AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE DI LATINA, 6 posti di operatore socio sanitario
Stabilizzazione del personale precario per la copertura di sei posti di operatore socio sanitario, a tempo pieno ed indeterminato. (GU n.7 del 27-01-2023)
Occupazione:
Posti disponibili:
6
Scadenza:
26/02/2023
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
x Diploma di istruzione secondaria di primo grado (licenza media) o l’assolvimento dell’obbligo scolastico, ovvero provvedimento di equipollenza del titolo conseguito all’estero e rilasciato dagli organi competenti;
x Attestato di qualifica di operatore socio sanitario conseguito a seguito del superamento di corso di formazione conforme a quanto previsto dall’Accordo sancito in data 22 febbraio 2001 dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano. Tutti i requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel presente bando di concorso per la presentazione delle domande di ammissione.
---
- Essere titolare di un contratto di lavoro flessibile, successivamente alla data di entrata in vigore della legge n. 124/2015 (28 agosto 2015) presso l’Azienda Sanitaria di Latina, con esclusione di quelli di somministrazione presso pubbliche amministrazioni, svolgendo attività corrispondente a quella del profilo oggetto di stabilizzazione
- Aver maturato (o prevedere di maturare) alla data del 31 dicembre 2022, almeno tre anni di contratto, anche non continuativi, negli ultimi otto anni presso la ASL Latina o anche presso diverse amministrazioni del Servizio Sanitario Nazionale. Si precisa che la maturazione del requisito di anzianità presso la ASL di Latina e le diverse amministrazioni del SSN si riferisce esclusivamente al personale sanitario dei profili di che trattasi.
x Attestato di qualifica di operatore socio sanitario conseguito a seguito del superamento di corso di formazione conforme a quanto previsto dall’Accordo sancito in data 22 febbraio 2001 dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano. Tutti i requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel presente bando di concorso per la presentazione delle domande di ammissione.
---
- Essere titolare di un contratto di lavoro flessibile, successivamente alla data di entrata in vigore della legge n. 124/2015 (28 agosto 2015) presso l’Azienda Sanitaria di Latina, con esclusione di quelli di somministrazione presso pubbliche amministrazioni, svolgendo attività corrispondente a quella del profilo oggetto di stabilizzazione
- Aver maturato (o prevedere di maturare) alla data del 31 dicembre 2022, almeno tre anni di contratto, anche non continuativi, negli ultimi otto anni presso la ASL Latina o anche presso diverse amministrazioni del Servizio Sanitario Nazionale. Si precisa che la maturazione del requisito di anzianità presso la ASL di Latina e le diverse amministrazioni del SSN si riferisce esclusivamente al personale sanitario dei profili di che trattasi.
Dove va spedita la domanda:
concorsi@pec.ausl.latina.it
Contatta l'ente:
assunzioni@ausl.latina.it
PEC: amministrazione@pec.ausl.latina.it
www.ausl.latina.it
PEC: amministrazione@pec.ausl.latina.it
www.ausl.latina.it
Prove d'esame:
1. UNA PROVA SCRITTA: Il giorno stesso ed immediatamente prima della prova scritta, la commissione al completo predispone una terna di temi o di questionari a risposte sintetiche vertenti sulla disciplina o materia di competenza; La prova si intenderà superata al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici, di almeno 21/30.
2. UNA PROVA PRATICA diretta ad accertare le conoscenze tecnico professionali del candidato, le cui modalità di svolgimento saranno stabilite dalla commissione; La prova si intenderà superata al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici, di almeno 14/20.
3. UNA PROVA ORALE vertente sugli argomenti della prova scritta, conoscenza del codice di comportamento dei dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni, la conoscenza (obbligatoria) della lingua inglese, nonché l’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse in ambiente MS – Windows (Word, Excel), ai sensi dell’art. 37 del D.Lgs. 165/2001. La prova si intenderà superata al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici, di almeno 14/20.
2. UNA PROVA PRATICA diretta ad accertare le conoscenze tecnico professionali del candidato, le cui modalità di svolgimento saranno stabilite dalla commissione; La prova si intenderà superata al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici, di almeno 14/20.
3. UNA PROVA ORALE vertente sugli argomenti della prova scritta, conoscenza del codice di comportamento dei dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni, la conoscenza (obbligatoria) della lingua inglese, nonché l’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse in ambiente MS – Windows (Word, Excel), ai sensi dell’art. 37 del D.Lgs. 165/2001. La prova si intenderà superata al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici, di almeno 14/20.