Ministero della Difesa, Esercito Italiano, 6.500 Volontari in ferma prefissata iniziale (VFI)
Per il 2023 è indetto il reclutamento nell’Esercito di 6.500 Volontari in ferma prefissata iniziale (VFI)
Occupazione:
Luogo:
Posti disponibili:
6 500
Scadenza:
21/07/2023
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Italiana
Contratto:
tempo determinato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
a) cittadinanza italiana;
b) godimento dei diritti civili e politici;
c) aver compiuto il 18° anno di età e non aver superato il 24° anno di età;
d) non essere stati condannati per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione della pena su richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna, ovvero non essere in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi;
e) non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego in una Pubblica Amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze di Pubbliche Amministrazioni a seguito di procedimento disciplinare, ovvero prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze Armate o di Polizia, a esclusione dei proscioglimenti a domanda, per inidoneità psico-fisica e mancato superamento dei corsi di formazione di base di cui all’articolo 957, comma 1, lettera e-bis del Codice dell’Ordinamento Militare;
f) aver conseguito il diploma di istruzione secondaria di primo grado (ex scuola media inferiore). L’ammissione dei candidati che hanno conseguito un titolo di studio all’estero è subordinata all’equipollenza del titolo stesso rilasciata da un qualsiasi ufficio scolastico regionale o provinciale, con riportato il giudizio sintetico (ottimo, distinto, buono, sufficiente) o la votazione;
g) non essere stati sottoposti a misure di prevenzione;
h) aver tenuto condotta incensurabile;
i) non aver tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato;
j) idoneità fisio-psico-attitudinale per il reclutamento nelle Forze Armate in qualità di Volontario in servizio permanente, conformemente alla normativa vigente alla data di pubblicazione del presente bando sul portale dei concorsi on-line del Ministero della Difesa e sul portale unico del reclutamento (InPA).
k) esito negativo agli accertamenti diagnostici per l’abuso di alcool e per l’uso, anche saltuario od occasionale, di sostanze stupefacenti nonché per l’utilizzo di sostanze psicotrope a scopo non terapeutico;
l) non essere in servizio quali volontari nelle Forze Armate.
b) godimento dei diritti civili e politici;
c) aver compiuto il 18° anno di età e non aver superato il 24° anno di età;
d) non essere stati condannati per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione della pena su richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna, ovvero non essere in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi;
e) non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego in una Pubblica Amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze di Pubbliche Amministrazioni a seguito di procedimento disciplinare, ovvero prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze Armate o di Polizia, a esclusione dei proscioglimenti a domanda, per inidoneità psico-fisica e mancato superamento dei corsi di formazione di base di cui all’articolo 957, comma 1, lettera e-bis del Codice dell’Ordinamento Militare;
f) aver conseguito il diploma di istruzione secondaria di primo grado (ex scuola media inferiore). L’ammissione dei candidati che hanno conseguito un titolo di studio all’estero è subordinata all’equipollenza del titolo stesso rilasciata da un qualsiasi ufficio scolastico regionale o provinciale, con riportato il giudizio sintetico (ottimo, distinto, buono, sufficiente) o la votazione;
g) non essere stati sottoposti a misure di prevenzione;
h) aver tenuto condotta incensurabile;
i) non aver tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato;
j) idoneità fisio-psico-attitudinale per il reclutamento nelle Forze Armate in qualità di Volontario in servizio permanente, conformemente alla normativa vigente alla data di pubblicazione del presente bando sul portale dei concorsi on-line del Ministero della Difesa e sul portale unico del reclutamento (InPA).
k) esito negativo agli accertamenti diagnostici per l’abuso di alcool e per l’uso, anche saltuario od occasionale, di sostanze stupefacenti nonché per l’utilizzo di sostanze psicotrope a scopo non terapeutico;
l) non essere in servizio quali volontari nelle Forze Armate.
Dove va spedita la domanda:
https://concorsi.difesa.it/
---
a) 1° blocco, 2.200 posti
La domanda di partecipazione può essere presentata dal 26 gennaio 2023 al 24 febbraio 2023, per i nati dal 24 febbraio 1999 al 24 febbraio 2005, estremi compresi
b) 2° blocco, 2.150 posti
La domanda di partecipazione può essere presentata dal 12 aprile 2023 all’11 maggio 2023, per i nati dall’11 maggio 1999 all’11 maggio 2005, estremi compresi
c) 3° blocco, 2.150 posti
La domanda di partecipazione può essere presentata dal 22 giugno 2023 al 21 luglio 2023, per i nati dal 21 luglio 1999 al 21 luglio 2005, estremi compresi
---
a) 1° blocco, 2.200 posti
La domanda di partecipazione può essere presentata dal 26 gennaio 2023 al 24 febbraio 2023, per i nati dal 24 febbraio 1999 al 24 febbraio 2005, estremi compresi
b) 2° blocco, 2.150 posti
La domanda di partecipazione può essere presentata dal 12 aprile 2023 all’11 maggio 2023, per i nati dall’11 maggio 1999 all’11 maggio 2005, estremi compresi
c) 3° blocco, 2.150 posti
La domanda di partecipazione può essere presentata dal 22 giugno 2023 al 21 luglio 2023, per i nati dal 21 luglio 1999 al 21 luglio 2005, estremi compresi
Contatta l'ente:
Sezione relazioni con il pubblico della Direzione Generale per il Personale Militare, Viale dell’Esercito n. 186 – 00143 Roma – telefono 06469136900 nei giorni e negli orari sotto indicati:
dal lunedì al venerdì: dalle 09.00 alle 12.30;
dal lunedì al giovedì: dalle 14.45 alle 16.00.
https://concorsi.difesa.it/
dal lunedì al venerdì: dalle 09.00 alle 12.30;
dal lunedì al giovedì: dalle 14.45 alle 16.00.
https://concorsi.difesa.it/
Prove d'esame:
Valutazione dei titoli di merito e relativa graduatoria
Prove di efficienza fisica e accertamenti fisio-psico-attitudinali
Ripartizione dei candidati idonei eccedenti le incorporazioni
Ammissione alla ferma prefissata iniziale
Prove di efficienza fisica e accertamenti fisio-psico-attitudinali
Ripartizione dei candidati idonei eccedenti le incorporazioni
Ammissione alla ferma prefissata iniziale