Istituto di scienze polari (ISP), 1 tecnologo
Selezione pubblica, per titoli e colloquio, per la copertura di un posto di tecnologo III livello, a tempo determinato, per la sede secondaria di Bologna. (GU n.8 del 31-1-2023)
Occupazione:
Luogo:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
02/03/2023
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea ed extracomunitaria
Contratto:
tempo determinato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica (LM32) (classe DM 270/04); ovvero Diplomi di Laurea (vecchio ordinamento) equiparati alla predetta classe di laurea, ai sensi del Decreto interministeriale 9/7/2009 e successive integrazioni. Saranno inoltre ammessi i titoli di studio dichiarati equipollenti dalla normativa vigente.
esperienza almeno triennale in: - utilizzo software per la gestione di applicazioni containerizzate (Docker e docker-compose); - sviluppo applicazioni web (HTML, CSS, Javascript, PHP, Python) - uso di version Control systems (git), e di Linguaggi di scripting UNIX / Linux (Bash); - uso di database relazionali come Mysql e PostgreSQL; - gestione e configurazione server LinuxSarà inoltre considerata la eventuale: - Esperienza nella gestione / manipolazione / visualizzazione di dati scientifici nei formati NetCDF/CF e CSV - Esperienza nella gestione dei metadati nello standard ISO 19115 - Esperienza con Jupyter Notebooks - Conoscenza dei protocolli OAI-PHM e OPeNDAP - Conoscenza dei software Apache Tomcat e Python Flask; ovvero possesso del titolo di Dottore di Ricerca attinente all’esperienza richiesta; h) conoscenza della lingua inglese (da valutarsi in sede di colloquio);
i) conoscenza della lingua italiana per i candidati di cittadinanza diversa da quella italiana (da valutarsi in sede di colloquio).
esperienza almeno triennale in: - utilizzo software per la gestione di applicazioni containerizzate (Docker e docker-compose); - sviluppo applicazioni web (HTML, CSS, Javascript, PHP, Python) - uso di version Control systems (git), e di Linguaggi di scripting UNIX / Linux (Bash); - uso di database relazionali come Mysql e PostgreSQL; - gestione e configurazione server LinuxSarà inoltre considerata la eventuale: - Esperienza nella gestione / manipolazione / visualizzazione di dati scientifici nei formati NetCDF/CF e CSV - Esperienza nella gestione dei metadati nello standard ISO 19115 - Esperienza con Jupyter Notebooks - Conoscenza dei protocolli OAI-PHM e OPeNDAP - Conoscenza dei software Apache Tomcat e Python Flask; ovvero possesso del titolo di Dottore di Ricerca attinente all’esperienza richiesta; h) conoscenza della lingua inglese (da valutarsi in sede di colloquio);
i) conoscenza della lingua italiana per i candidati di cittadinanza diversa da quella italiana (da valutarsi in sede di colloquio).
Dove va spedita la domanda:
https://selezionionline.cnr.it/
Contatta l'ente:
https://www.urp.cnr.it/
Prove d'esame:
a) titoli punti 30; b) colloquio punti 60.