Diritto amministrativo e costituzionale
     Norme in materia di procedimento amministrativo e diritto di accesso (Legge 7 agosto 1990, n. 241);
     Rapporto di lavoro nell’ente locale e Contratto Nazionale di Lavoro del Comparto Regioni – Enti Locali (D.Lgs. n. 165/01 e successive modifiche ed integrazioni);
     Elementi in materia di documentazione amministrativa (D.P.R. 445/2000);
     Codice di comportamento dei dipendenti pubblici;
     Elementi in materia di Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.) con particolare riferimento ai contratti sotto soglia;
     Elementi in materia di trasparenza e di prevenzione e repressione della corruzione nella Pubblica Amministrazione;
     Normativa in materia di protezione dei dati personali;
     Elementi di diritto penale, con riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione.
    ---
    La prova scritta consisterà in una o più quesiti attinenti a più argomenti delle materie di esame, che evidenzi la completezza delle conoscenze professionali unitamente alla capacità di sintesi e/o nella risposta a più quesiti a risposta multipla con alternative di risposta già predisposte, tra le quali il concorrente dovrà scegliere quella esatta.
    ---
    La prova orale consisterà in un colloquio sulle materie previste per la prova scritta.