AZIENDA DI SERVIZI ALLA PERSONA «GOLGI REDAELLI» DI MILANO, 25 infermieri
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di venticinque posti di collaboratore professionale sanitario - infermiere, categoria D. (GU n.7 del 27-01-2023)
Occupazione:
Posti disponibili:
25
Scadenza:
27/02/2023
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
- Laurea di primo livello in Scienze Infermieristiche (L/SNT1) o titolo di studio equiparato, dalle vigenti norme in materia, alla predetta laurea e abilitante all’attività professionale specifica;
- Iscrizione al relativo albo professionale.
- certificato di equipollenza dei titoli di studio eventualmente conseguiti all’estero.
- Iscrizione al relativo albo professionale.
- certificato di equipollenza dei titoli di studio eventualmente conseguiti all’estero.
Dove va spedita la domanda:
https://golgiredaelli.iscrizioneconcorsi.it/
Contatta l'ente:
U.O.C. Gestione risorse umane dell'Azienda di servizi alla persona «Golgi-Redaelli» - Dipartimento amministrativo via B. D'Alviano n. 78 - Milano, alla quale ci si potrà rivolgere per eventuali informazioni (tel. 0272518.248-210 dal lunedì al giovedì dalle ore 8,30 alle ore 12,00).
www.golgiredaelli.it
www.golgiredaelli.it
Prove d'esame:
PROVA SCRITTA
Soluzione di quesiti a risposta sintetica su argomenti attinenti l’attività dell’infermiere professionale in particolare:
competenze specifiche in ambito infermieristico
igiene e tecnica ospedaliera
normativa vigente in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro (D. Lgs. 81/08 e ss.mm.ii.)
esecuzione di tecniche infermieristiche
compilazione e tenuta dei documenti di sezione
---
PROVA ORALE
Verterà sugli argomenti della prova scritta nonché su:
argomenti di patologia medico-chirurgica di pertinenza geriatrica;
ruolo, integrazione e responsabilità dell’infermiere nell’attività di equipe multidisciplinare;
le norme della Regione Lombardia in materia di accreditamento delle unità di offerta sociosanitarie, requisiti organizzativi e gestionali e funzioni di vigilanza e controllo delle ATS, ai sensi delle vigenti D.G.R. Regione Lombardia, con particolare riferimento alla modalità di tenuta e di compilazione del FaSAS informatizzato;
nozioni elementari di informatica e di lingua straniera (inglese o francese).
---
Le prove d'esame s'intenderanno superate se il candidato riporterà una votazione di almeno 21/30 in ciascuna prova (scritta e orale) così come previsto dall’art. 14 commi 1 e 3 del D.P.R. 27.03.2001 n. 220
Soluzione di quesiti a risposta sintetica su argomenti attinenti l’attività dell’infermiere professionale in particolare:
competenze specifiche in ambito infermieristico
igiene e tecnica ospedaliera
normativa vigente in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro (D. Lgs. 81/08 e ss.mm.ii.)
esecuzione di tecniche infermieristiche
compilazione e tenuta dei documenti di sezione
---
PROVA ORALE
Verterà sugli argomenti della prova scritta nonché su:
argomenti di patologia medico-chirurgica di pertinenza geriatrica;
ruolo, integrazione e responsabilità dell’infermiere nell’attività di equipe multidisciplinare;
le norme della Regione Lombardia in materia di accreditamento delle unità di offerta sociosanitarie, requisiti organizzativi e gestionali e funzioni di vigilanza e controllo delle ATS, ai sensi delle vigenti D.G.R. Regione Lombardia, con particolare riferimento alla modalità di tenuta e di compilazione del FaSAS informatizzato;
nozioni elementari di informatica e di lingua straniera (inglese o francese).
---
Le prove d'esame s'intenderanno superate se il candidato riporterà una votazione di almeno 21/30 in ciascuna prova (scritta e orale) così come previsto dall’art. 14 commi 1 e 3 del D.P.R. 27.03.2001 n. 220