• Accedi • Iscriviti gratis
  • COMUNE DI BARBARESCO, 1 istruttore tecnico

    Concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto di istruttore tecnico addetto all'area urbanistica - edilizia, categoria C1, a tempo parziale ed indeterminato. (GU n.9 del 03-02-2023)

    Requisiti: 
    È richiesto altresì il seguente requisito specifico:
    possesso del titolo di studio di diploma di maturità di geometra o di perito edile, ovvero un qualsiasi diploma di istruzione secondaria superiore purché accompagnato quale titolo assorbente da uno dei seguenti titoli di studio:
    a) laurea specialistica nelle classi di seguito riportate (decreto ministeriale n. 58/2000) o corrispondente diploma di laurea (R.D. n. 1652/1938) equipollente:
    4/S - Classe delle lauree specialistiche in architettura e ingegneria edile;
    28/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria civile;
    38/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria per l’ambiente e il territorio
    54/S - Classe delle lauree specialistiche in pianificazione territoriale urbanistica e ambientale;
    oppure:
    b) laurea triennale (decreto ministeriale 4 agosto 2000) nelle classi di seguito riportate:
    4 - Classe delle lauree in scienze dell'architettura e della ingegneria edile;
    7 - Classe delle lauree in urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale;
    8 - Classe delle lauree in ingegneria civile ed ambientale.
    Dove va spedita la domanda: 
    Comune di Barbaresco
    pec@pec.comune.barbaresco.cn.it
    Contatta l'ente: 
    Ufficio segreteria tel. 0173 635135.
    Indirizzo pec: pec@pec.comune.barbaresco.cn.it
    Indirizzo e-mail: barbaresco@comune.barbaresco.cn.it
    Prove d'esame: 
    PRESELEZIONE
    Le prove di concorso saranno precedute da preselezione qualora il numero dei/le candidati/e ammessi/e superi il numero di 25 (venticinque) o qualora le circostanze lo richiedano. La prova di preselezione sarà effettuata sulla base di quesiti a risposta multipla sulle materie oggetto della prova scritta, mirata ad accertare le caratteristiche attitudinali relative al profilo professionale del posto messo a concorso, oltre ad un’idonea conoscenza di base di cultura generale, da risolvere in tempo stabilito. Durante la preselezione i candidati non potranno consultare alcun testo. Saranno ammessi a sostenere le prove scritte di concorso i/le candidati/e che, superata la eventuale prova preselettiva con un punteggio non inferiore a 21/30 o equivalente, si siano utilmente collocati nei primi 25 posti della relativa graduatoria, Il punteggio ottenuto nella preselezione non sarà comunque ritenuto utile ai fini della formazione della graduatoria finale.
    ---
    PROVA SCRITTA
    La prova scritta potrà alternativamente prevedere:
    - domande a risposta multipla,
    - domande a risposta aperta,
    - risoluzione di problemi pratici connessi alle istruttorie in materia edilizia e/o urbanistica,
    - redazione di un atto amministrativo sulla normativa nazionale e regionale in materia di Edilizia privata.

    L’oggetto d’esame potrà vertere sulle seguenti materie:
    - pianificazione territoriale ed urbanistica
    - tutela dei beni culturali e del paesaggio
    - disciplina degli interventi da eseguire su terreni sottoposti a vincolo per scopi idrogeologici
    - sportello attività produttive
    - elementi di diritto amministrativo e costituzionale, con riguardo all’ordinamento degli enti locali ( dlgs 267/2000 e smi)
    - nozioni di diritto penale, con particolare riguardo ai delitti contro la Pubblica amministrazione,
    - ordinamento degli enti locali – decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 s.m.i. «Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali»,
    - norme sul procedimento amministrativo – legge 7 agosto 1990, n. 241 s.m.i. «Nuove norme sul procedimento amministrativo» e diritto di accesso ai documenti amministrativi
    - accesso civico, obblighi di pubblicità trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni – dlgs 33/2013
    - normativa in materia di trattamento dei dati personali – decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 s.m.i. «Codice in materia di protezione dei dati personali», come adeguato dal decreto legislativo 10 agosto 2018, n. 101 alle disposizioni del Regolamento UE n. 2016/679 (General Data Protection Regulation – GDPR),
    - normativa in tema di anticorruzione e trasparenza – legge 6 novembre 2012, n. 190 e s.m.i. «Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione» e decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 e s.m.i. «Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni»
    - norme sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche – decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, s.m.i.
    - codice di comportamento dei dipendenti pubblici – dpr 62/2013 e s.m.i
    - catasto terreni e catasto fabbricati
    - cartografie e sistemi informativi territoriali
    - Elementi di logica.
    Saranno ammessi alla prova orale i candidati che avranno riportato un punteggio di almeno 21/30 o equivalente nella prova scritta.
    ---
    PROVA ORALE
    La prova orale consisterà in un colloquio e verterà, oltre che sulle materie oggetto della prova scritta e sulla conoscenza in merito ai diritti e ai doveri del dipendente pubblico, anche sulla conoscenza, a livello di lettura e conversazione, della lingua inglese. La conoscenza della lingua straniera e delle applicazioni informatiche potrà essere valutata con il supporto di esperti specializzati in materia. Saranno dichiarati idonei i candidati che avranno riportato un punteggio di almeno 21/30 o equivalente nella prova orale.