COMUNE DI VICENZA, 2 posti di assistente sociale
Concorso pubblico, per esami, per la copertura di due posti di assistente sociale, categoria D, a tempo pieno ed indeterminato. (GU n.9 del 03-02-2023)
Occupazione:
Posti disponibili:
2
Scadenza:
05/03/2023
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
1) Essere in possesso del seguente titolo di studio: Laurea o Diploma in Servizio Sociale, riconosciuti come abilitanti alla professione di Assistente Sociale ai sensi della normativa vigente;
2) Aver conseguito tramite esame di stato l’abilitazione all’esercizio della professione di Assistente Sociale Assistente Sociale Specialista.
2) Aver conseguito tramite esame di stato l’abilitazione all’esercizio della professione di Assistente Sociale Assistente Sociale Specialista.
Dove va spedita la domanda:
Per procedere all'iscrizione on-line collegarsi alla seguente pagina:
https://www.comune.vicenza.it/servizi/concorsi/asssoc2023/
https://www.comune.vicenza.it/servizi/concorsi/asssoc2023/
Contatta l'ente:
Servizio risorse umane, organizzazione, formazione, Corso Palladio, 98 (tel. 0444/221300/221339).
www.comune.vicenza.it
www.comune.vicenza.it
Prove d'esame:
Prova scritta da svolgersi in modalità da remoto il 21 marzo 2023.
Prova orale a partire dal giorno 3 aprile 2023, in presenza, presso Palazzo Trissino, Corso Palladio, 98/A, Vicenza.
---
La prova d’esame avrà ad oggetto le seguenti materie:
legislazione socio-assistenziale e socio- sanitaria nazionale e regionale con particolare riferimento alle seguenti aree: anziani, minori, disabilità, dipendenze, salute mentale, stranieri, famiglia, immigrazione, contrasto alla povertà;
nozioni di diritto civile della persona, della famiglia e diritto minorile;
metodologie del servizio sociale con particolare riferimento all’accoglienza e segretariato sociale professionale, approccio unitario alla valutazione professionale, progettazione personalizzata, principio della condizionalità e della partecipazione attiva della persona al percorso individualizzato, lavoro integrato e presa in carico multidisciplinare, progettazione e sviluppo di comunità; promozione del lavoro di rete e del welfare di comunità; documentazione e valutazione nel lavoro sociale;
conoscenza delle principali Linee Guida e di indirizzo nazionali e locali in materia di progettazione e gestione dei percorsi di intervento multidisciplinari;
ordinamento degli Enti Locali (Decreto Legislativo 18 agosto 2000 n. 267 s.m.i.);
nozioni di diritto amministrativo con particolare riferimento al procedimento amministrativo, all’accesso agli atti, all’ anticorruzione, alla protezione dei dati personali e tutela della privacy;
D.P.R. 16 aprile 2013 n. 62 Codice di comportamento dei dipendenti pubblici e Codice deontologico dell’Assistente Sociale;
conoscenza della lingua inglese;
conoscenza e uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
Prova orale a partire dal giorno 3 aprile 2023, in presenza, presso Palazzo Trissino, Corso Palladio, 98/A, Vicenza.
---
La prova d’esame avrà ad oggetto le seguenti materie:
legislazione socio-assistenziale e socio- sanitaria nazionale e regionale con particolare riferimento alle seguenti aree: anziani, minori, disabilità, dipendenze, salute mentale, stranieri, famiglia, immigrazione, contrasto alla povertà;
nozioni di diritto civile della persona, della famiglia e diritto minorile;
metodologie del servizio sociale con particolare riferimento all’accoglienza e segretariato sociale professionale, approccio unitario alla valutazione professionale, progettazione personalizzata, principio della condizionalità e della partecipazione attiva della persona al percorso individualizzato, lavoro integrato e presa in carico multidisciplinare, progettazione e sviluppo di comunità; promozione del lavoro di rete e del welfare di comunità; documentazione e valutazione nel lavoro sociale;
conoscenza delle principali Linee Guida e di indirizzo nazionali e locali in materia di progettazione e gestione dei percorsi di intervento multidisciplinari;
ordinamento degli Enti Locali (Decreto Legislativo 18 agosto 2000 n. 267 s.m.i.);
nozioni di diritto amministrativo con particolare riferimento al procedimento amministrativo, all’accesso agli atti, all’ anticorruzione, alla protezione dei dati personali e tutela della privacy;
D.P.R. 16 aprile 2013 n. 62 Codice di comportamento dei dipendenti pubblici e Codice deontologico dell’Assistente Sociale;
conoscenza della lingua inglese;
conoscenza e uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.