AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE DI LATINA, 1 medico chirurgo
Stabilizzazione del personale precario per la copertura di un posto di dirigente medico, disciplina di chirurgia generale, area chirurgica e delle specialita' chirurgiche, a tempo pieno ed indeterminato. (GU n.7 del 27-01-2023)
Occupazione:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
26/02/2023
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
x Essere in possesso del Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia.
x Essere in possesso del Diploma di specializzazione nella disciplina oggetto del Concorso, ovvero in disciplina riconosciuta equipollente ai sensi del D.M. 30/01/1998 e s.m.i., ovvero affine ai sensi del D.M. 31/01/1998 e s.m.i.
x Essere in possesso dell’Abilitazione all’esercizio professionale.
x Essere iscritto all’Albo dell’Ordine dei Medici – Chirurghi. L’iscrizione al corrispondente ordine di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione al Concorso, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’Ordine in Italia prima dell’assunzione in servizio.
---
- Essere titolare di un contratto di lavoro flessibile, successivamente alla data di entrata in vigore della legge n. 124/2015 (28 agosto 2015) presso l’Azienda Sanitaria di Latina, con esclusione di quelli di somministrazione presso pubbliche amministrazioni, svolgendo attività corrispondente a quella del profilo oggetto di stabilizzazione
- Aver maturato (o prevedere di maturare) alla data del 31 dicembre 2022, almeno tre anni di contratto, anche non continuativi, negli ultimi otto anni presso la ASL Latina o anche presso diverse amministrazioni del Servizio Sanitario Nazionale. Si precisa che la maturazione del requisito di anzianità presso la ASL di Latina e le diverse amministrazioni del SSN si riferisce esclusivamente al personale sanitario dei profili di che trattasi.
x Essere in possesso del Diploma di specializzazione nella disciplina oggetto del Concorso, ovvero in disciplina riconosciuta equipollente ai sensi del D.M. 30/01/1998 e s.m.i., ovvero affine ai sensi del D.M. 31/01/1998 e s.m.i.
x Essere in possesso dell’Abilitazione all’esercizio professionale.
x Essere iscritto all’Albo dell’Ordine dei Medici – Chirurghi. L’iscrizione al corrispondente ordine di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione al Concorso, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’Ordine in Italia prima dell’assunzione in servizio.
---
- Essere titolare di un contratto di lavoro flessibile, successivamente alla data di entrata in vigore della legge n. 124/2015 (28 agosto 2015) presso l’Azienda Sanitaria di Latina, con esclusione di quelli di somministrazione presso pubbliche amministrazioni, svolgendo attività corrispondente a quella del profilo oggetto di stabilizzazione
- Aver maturato (o prevedere di maturare) alla data del 31 dicembre 2022, almeno tre anni di contratto, anche non continuativi, negli ultimi otto anni presso la ASL Latina o anche presso diverse amministrazioni del Servizio Sanitario Nazionale. Si precisa che la maturazione del requisito di anzianità presso la ASL di Latina e le diverse amministrazioni del SSN si riferisce esclusivamente al personale sanitario dei profili di che trattasi.
Dove va spedita la domanda:
concorsi@pec.ausl.latina.it
Contatta l'ente:
assunzioni@ausl.latina.it
PEC: amministrazione@pec.ausl.latina.it
www.ausl.latina.it
PEC: amministrazione@pec.ausl.latina.it
www.ausl.latina.it
Prove d'esame:
1. UNA PROVA SCRITTA: consisterà in una relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzioni di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa; La prova si intenderà superata al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici, di almeno 21/30.
2. UNA PROVA PRATICA verterà su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso. La prova pratica deve essere illustrata schematicamente per iscritto; La prova si intenderà superata al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici, di almeno 21/30.
3. UNA PROVA ORALE vertente sugli argomenti della disciplina messa a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire, la conoscenza della lingua inglese, nonché l’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche ai sensi dell’art. 37 del D.Lgs. 165/2001. La prova si intenderà superata al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici, di almeno 14/20.
2. UNA PROVA PRATICA verterà su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso. La prova pratica deve essere illustrata schematicamente per iscritto; La prova si intenderà superata al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici, di almeno 21/30.
3. UNA PROVA ORALE vertente sugli argomenti della disciplina messa a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire, la conoscenza della lingua inglese, nonché l’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche ai sensi dell’art. 37 del D.Lgs. 165/2001. La prova si intenderà superata al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici, di almeno 14/20.