Azienda Sanitaria Regionale Molise di Campobasso, 50 tecnico manutentivo
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di cinquanta posti di tecnico manutentivo, a tempo parziale diciotto ore settimanali ed indeterminato, di cui venticinque posti riservati al personale interno a tempo determinato e un posto riservato alle categorie protette di cui all'art. 18 della legge n. 68/1999. (GU n.4 del 17-1-2023)
Occupazione:
Luogo:
Posti disponibili:
50
Scadenza:
16/02/2023
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea ed extracomunitaria
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
- idraulico Campobasso
- idraulico Molise
- centralinista Campobasso
- centralinista Molise
- Collaboratore tecnico Campobasso
- Collaboratore tecnico Molise
- operaio manutentore Campobasso
- operaio manutentore Molise
- tecnico elettricista Campobasso
- tecnico elettricista Molise
- tecnico manutentivo Campobasso
- tecnico manutentivo Molise
Requisiti:
- possesso della patente di guida Cat. B o superiore (requisito necessario solo per partecipare ai posti messi a concorso per le figure professionali di “collaboratore tecnico turnista” e di “operatore tecnico specializzato - addetto al servizio di portineria/centralino”;
- idoneità psico fisica all’impiego
- Assolvimento degli obblighi militari imposti dalla legge sul reclutamento (per i cittadini di sesso maschile nati fino al 31.12.1985);
In particolare: • per la figura professionale “collaboratore tecnico elettricista”: esperienza maturata in attività di supporto tecnico – operativo sugli impianti elettrici industriali;
• per la figura professionale “collaboratore tecnico idraulico”: esperienza maturata in attività di supporto tecnico – operativo sugli impianti idraulici di condotte di adduzione e distribuzione acque;
• per la figura professionale “collaboratore tecnico turnista”: esperienza maturata in attività di supporto tecnico – operativo nella sorveglianza e gestione di siti presidiati (Potabilizzatore, Centrale di Sollevamento, Dighe e Centrali idroelettriche);
• per la figura professionale “collaboratore tecnico addetto alla gestione della qualità dell’acqua”: esperienza maturata in attività di supporto tecnico – operativo nella gestione degli impianti di dosaggio dell’ipoclorito di sodio e nell’esecuzione dei prelievi sull’acqua erogata; Per la figura professionale “operatore tecnico specializzato - addetto al servizio di portineria/centralino: esperienza in uno o più dei processi tipici del servizio idrico e/o esperienza maturata come centralinista/servizio di portineria
diploma di istruzione secondaria di primo grado conseguito presso scuole statali e non statali riconosciute per rilasciare titoli aventi valore legale o altri istituti legalmente riconosciuti ai sensi della vigente normativa;
- idoneità psico fisica all’impiego
- Assolvimento degli obblighi militari imposti dalla legge sul reclutamento (per i cittadini di sesso maschile nati fino al 31.12.1985);
In particolare: • per la figura professionale “collaboratore tecnico elettricista”: esperienza maturata in attività di supporto tecnico – operativo sugli impianti elettrici industriali;
• per la figura professionale “collaboratore tecnico idraulico”: esperienza maturata in attività di supporto tecnico – operativo sugli impianti idraulici di condotte di adduzione e distribuzione acque;
• per la figura professionale “collaboratore tecnico turnista”: esperienza maturata in attività di supporto tecnico – operativo nella sorveglianza e gestione di siti presidiati (Potabilizzatore, Centrale di Sollevamento, Dighe e Centrali idroelettriche);
• per la figura professionale “collaboratore tecnico addetto alla gestione della qualità dell’acqua”: esperienza maturata in attività di supporto tecnico – operativo nella gestione degli impianti di dosaggio dell’ipoclorito di sodio e nell’esecuzione dei prelievi sull’acqua erogata; Per la figura professionale “operatore tecnico specializzato - addetto al servizio di portineria/centralino: esperienza in uno o più dei processi tipici del servizio idrico e/o esperienza maturata come centralinista/servizio di portineria
diploma di istruzione secondaria di primo grado conseguito presso scuole statali e non statali riconosciute per rilasciare titoli aventi valore legale o altri istituti legalmente riconosciuti ai sensi della vigente normativa;
Dove va spedita la domanda:
Sul retro della busta contenente la domanda deve essere riportata la dicitura: “Domanda di ammissione alla selezione pubblica per la copertura a tempo indeterminato e a tempo parziale 50% (18 ore settimanali) di complessivi n. 50 posti AREA DEGLI OPERATORI ESPERTI, " – figura professionale “collaboratore/operatore………………. (il candidato deve indicare la figura professionale per la quale intende concorrere)”
La domanda può essere altresì inviata, sempre entro e non oltre il termine di scadenza sopra espressamente indicato, per via telematica al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: protocollo@pec.moliseacque.com (esclusivamente in formato “.pdf”).
Qualora il candidato invii la propria candidatura mediante PEC, nell’oggetto del messaggio di posta elettronica certificata deve riportare la seguente dicitura: “Domanda di ammissione alla selezione pubblica per la copertura a tempo indeterminato e a tempo parziale 50% (18 ore settimanali) di complessivi n. 50 posti AREA DEGLI OPERATORI ESPERTI" – figura professionale “collaboratore/operatore………………………………….” (il candidato deve indicare la figura professionale per la quale intende concorrere).
Si precisa che, nel caso di trasmissione telematica, verranno ammesse solo le domande inviate alla PEC dell’ASR Molise Acque e non saranno ammesse le domande inviate ad altro indirizzo e-mail, pena l'esclusione.
https://asp.urbi.it/urbi/progs/urp/ur1UR033.sto?DB_NAME=n1200158b
La domanda può essere altresì inviata, sempre entro e non oltre il termine di scadenza sopra espressamente indicato, per via telematica al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: protocollo@pec.moliseacque.com (esclusivamente in formato “.pdf”).
Qualora il candidato invii la propria candidatura mediante PEC, nell’oggetto del messaggio di posta elettronica certificata deve riportare la seguente dicitura: “Domanda di ammissione alla selezione pubblica per la copertura a tempo indeterminato e a tempo parziale 50% (18 ore settimanali) di complessivi n. 50 posti AREA DEGLI OPERATORI ESPERTI" – figura professionale “collaboratore/operatore………………………………….” (il candidato deve indicare la figura professionale per la quale intende concorrere).
Si precisa che, nel caso di trasmissione telematica, verranno ammesse solo le domande inviate alla PEC dell’ASR Molise Acque e non saranno ammesse le domande inviate ad altro indirizzo e-mail, pena l'esclusione.
https://asp.urbi.it/urbi/progs/urp/ur1UR033.sto?DB_NAME=n1200158b
Contatta l'ente:
http://www.moliseacque.com
Prove d'esame:
La Commissione sottoporrà i candidati ammessi ad una prova pratica e ad un colloquio finalizzati alla verifica della conoscenza, rispettivamente di: a) per la figura professionale di idraulico: verifica delle competenze con riferimento alle attività tipiche di un operatore addetto al settore idrico: verifica di esperienza in merito a riparazione di una conduttura principale e/o di derivazione, allaccio di utenza, istallazione e sostituzione di un misuratore idrico, apertura e chiusura e regolazione di saracinesca, sfiato, scarico e più in generale degli organi di manovra sulle condotte;
b) per la figura professionale di elettricista: verifica delle competenze con riferimento alle attività tipiche di un operatore addetto al settore elettrico: verifica di esperienza, in riferimento alla gestione delle cabine AT e MT, alla gestione degli impianti elettrici ed elettromeccanici, gestione e manutenzione di motori elettrici di potenza variabile da 50KW a 500 KW, manutenzione su quadristica BT di distribuzione, quadri avviatori di elettropompe, softstart, inverter, autotrasformatori. Gestione e manutenzione di impianti elettrici minori di illuminazione, forza motrice, produzione di energia elettrica, impianti di videosorveglianza, impianti di telecontrollo.
c) per la figura professionale di turnista: verifica delle competenze con riferimento alle attività tipiche di un collaboratore addetto ai turni dei presidi aziendali: sorveglianza, gestione e controllo nell’ambito delle Dighe, della Centrale di sollevamento, dell’Impianto Potabilizzatore e delle Centrali idroelettriche.
d) per la figura professionale di addetto alla gestione della qualità dell’acqua: verifica di esperienza in merito alla gestione degli impianti di dosaggio dell’ipoclorito di sodio e del biossido sia manuali che automatici disposti lungo l’asse delle condotte ovvero dislocati nei pressi delle sorgenti, di effettuazione e gestione dei prelievi per le analisi.
b) per la figura professionale di elettricista: verifica delle competenze con riferimento alle attività tipiche di un operatore addetto al settore elettrico: verifica di esperienza, in riferimento alla gestione delle cabine AT e MT, alla gestione degli impianti elettrici ed elettromeccanici, gestione e manutenzione di motori elettrici di potenza variabile da 50KW a 500 KW, manutenzione su quadristica BT di distribuzione, quadri avviatori di elettropompe, softstart, inverter, autotrasformatori. Gestione e manutenzione di impianti elettrici minori di illuminazione, forza motrice, produzione di energia elettrica, impianti di videosorveglianza, impianti di telecontrollo.
c) per la figura professionale di turnista: verifica delle competenze con riferimento alle attività tipiche di un collaboratore addetto ai turni dei presidi aziendali: sorveglianza, gestione e controllo nell’ambito delle Dighe, della Centrale di sollevamento, dell’Impianto Potabilizzatore e delle Centrali idroelettriche.
d) per la figura professionale di addetto alla gestione della qualità dell’acqua: verifica di esperienza in merito alla gestione degli impianti di dosaggio dell’ipoclorito di sodio e del biossido sia manuali che automatici disposti lungo l’asse delle condotte ovvero dislocati nei pressi delle sorgenti, di effettuazione e gestione dei prelievi per le analisi.