• Accedi • Iscriviti gratis
  • COMUNE DI PADERNO DUGNANO, 1 istruttore direttivo informatico

    Concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto di istruttore direttivo, categoria D, area informatica (GU n.5 del 20-01-2023)

    Requisiti: 
    Classe laurea breve
    26 Scienze e tecnologie informatiche
    9 Ingegneria dell’informazione
    31 Scienze e tecnologie informatiche
    8 Ingegneria dei sistemi informatici
    Classe laurea magistrale
    LM18 Informatica
    LM91 Tecniche e metodi per la società dell’informazione
    LM66 Sicurezza informatica
    LM29 Ingegneria elettronica ( 32/S –o LM 29)
    LM25 Ingegneria dell’automazione ( 29/S o)
    LM26 Ingegneria della Sicurezza
    LM27 Ingegneria delle telecomunicazioni
    LM32 Ingegneria Informatica ( 35/S o)
    LM44 Modellistica matematico-fisica per l’ingegneria
    LM40 Matematica
    Classe laurea specialistica
    23/S Informatica
    29/S Ingegneria dell’automazione
    30/S Ingegneria delle Telecomunicazioni
    32/S Ingegneria Elettronica
    34/S Ingegneria gestionale
    35/S Ingegneria Informatica
    45/S Matematica
    50/S Modellistica matematico-fisica per l’ingegneri
    20/S Fisica
    48/S Metodi per l’analisi valutativa dei sistemi complessi
    100/S Tecniche e metodi per la società dell’informazione
    Laurea vecchio ordinamento
    A) Informatica
    B) Ingegneria Elettronica
    C) Ingegneria Informatica
    D) Diploma di laurea conseguito con il vecchio ordinamento universitario, equiparato
    Dove va spedita la domanda: 
    https://servizi.comune.paderno-dugnano.mi.it/rwe2/module_preview.jsp?MODULE_TAG=MOD_BND_020_IDD
    Contatta l'ente: 
    Ufficio “Gestione Risorse Umane” del Comune
    via Grandi n. 15 - 20037 Paderno Dugnano
    dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8.15 alle ore 12.30
    Tel. 02 91004.495/332/326 e-mail: personale@comune.paderno-dugnano.mi.it
    www.comune.paderno-dugnano.mi.it
    Prove d'esame: 
    MATERIE D’ESAME
    - Fondamenti di informatica – architetture di sistema e di rete, sistemi operativi, basi di dati
    - Server consolidation e virtualizzazione
    - Applicativi web nativi, client server e host-based
    - Reti locali e reti geografiche, integrazione tra rete fonia e rete dati
    - Conoscenza dei più diffusi protocolli e standard
    - Studio di fattibilità e implementazione di sistemi di rete complessi, quali ad esempio wi-Fi, videosorveglianza, reti geografiche, etc
    - Sicurezza informatica, componenti tecnologiche e metodologie di lavoro;
    - Gestione Backup and restore, disaster recovery;
    - Normativa di settore tra cui a titolo esemplificativo: Codice dell'Amministrazione Digitale, Piano triennale per l'informatica nella pubblica amministrazione, misure minime di sicurezza informatiche per la pubblica amministrazione (Agid), compiti responsabile transizione digitale.
    - Metodi, strategie e tecnologie per la transizione al digitale
    - Migrazione all’open source – analisi delle problematiche e delle opportunità
    - La gestione dell’Information tecnology nelle organizzazioni, con particolare riferimento alla Pubblica Amministrazione;
    - Conoscenza dei sistemi operativi client (Windows 10) e server (windows 2012 e superiori Linux) e dei più comuni software applicativi (installazione e configurazione)
    - Conoscenza del pacchetto Microsoft office ed equivalenti open source
    - Internet , linguaggi ipertestuali e applicazioni web ( servizi on line, spid etc)
    - Gestione help desk e ticketing
    - Posta elettronica certificata, firma digitale e sistema pubblico d'identità digitale
    - Gestione ed amministrazione di base Active Directory 2012 e successivi
    - Problematiche connesse alla gestione e alla manutenzione dei sistemi informativi complessi
    - Ordinamento degli Enti Locali ( in particolare: competenze organi, cenni sulla programmazione finanziaria del comune, atti amministrativi)
    - Normativa in materia di tutela della privacy (D.Lgs. 196/2003 e Regolamento (UE) 2016/679
    - Normativa in materia appalti di servizi e forniture negli enti locali
    - Conoscenza della lingua inglese.
    ---
    SESSIONE SCRITTA
    Giorno ed ora 16/02/2023 dalle ore 9.30
    Presso Palazzo comunale di via Grandi n. 15 Paderno Dugnano (MI)
    Tipo di prova Questionario misto a risposte multiple e/o aperte e/o domande a risposta sintetica e/o elaborato relativo alle materie d’esame
    ovvero
    Elaborato contenente l’analisi di situazioni o casi pratici che evidenzino le competenze richieste
    ovvero
    Redazione di atti amministrativi rientranti nelle materie d’esame indicate nel presente bando
    ---
    SESSIONE ORALE
    Giorno ed ora 23/02/2023 dalle ore 9.30
    Presso Palazzo comunale di via Grandi n. 15 Paderno Dugnano (MI)
    Tipo di prova La prova è strutturata in due fasi:
    1. Una fase verterà all’approfondimento delle materie d’esame, nonché all’accertamento della conoscenza della lingua inglese e di conoscenze informatiche;
    2. Una fase, psicoattitudinale, verterà sulla verifica delle competenze richieste ed all’approfondimento di elementi attitudinali rispetto al profilo per il posto messo a concorso. Il possesso da parte dei candidati dei requisiti psicoattitudinali, accertato dal SOLO componente esperto di cui al paragrafo precedente, costituisce condizione necessaria per l'ammissione alla graduatoria di merito.