• Accedi • Iscriviti gratis
  • A.Li.S.a , 72 tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro

    Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di settantadue posti di tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro, a tempo indeterminato, per l'area dei professionisti della salute e dei funzionari, di cui diciotto posti riservati ai volontari delle Forze armate. (GU n.8 del 31-1-2023)

    Luogo: 
    Posti disponibili: 
    72
    Scadenza: 
    02/03/2023
    Attenzione, concorso scaduto!
    Tipo: 
    concorso
    Cittadinanza: 
    Europea ed extracomunitaria
    Contratto: 
    tempo indeterminato
    Requisiti: 
    Titolo di studio: Diploma di Laurea in Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro (classe di appartenenza L/SNT04), ovvero diploma universitario di Tecnico della Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro conseguito ai sensi dell’art. 6, c. 3 D. Lgs. n. 502/1992, e s.m.i., ovvero i diplomi e attestati conseguiti in base al precedente ordinamento, riconosciuti allo stesso equipollenti, ai sensi delle vigenti disposizioni, ai fini dell’esercizio dell’attività professionale e dell’accesso ai pubblici uffici (D.M. 27/07/2000).
    Iscrizione all’albo professionale: L’iscrizione al corrispondente Albo professionale dovrà comunque essere posseduta dal candidato prima della data di effettiva immissione in servizio.
    Dove va spedita la domanda: 
    https://www.alisa.liguria.it/index.php/trasparenza/bandi-di-concorso
    https://concorsi-alisa.regione.liguria.it/home
    Contatta l'ente: 
    Per chiarimenti e informazioni i candidati potranno rivolgersi all’Ufficio Concorsi di A.Li.Sa. dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 12 ai seguenti numeri di telefono 010/5488237-8672-5473 o tramite e-mail all’indirizzo concorsi@alisa.liguria.it.
    Prove d'esame: 
    - 40 punti prova scritta
    - 30 punti prova orale
    1) Prova scritta: potrà consistere anche nella soluzione di quesiti a risposta sintetica e verterà sulle specifiche attività del profilo a concorso;
    2) Prova orale: verterà sull’approfondimento delle materie di cui alla prova scritta. Durante la prova orale sarà accertata la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse nonché della conoscenza, almeno a livello iniziale, della lingua inglese.