• Accedi • Iscriviti gratis
  • COMUNE DI ADRANO, 1 ingegnere esperto in lavori pubblici

    Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di ingegnere esperto in lavori pubblici, categoria D, a tempo determinato e pieno. (GU n.5 del 20-01-2023)

    Requisiti: 
    Ingegneria civile
    Ingegneria edile – Architettura
    ---
    Abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere, iscritto all'Albo ed in regola con gli obblighi formativi
    Dove va spedita la domanda: 
    www.econcorsi.com/concorsi/adrano/
    Contatta l'ente: 
    www.comune.adrano.ct.it
    Prove d'esame: 
    La prova scritta si intende superata con il conseguimento del punteggio minimo di 14/20.
    La prova orale si intende superata con il conseguimento del punteggio minimo di 28/40.
    La valutazione dei titoli sarà effettuata prima dello svolgimento della prova scritta.
    ---
    Materie trasversali:
    1. Ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000 e s.m.i.);
    2. Normativa in materia di Anticorruzione e Trasparenza (L. 190/2012 e s.m.i. e D.lgs. 33/2013 e s.m.i);
    3. Protezione dei dati personali (GDPR 679/2016 e D.Lgs. 101/2018);
    4. Norme generale sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche (D.Lgs. 165/2001);
    5. Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR n. 62/2013);
    6. Procedimento amministrativo (L. 241/90 e s.m.i.);
    7. Accessi agli atti, accesso civico e generalizzato;
    8. Elementi sulla contabilità e bilancio degli Enti Locali;
    9. Nozioni di diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
    10. Conoscenze delle apparecchiature e applicazioni informatiche maggiormente diffuse;
    11. Conoscenza della lingua inglese;
    12. Normativa in materia di appalti pubblici di lavori, forniture, servizi e concessioni (Codice dei contratti pubblici, D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e s.m.i.);
    13. Normativa sulla prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro (D.Lgs. n.81/2018 e s.m.i.).
    Materie specifiche:
    1. normativa in materia di lavori pubblici e gestione del territorio;
    2. normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza nei cantieri e nei luoghi di lavoro;
    3. progettazione e manutenzione delle infrastrutture viarie e relative norme tecniche;
    4. tecnica delle costruzioni;
    5. legislazione nazionale e regionale in materia di edilizia e urbanistica;
    6. nozioni di estimo, catasto e topografia;
    7. occupazione ed espropriazione per pubblica utilità.
    La prova scritta consisterà nella risposta a quiz a risposta multipla, nell’ambito delle materie sopra indicate, da svolgere in un tempo predeterminato dalla Commissione che stabilirà, all’atto del suo insediamento, i criteri per la valutazione delle prove.