• Accedi • Iscriviti gratis
  • Comune di Sant'Antioco , 1 istruttore direttivo amministrativo-contabile

    Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di istruttore direttivo amministrativo-contabile, categoria D1, a tempo pieno ed indeterminato, per il settore finanziario. (GU n.8 del 31-1-2023)

    Requisiti: 
    - DIPLOMA DI LAUREA (DL) VECCHIO ORDINAMENTO Economia e Commercio Giurisprudenza Scienze Politiche

    - LAUREE SPECIALISTICHE DELLA CLASSE (DM 509/99) Finanza 19 S Giurisprudenza 22 S Scienze dell’economia 64 S Scienze della politica 70 S Scienze delle pubbliche amministrazioni 71 S Scienze economico aziendali 84 S
    - LAUREE MAGISTRALI DELLA CLASSE (DM 270/2004)Lauree magistrali in giurisprudenza LMG/01 Finanza LM 16 Scienze dell’economia LM 56 Scienza della politica LM 62 Scienze delle pubbliche amministrazioni LM 63 Scienze economico aziendali LM 77
    Dove va spedita la domanda: 
    https://servizionline.comune.santantioco.su.it/sportelloweb/procedimenti/lista?filtro

    https://trasparenza.comune.santantioco.su.it/L190/sezione/show/184619?search=&idSezione=700&activePage=&sort=&
    Contatta l'ente: 
    Comune di Sant'Antioco, piazzetta Italo Diana 1 - tel. 07818030237 - 07818030238 - 07818030223 - mail personale@comune.santantioco.su.it
    Prove d'esame: 
    tre prove, di cui due scritte e una orale,
    Ogni comunicazione inerente la presente procedura si intende correttamente recapitata con la pubblicazione sul sito web del Comune di Sant'Antioco , nell'apposita sezione "Amministrazione Trasparente", menù "Bandi di Concorso”.


    Le prove scritte, la cui durata è stabilita dalla Commissione, e la prova orale avranno ad oggetto le seguenti materie:  Ordinamento enti locali con particolare riferimento all’ordinamento finanziario e contabile, contabilità armonizzata (D.Lgs n. 267/2000 e 118/2011 e ss.mm.ii.), principi contabili generali ed applicati;  Attività di pianificazione, programmazione, rendicontazione e controllo e relativi documenti contabili;  Sistema di controllo negli enti locali, disciplina dei controlli interni, controllo di gestione;  Disciplina dei Tributi Locali e delle entrate extratributarie;  Normativa in materia di IVA ed IRAP riferita agli Enti locali  Elementi di diritto amministrativo, con particolare riferimento ad atti e provvedimenti amministrativi, principi che regolano l’attività amministrativa e il procedimento amministrativo, accesso agli atti, tutela della privacy;  codice dei contratti pubblici (Decreto legislativo n. 50/2016 e successive modifiche ed integrazioni) e sistemi di acquisto e-procurement nella pubblica amministrazione  Elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione;  Elementi in materia di trasparenza e di prevenzione e repressione della corruzione e dell’illegalità nelle Pubblica Amministrazione;  Elementi in materia di Codice dell’amministrazione digitale - Dlgs n. 82/2005;  Codice di comportamento dei pubblici dipendenti;

    La prova orale verterà sulle materie oggetto del programma di esame sopra detto mediante estrazione di un set di domande che verrà predeterminato dalla commissione esaminatrice e/o si articolerà in un colloquio selettivo semi-strutturato caratterizzato da uno scambio verbale in una situazione dinamica di interazione che permetta lo svilupparsi di un processo di conoscenza. Per raggiungere tale obiettivo, la conduzione del colloquio è guidata con uno stile consultivo-collaborativo o partecipativo. Il colloquio selettivo semi-strutturato ha l’obiettivo di valutare l’adeguatezza dei candidati a svolgere, nel modo ottimale, la mansione oggetto della procedura selettiva, e comprende la valutazione delle attitudini nonché delle competenze concettuali e metodologiche dei candidati medesimi.