• Accedi • Iscriviti gratis
  • Comune di Turbigo, 1 istruttore direttivo - esperto tecnico e amministrativo

    Concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto di istruttore direttivo - esperto tecnico e amministrativo, categoria D, a tempo pieno ed indeterminato, per l'area 4 tecnica. (GU n.6 del 24-1-2023)

    Requisiti: 
    titolo di studio: D.M. 270/2004: Lauree magistrali in Giurisprudenza (LMG01), Scienze delle pubbliche amministrazioni (LM63), Scienze della Politica (LM62), Scienze dell’Economia (LM56), Scienze economico aziendali (LM77); Lauree triennali in Scienze dei servizi giuridici L-14, Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali L-36;
    • D.M. 509/1999: Lauree specialistiche (LS) in Giurisprudenza (22/S), Teoria e tecniche della formazione e dell’informazione giuridica (102/S), Scienze delle pubbliche amministrazioni (71/S), Scienze della Politica (70/S), Scienze dell’Economia (64/S), Scienze economico aziendali (84/S); Lauree triennali in Scienze politiche e delle relazioni internazionali - classe 15, Scienze dei servizi giuridici - classe 2, Scienze giuridiche - classe 31; oppure
    • Diploma di laurea (DL) conseguito con il vecchio ordinamento universitario, equiparato con Decreto Interministeriale del 9 luglio 2009 a una delle lauree specialistiche/magistrali nelle classi precedentemente indicate.
    -conoscenza della lingua inglese e conoscenza di base dell’uso del personal computer e delle applicazioni più diffuse.
    Dove va spedita la domanda: 
    a) direttamente all’Ufficio Protocollo del Comune di Turbigo – Via Roma n. 39 ove saranno protocollate. I concorrenti che si avvalgono di questa modalità di presentazione devono produrre all’ufficio protocollo anche una copia della domanda, sulla quale, ad attestazione della data di presentazione, verrà apposto il timbro di arrivo all’Ente.
    b) A mezzo del servizio postale con raccomandata A.R. al seguente indirizzo: Comune di Turbigo, Via Roma n. 39 – 20029 Turbigo (MI). La busta contenente la domanda deve riportare sulla facciata in cui è scritto l’indirizzo l’indicazione: contiene domanda per Concorso per n. 1 posto di Istruttore Direttivo – Esperto Tecnico e Amministrativo e farà fede la data di protocollo in arrivo, a pena di esclusione.
    c) A mezzo posta elettronica certificata all’indirizzo PEC: comune.turbigo@postecert.it obbligatoriamente mediante trasmissione della scansione dell’originale della domanda debitamente sottoscritta e con oggetto “Domanda pubblico concorso per n. 1 posto di Istruttore Direttivo – Esperto tecnico e Amministrativo a tempo pieno ed indeterminato”.

    http://www.comune.turbigo.mi.it/Home/Concorsi
    Contatta l'ente: 
    ufficio personale - tel. 0331.899143, interno 6 personale.tributi@comune.turbigo.mi.it
    Prove d'esame: 
    un’unica prova scritta, mediante il ricorso a quesiti a risposta multipla con risposte già predefinite, ovvero mediante quesiti a risposta sintetica, che verteranno sui seguenti argomenti: - Codice degli appalti (D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.), relative Linee Guida ANAC e modalità di acquisizione mediante procedure telematiche; - Testo Unico Espropri (DPR 327/2001 e s.m.i.); - Codice delle leggi antimafia (D.Lgs. 159/2011 e s.m.i.), Anticorruzione (Legge 190/2012 e s.m.i.) e Trasparenza (D.Lgs. 33/2013 e s.m.i.); - Norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi (Legge 07/08/1990 n. 241 e s.m.i.); - Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali (D.Lgs. 267/2000 e s.m.i.); - Elementi di diritto costituzionale e di diritto amministrativo; - Principi generali in tema di Ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche (D. Lgs. 165/2001 e s.m.i., D.P.R. n. 62/2013), CCNL enti locali, responsabilità, diritti e doveri dei pubblici dipendenti; - Reati contro la Pubblica Amministrazione (capo I del titolo II del libro secondo del Codice penale); - Normativa in materia di trattamento e riservatezza dei dati personali e tutela della privacy (D.Lgs. n. 196 del 30/03/2003 e s.m.i. e Regolamento U.E. 2016/679).

    Una prova orale consistente in un colloquio individuale che verterà sugli argomenti previsti per la prova scritta. Durante la prova orale si procederà altresì: − all’accertamento della conoscenza della lingua inglese; − all’accertamento dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.

    Il calendario delle prove d’esame, saranno pubblicate sul sito internet del Comune