UNIVERSITA' DELL'INSUBRIA, 2 tecnici elaborazione dati
Concorso pubblico, per esami, per la copertura di due posti di categoria D, a tempo indeterminato e pieno, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, per l'area infrastrutture e approvvigionamenti, di cui un posto riservato al personale appartenente alle categorie previste dall'art. 18 della legge n. 68/1999. (GU n.9 del 03-02-2023)
Occupazione:
Posti disponibili:
2
Scadenza:
06/03/2023
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
Diploma di Laurea (vecchio ordinamento) o Laurea triennale (D.M. 509/99 - D.M. 270/04) o Laurea Specialistica (D.M. 509/99) o Magistrale (D.M. 270/2004), equiparate ai sensi del Decreto Interministeriale 9 luglio 2009, in Ingegneria e Architettura.
Dove va spedita la domanda:
https://pica.cineca.it/uninsubria
Contatta l'ente:
reclutamento.pta@uninsubria.it
www.uninsubria.it
www.uninsubria.it
Prove d'esame:
Preselezione
Nel caso il numero degli iscritti fosse superiore o pari a 50, potrà essere prevista una prova pre-selettiva consistente in un test a risposta multipla, a discrezione della Commissione.
---
PROVA A CONTENUTO TEORICO PRATICO: Consisterà nello svolgimento di un elaborato, oppure in quesiti a risposte sintetiche inerenti alle materie di cui all’art. 1 del presente bando. La prova a contenuto teorico pratico potrebbe essere contestuale all’accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse (pacchetto Office, posta elettronica, siti web), da svolgersi direttamente a pc.
---
PROVA ORALE: Consiste in un colloquio in cui verrà approfondito il contenuto delle materie oggetto del concorso indicate all’art. 1 del presente bando e sarà teso a verificare altresì il possesso delle capacità di interazione umana e di comunicazione. Il colloquio verterà altresì su una prova di lingua inglese e sull’accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse, qualora non accertata durante la prova a contenuto teorico/pratico.
Nel caso il numero degli iscritti fosse superiore o pari a 50, potrà essere prevista una prova pre-selettiva consistente in un test a risposta multipla, a discrezione della Commissione.
---
PROVA A CONTENUTO TEORICO PRATICO: Consisterà nello svolgimento di un elaborato, oppure in quesiti a risposte sintetiche inerenti alle materie di cui all’art. 1 del presente bando. La prova a contenuto teorico pratico potrebbe essere contestuale all’accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse (pacchetto Office, posta elettronica, siti web), da svolgersi direttamente a pc.
---
PROVA ORALE: Consiste in un colloquio in cui verrà approfondito il contenuto delle materie oggetto del concorso indicate all’art. 1 del presente bando e sarà teso a verificare altresì il possesso delle capacità di interazione umana e di comunicazione. Il colloquio verterà altresì su una prova di lingua inglese e sull’accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse, qualora non accertata durante la prova a contenuto teorico/pratico.