COMUNE DI FORLI', 1 dirigente per il servizio infrastrutture, mobilità e verde
Concorso pubblico, per la copertura di un posto di dirigente per il servizio infrastrutture, mobilita' e verde. (GU n.9 del 03-02-2023)
Occupazione:
Luogo:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
06/03/2023
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo determinato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
Laurea specialistica o magistrale in Ingegneria Civile (classe 28/S o LM-23) o Architettura e Ingegneria Edile (classe 4/S o LM-4), o Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio (classe 38/S o LM-35)
o
Laurea magistrale in Ingegneria dei Sistemi Edili (LM-24), Laurea magistrale in Ingegneria della sicurezza (LM-26) ovvero uno dei Diplomi di laurea (DL vecchio ordinamento) in Ingegneria Civile o Ingegneria Edile o Ingegneria per l'Ambiente ed il Territorio o in Architettura, espressamente equiparati ai suddetti titoli dal Decreto interministeriale 09.07.2009
---
Abilitazione professionale: abilitazione all'esercizio della professione di Ingegnere o di Architetto
---
Patente di guida cat. “B” o superiore
---
Essere in possesso di almeno una delle seguenti tipologie di qualificazione professionale da indicare nell'istanza di partecipazione:
➢ essere dipendenti di ruolo di pubbliche amministrazioni, muniti di laurea, con almeno 5 (cinque) anni di servizio o, se in possesso del dottorato di ricerca o del diploma di specializzazione conseguito presso le scuole di specializzazione individuate con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, di concerto con il Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, almeno 3 (tre) anni di servizio, svolti in posizioni funzionali per l'accesso alle quali è richiesto il possesso del diploma di laurea. Per i dipendenti delle amministrazioni statali reclutati a seguito di corso-concorso, il periodo di servizio è ridotto a quattro anni;
➢ essere in possesso della qualifica di dirigente in enti e strutture pubbliche non ricompresi nel campo di applicazione dell'articolo 1, comma 2, del D.Lgs. 30.03.2001, nr. 165, muniti del diploma di laurea, che hanno svolto per almeno due anni le funzioni dirigenziali;
➢ aver ricoperto incarichi dirigenziali o equiparati in amministrazioni pubbliche per un periodo non inferiore a cinque anni, muniti del diploma di laurea;
➢ aver maturato, con servizio continuativo per almeno quattro anni presso enti od organismi internazionali, esperienze lavorative in posizioni funzionali apicali per l'accesso alle quali è richiesto il possesso del diploma di laurea.
o
Laurea magistrale in Ingegneria dei Sistemi Edili (LM-24), Laurea magistrale in Ingegneria della sicurezza (LM-26) ovvero uno dei Diplomi di laurea (DL vecchio ordinamento) in Ingegneria Civile o Ingegneria Edile o Ingegneria per l'Ambiente ed il Territorio o in Architettura, espressamente equiparati ai suddetti titoli dal Decreto interministeriale 09.07.2009
---
Abilitazione professionale: abilitazione all'esercizio della professione di Ingegnere o di Architetto
---
Patente di guida cat. “B” o superiore
---
Essere in possesso di almeno una delle seguenti tipologie di qualificazione professionale da indicare nell'istanza di partecipazione:
➢ essere dipendenti di ruolo di pubbliche amministrazioni, muniti di laurea, con almeno 5 (cinque) anni di servizio o, se in possesso del dottorato di ricerca o del diploma di specializzazione conseguito presso le scuole di specializzazione individuate con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, di concerto con il Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, almeno 3 (tre) anni di servizio, svolti in posizioni funzionali per l'accesso alle quali è richiesto il possesso del diploma di laurea. Per i dipendenti delle amministrazioni statali reclutati a seguito di corso-concorso, il periodo di servizio è ridotto a quattro anni;
➢ essere in possesso della qualifica di dirigente in enti e strutture pubbliche non ricompresi nel campo di applicazione dell'articolo 1, comma 2, del D.Lgs. 30.03.2001, nr. 165, muniti del diploma di laurea, che hanno svolto per almeno due anni le funzioni dirigenziali;
➢ aver ricoperto incarichi dirigenziali o equiparati in amministrazioni pubbliche per un periodo non inferiore a cinque anni, muniti del diploma di laurea;
➢ aver maturato, con servizio continuativo per almeno quattro anni presso enti od organismi internazionali, esperienze lavorative in posizioni funzionali apicali per l'accesso alle quali è richiesto il possesso del diploma di laurea.
Dove va spedita la domanda:
https://romagnaforlivese.elixforms.it/rwe2/module_preview.jsp?MODULE_TAG=MOD_BND_033
Contatta l'ente:
Servizio organizzazione e risorse umane del Comune di Forlì ai seguenti numeri: 0543/712711 - 712713 - 712709 - 712719.
www.comune.forli.fc.it
www.comune.forli.fc.it
Prove d'esame:
Le prove scritte, la prova orale e l'eventuale preselezione verteranno sulle materie attinenti le attività elencate al precedente art. 2 ed in particolare sulle seguenti materie:
• normativa generale e tecnica di settore in materia di: progettazione, direzione lavori e collaudo di opere pubbliche con particolare riferimento alla disciplina riguardante la mobilità e la sosta, le infrastrutture stradali con relative pertinenze, la manutenzione del patrimonio immobiliare comunale, infrastrutture a rete, verde pubblico e opere di urbanizzazione e di rigenerazione urbana;
• disciplina degli appalti ed affidamenti di lavori, servizi e forniture compreso relative linee guida;
• disciplina normativa e nozioni tecniche riguardanti i metodi e gli strumenti elettronici di modellazione per l’edilizia e le infrastrutture;
• disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia, costruzioni e di espropriazione per pubblica utilità;
• normativa in materia di gestione e regolamentazione delle strade;
• normativa in materia di protezione civile;
• disciplina normativa e attuativa riguardante il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) con particolare riferimento agli aspetti riguardanti gli appalti pubblici di lavori, servizi e forniture;
• diritto amministrativo con particolare riferimento ai principi dell’azione amministrativa, agli atti, al procedimento amministrativo, al diritto di accesso ai documenti amministrativi, nonché in materia di anti-corruzione;
• elementi di diritto penale con particolare riguardo ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
• ordinamento degli enti locali e normativa in materia di gestione e disciplina del rapporto di lavoro;
• normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
• metodi e conoscenze in tema project management e modelli gestionali di competenza manageriale.
---
PRIMA PROVA SCRITTA: consisterà nella redazione di un elaborato e/o nella soluzione di una serie di quesiti a risposta aperta sulle materie sopra descritte .
---
SECONDA PROVA SCRITTA: consisterà nell’esame e nella risoluzione di uno o più casi pratici, eventualmente da rappresentare anche graficamente e/o con calcoli tecnici, afferenti alle funzioni previste all'art. 2 del bando e alle materie delle prove d'esame sopra indicate.
---
PROVA ORALE: consisterà nell’approfondimento sia delle materie sopra riportate per le prove scritte sia delle conoscenze tecniche specialistiche dei candidati (al fine di valutare la padronanza delle materie di competenza e la capacità di sviluppare ragionamenti complessi) e nella presentazione del curriculum formativo e professionale (al fine di valutare i principali aspetti relativi a caratteristiche personali, comportamenti organizzativi, competenze manageriali, competenze trasversali e motivazioni del candidato). In sede di prova orale, si procederà alla verifica delle competenze trasversali-organizzative. A tal fine, la Commissione sarà integrata con uno psicologo del lavoro o un esperto in selezione del personale che, durante il colloquio, potrà avvalersi di strumenti atti a raccogliere elementi psicologici afferenti la sfera professionale (esame del cv e tecniche di assessment, quali ad es. prova di dinamica di gruppo per l’osservazione di comportamenti organizzativi, intervista comportamentale..).
• normativa generale e tecnica di settore in materia di: progettazione, direzione lavori e collaudo di opere pubbliche con particolare riferimento alla disciplina riguardante la mobilità e la sosta, le infrastrutture stradali con relative pertinenze, la manutenzione del patrimonio immobiliare comunale, infrastrutture a rete, verde pubblico e opere di urbanizzazione e di rigenerazione urbana;
• disciplina degli appalti ed affidamenti di lavori, servizi e forniture compreso relative linee guida;
• disciplina normativa e nozioni tecniche riguardanti i metodi e gli strumenti elettronici di modellazione per l’edilizia e le infrastrutture;
• disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia, costruzioni e di espropriazione per pubblica utilità;
• normativa in materia di gestione e regolamentazione delle strade;
• normativa in materia di protezione civile;
• disciplina normativa e attuativa riguardante il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) con particolare riferimento agli aspetti riguardanti gli appalti pubblici di lavori, servizi e forniture;
• diritto amministrativo con particolare riferimento ai principi dell’azione amministrativa, agli atti, al procedimento amministrativo, al diritto di accesso ai documenti amministrativi, nonché in materia di anti-corruzione;
• elementi di diritto penale con particolare riguardo ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
• ordinamento degli enti locali e normativa in materia di gestione e disciplina del rapporto di lavoro;
• normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
• metodi e conoscenze in tema project management e modelli gestionali di competenza manageriale.
---
PRIMA PROVA SCRITTA: consisterà nella redazione di un elaborato e/o nella soluzione di una serie di quesiti a risposta aperta sulle materie sopra descritte .
---
SECONDA PROVA SCRITTA: consisterà nell’esame e nella risoluzione di uno o più casi pratici, eventualmente da rappresentare anche graficamente e/o con calcoli tecnici, afferenti alle funzioni previste all'art. 2 del bando e alle materie delle prove d'esame sopra indicate.
---
PROVA ORALE: consisterà nell’approfondimento sia delle materie sopra riportate per le prove scritte sia delle conoscenze tecniche specialistiche dei candidati (al fine di valutare la padronanza delle materie di competenza e la capacità di sviluppare ragionamenti complessi) e nella presentazione del curriculum formativo e professionale (al fine di valutare i principali aspetti relativi a caratteristiche personali, comportamenti organizzativi, competenze manageriali, competenze trasversali e motivazioni del candidato). In sede di prova orale, si procederà alla verifica delle competenze trasversali-organizzative. A tal fine, la Commissione sarà integrata con uno psicologo del lavoro o un esperto in selezione del personale che, durante il colloquio, potrà avvalersi di strumenti atti a raccogliere elementi psicologici afferenti la sfera professionale (esame del cv e tecniche di assessment, quali ad es. prova di dinamica di gruppo per l’osservazione di comportamenti organizzativi, intervista comportamentale..).