• Accedi • Iscriviti gratis
  • COMUNE DI PARMA, 1 agronomo

    Concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di un posto di istruttore direttivo tecnico - agronomo, categoria D, a tempo indeterminato. (GU n.7 del 27-01-2023)

    Occupazione: 
    Posti disponibili: 
    1
    Scadenza: 
    26/02/2023
    Attenzione, concorso scaduto!
    Tipo: 
    concorso
    Cittadinanza: 
    Europea
    Contratto: 
    tempo indeterminato
    Titolo di studio: 
    Requisiti: 
     Laurea Magistrale in:
    LM-69 Scienze e tecnologie agrarie
    LM-73 Scienze e tecnologie forestali ed ambientali
    LM-75 (Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio
    LM-7 (Biologie agrarie)
    LM-60 (Scienze della Natura)
     Laurea specialistica in:
    classe 74/S – Scienze e gestione delle risorse rurali e forestali
    classe 77/S – Scienze e tecnologie agrarie
    classe 82/S Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio
    classe 7/S Biotecnologie agrarie
    classe 68/S Scienza della Natura
     Diploma di Laurea (DL) secondo il vecchio ordinamento:
    Scienze agrarie
    Scienze e tecnologie agrarie
    Scienze forestali
    Scienze forestali e ambientali
    Scienze naturali
     Laurea triennale appartenente ad una delle seguenti classi, ai sensi del D.M. 509/1999:
    Classe 20 - Scienze e tecnologie agrarie, agroalimentari e forestali
    Classe 27- Scienze e Tecnologie per l’ambiente e la natura
     Laurea triennale appartenente ad una delle seguenti classi, ai sensi del D.M. 270/2004:
    L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali
    L-32 Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura
    ---
    Possesso dell’abilitazione all’esercizio della professione in relazione alla figura ricercata (Dottore Agronomo, Dottore Forestale (sezione A o B), Agrotecnico Laureato)
    ---
    Possesso della patente di guida cat. B in corso di validità e disponibilità alla conduzione dei veicoli in dotazione all'Ente
    Dove va spedita la domanda: 
    https://www.servizi.comune.parma.it/it-IT/Concorso-pubblico-per-soli-esami-per-la-copertura-di-n-1-posto-a-tempo-pieno-e-indeterminato-di-istruttore-direttivo-tecnico-agronomo-cat-giur-D.aspx
    Contatta l'ente: 
    Contact center del Comune di Parma - tel. 052140521.
    www.comune.parma.it
    Prove d'esame: 
    COMPETENZE SPECIALISTICHE (CONOSCENZE E ABILITA’ COLLEGATE)
    - Ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000);
    - Norme generale sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche (D.Lgs. 165/2001);
    - Legge 241/1990 sul procedimento amministrativo;
    - Accesso agli atti, accesso civico e generalizzato;
    - Riservatezza dei dati personali (D.Lgs. 101/2018);
    - Nozioni in materia di pianificazione e vincoli territoriali;
    - Legislazione in materia di contratti pubblici con particolare riferimento alla progettazione e all’esecuzione di lavori e servizi (D.Lgs. 50/2016);
    - Regolamento del Verde del Comune di Parma;
    - Piano del Verde del Comune di Parma;
    - Legislazione in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro con particolare riferimento ai cantieri temporanei e mobili;
    - Alberature in ambito urbano: progettazione, gestione, tecniche di conservazione e di controllo;
    - Gestione del verde pubblico in ambito territoriale e strumenti di diagnostica per la valutazione della stabilita degli alberi;
    - Nozioni generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche
    - Codice di comportamento dei dipendenti pubblici;
    - Normativa nazionale per lo sviluppo e la gestione degli spazi verdi urbani. Criteri ambientali minimi per il verde urbano;
    - Principi di ingegneria naturalistica e applicazione nella gestione del verde urbano e territoriale
    - Impiego di fitofarmaci in ambiente urbano. Piano d’Azione Nazionale (PAN) per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (Direttiva 128/2009/CE, D.Lgs. 150/2012, DM 22.01.2014). Sistemi di controllo delle pullulazioni di Processionaria;
    Arboricoltura, arboricoltura ambientale e biomeccanica delle specie arboree, passaporto verde del materiale vegetale;
    - Progettazione, gestione e manutenzione delle aree verdi in ambito urbano ed extraurbano e delle alberature;
    - Conservazione, valorizzazione e gestione della biodiversità in ambito agricolo, forestale e naturale;
    - Tecniche per la manutenzione del verde, delle attrezzature e degli arredi ludici e funzionali;
    - Botanica sistematica con riferimento alle specie di interesse nel verde urbano;
    - Fitoiatria in ambito urbano (patologia e fisiologia vegetale, entomologia, tecniche agronomiche);
    - Normativa sul vincolo paesaggistico, con particolare riferimento alla gestione del verde (D.Lgs. 42/2004 - D.P.R. 13/02/2017 n. 31);
    - Legge 29 gennaio 1992, n. 113 - Obbligo per il comune di residenza di porre a dimora un albero per ogni neonato, a seguito della registrazione anagrafica e Legge 14 gennaio 2013, n. 10 - Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani;
    - Decreto Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali 23 ottobre 2014 – Istituzione dell'elenco degli alberi monumentali d' Italia e principi e criteri direttivi per il loro censimento;
    - Conoscenza lingua inglese e programmi informatici più diffusi.
    ---
    La PROVA SCRITTA a contenuto teorico potrà consistere nella risoluzione di appositi quiz a risposta chiusa su scelta multipla o serie di quesiti ai quali rispondere in maniera sintetica e in tempi predefiniti.
    ---
    La PROVA SCRITTA a contenuto teorico/pratico potrà nello svolgimento di un tema, ovvero nella stesura di un provvedimento o di un atto inerente alle materie d’esame o nella soluzione di casi con enunciazioni teoriche, sui contenuti professionali delle competenze richieste.
    ---
    La PROVA ORALE consisterà in un colloquio individuale di approfondimento delle tematiche trattate nella prova scritta e/o delle materie d’esame. Verranno inoltre verificati gli aspetti motivazionali e le caratteristiche attitudinali / competenze trasversali del candidato.