ISTITUTO NAZIONALE RICOVERO E CURA PER ANZIANI DI ANCONA, 1 collaboratore amministrativo professionale
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di collaboratore amministrativo professionale, categoria D, a tempo pieno ed indeterminato, per il POR IRCCS INRCA di Casatenovo. (GU n.5 del 20-01-2023)
Occupazione:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
20/02/2023
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Categorie correlate
Requisiti:
Laurea triennale (L) appartenente ad una delle seguenti classi:
L08 limitatamente alla laurea in Ingegneria gestionale;
L11 lauree in Lingue e Culture Moderne;
L12 lauree in Mediazione Linguistica;
L14 lauree in Scienze dei servizi giuridici;
L16 lauree in Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione;
L18 lauree in Scienze dell’economia e della gestione aziendale;
L19 lauree in Scienze dell’educazione della formazione;
L20 lauree in Scienze della Comunicazione;
L33 lauree in Scienze Economiche;
L35 lauree in Scienze Matematiche;
L36 lauree in Scienze politiche e delle relazioni internazionali;
L41 lauree in Statistica;
ovvero
laurea magistrale (LM) appartenente ad una delle seguenti classi:
LMG1 Giurisprudenza;
LM16 Lauree Magistrali in Finanza;
LM18 Lauree Magistrali in Informatica;
LM31 Ingegneria gestionale
LM39 Lauree Magistrali in Linguistica
LM40 Lauree Magistrali in Matematica;
LM56 Scienze dell’Economia;
LM62 Scienze della politica;
LM63 Scienze delle pubbliche amministrazioni;
LM77 Scienze Economico-Aziendali;
LM82 Scienze Statistiche;
ovvero
laurea specialistica (LS) appartenente ad una delle seguenti classi:
19/S Classe delle Lauree specialistiche in finanza;
22/S Classe delle Lauree specialistiche giurisprudenza
23/S Classe delle Lauree specialistiche in informatica;
34/S Classe delle Lauree specialistiche ingegneria gestionale
44/S Classe delle Lauree specialistiche in linguistica;
45/S Classe delle Lauree specialistiche in matematica;
64/S Classe delle Lauree specialistiche scienze dell’economia;
70/S Classe delle Lauree specialistiche scienze della politica;
71/S Classe delle Lauree specialistiche scienze delle pubbliche amministrazioni;
84/S Classe delle Lauree specialistiche scienze economico-aziendali;
89/S Classe delle Lauree specialistiche in sociologia.
91/S Classe delle Lauree specialistiche statistica economica, finanziaria ed attuariale;
ovvero diploma di laurea (DL) conseguito con il vecchio ordinamento universitario corrispondente alle lauree specialistiche o magistrali sopraindicate.
L08 limitatamente alla laurea in Ingegneria gestionale;
L11 lauree in Lingue e Culture Moderne;
L12 lauree in Mediazione Linguistica;
L14 lauree in Scienze dei servizi giuridici;
L16 lauree in Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione;
L18 lauree in Scienze dell’economia e della gestione aziendale;
L19 lauree in Scienze dell’educazione della formazione;
L20 lauree in Scienze della Comunicazione;
L33 lauree in Scienze Economiche;
L35 lauree in Scienze Matematiche;
L36 lauree in Scienze politiche e delle relazioni internazionali;
L41 lauree in Statistica;
ovvero
laurea magistrale (LM) appartenente ad una delle seguenti classi:
LMG1 Giurisprudenza;
LM16 Lauree Magistrali in Finanza;
LM18 Lauree Magistrali in Informatica;
LM31 Ingegneria gestionale
LM39 Lauree Magistrali in Linguistica
LM40 Lauree Magistrali in Matematica;
LM56 Scienze dell’Economia;
LM62 Scienze della politica;
LM63 Scienze delle pubbliche amministrazioni;
LM77 Scienze Economico-Aziendali;
LM82 Scienze Statistiche;
ovvero
laurea specialistica (LS) appartenente ad una delle seguenti classi:
19/S Classe delle Lauree specialistiche in finanza;
22/S Classe delle Lauree specialistiche giurisprudenza
23/S Classe delle Lauree specialistiche in informatica;
34/S Classe delle Lauree specialistiche ingegneria gestionale
44/S Classe delle Lauree specialistiche in linguistica;
45/S Classe delle Lauree specialistiche in matematica;
64/S Classe delle Lauree specialistiche scienze dell’economia;
70/S Classe delle Lauree specialistiche scienze della politica;
71/S Classe delle Lauree specialistiche scienze delle pubbliche amministrazioni;
84/S Classe delle Lauree specialistiche scienze economico-aziendali;
89/S Classe delle Lauree specialistiche in sociologia.
91/S Classe delle Lauree specialistiche statistica economica, finanziaria ed attuariale;
ovvero diploma di laurea (DL) conseguito con il vecchio ordinamento universitario corrispondente alle lauree specialistiche o magistrali sopraindicate.
Dove va spedita la domanda:
https://inrca.selezionieconcorsi.it
Contatta l'ente:
U.O. Amministrazione risorse umane dell'Amministrazione I.N.R.C.A., sito in Ancona, Via S. Margherita, 5 (tel. 0718004620 - email: l.scocchera@inrca.it).
www.inrca.it
www.inrca.it
Prove d'esame:
PROVA DI PRESELEZIONE
Nel caso di svolgimento della prova preselettiva si comunica che:
- la prova consisterà nella soluzione di quiz a risposta multipla vertenti su argomenti di cultura generale e/o logica oltre che sulle materie d’esame riferite al concorso;
- saranno esentati dalla preselezione i candidati affetti da invalidità uguale o superiore all'80%, secondo quanto previsto dalla legge n. 104/1992 e ss.mm.ii.;
- l’elenco dei candidati ammessi, il calendario della prova preselettiva, la sede di svolgimento della stessa, nonché il numero di partecipanti che verranno ammessi al sostenimento della prova scritta verranno pubblicati, ad ogni conseguente effetto legale (ex art. 32 legge 69/2009), sul Portale WEB dell’Istituto www.inrca.it – sezione concorsi/avvisi con un preavviso di almeno 15 giorni;
- il punteggio conseguito nella prova preselettiva non concorrerà alla formazione del punteggio finale di merito
---
1) PROVA SCRITTA:
riguarderà la soluzione di quesiti, anche a risposta sintetica o multipla, nei seguenti ambiti:
- diritto amministrativo;
- legislazione sanitaria nazionale e regionale;
- normativa disciplinante l’attività istituzionale delle pubbliche amministrazioni;
- normativa in materia di contratti, appalti, contabilità pubblica e bilancio, gestione giuridica ed economica del personale del SSN;
- normativa in materia di sicurezza sul lavoro;
- normativa in materia di trattamento e protezioni dei dati personali;
- normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza;
- organizzazione aziendale con particolare riferimento all’articolazione del servizio sanitario, sociosanitario e sociale della Regione Lombardia
2) PROVA ORALE: riguarderà gli argomenti oggetto della precedente prova e connessi alla qualificazione professionale richiesta, ivi compresa la conoscenza di applicativi informatici e della lingua inglese almeno a livello iniziale.
Nel caso di svolgimento della prova preselettiva si comunica che:
- la prova consisterà nella soluzione di quiz a risposta multipla vertenti su argomenti di cultura generale e/o logica oltre che sulle materie d’esame riferite al concorso;
- saranno esentati dalla preselezione i candidati affetti da invalidità uguale o superiore all'80%, secondo quanto previsto dalla legge n. 104/1992 e ss.mm.ii.;
- l’elenco dei candidati ammessi, il calendario della prova preselettiva, la sede di svolgimento della stessa, nonché il numero di partecipanti che verranno ammessi al sostenimento della prova scritta verranno pubblicati, ad ogni conseguente effetto legale (ex art. 32 legge 69/2009), sul Portale WEB dell’Istituto www.inrca.it – sezione concorsi/avvisi con un preavviso di almeno 15 giorni;
- il punteggio conseguito nella prova preselettiva non concorrerà alla formazione del punteggio finale di merito
---
1) PROVA SCRITTA:
riguarderà la soluzione di quesiti, anche a risposta sintetica o multipla, nei seguenti ambiti:
- diritto amministrativo;
- legislazione sanitaria nazionale e regionale;
- normativa disciplinante l’attività istituzionale delle pubbliche amministrazioni;
- normativa in materia di contratti, appalti, contabilità pubblica e bilancio, gestione giuridica ed economica del personale del SSN;
- normativa in materia di sicurezza sul lavoro;
- normativa in materia di trattamento e protezioni dei dati personali;
- normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza;
- organizzazione aziendale con particolare riferimento all’articolazione del servizio sanitario, sociosanitario e sociale della Regione Lombardia
2) PROVA ORALE: riguarderà gli argomenti oggetto della precedente prova e connessi alla qualificazione professionale richiesta, ivi compresa la conoscenza di applicativi informatici e della lingua inglese almeno a livello iniziale.