Esercito Italiano, 94 Allievi Ufficiali al 12° corso Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata (A.U.F.P.)
Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata dell'Esercito
Occupazione:
Luogo:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
09/02/2023
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo determinato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
Non hanno superato il giorno di compimento del 38° anno di età alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande di partecipazione
---
Sono in possesso di uno dei seguenti titoli di studio appartenenti alle classi di laurea magistrale e/o laurea magistrale a ciclo unico e degli ulteriori requisiti culturali specificamente indicati:
1) per i posti di cui all’art. 1, comma 1, lettera a), laurea magistrale in Ingegneria aerospaziale e astronautica ovvero Ingegneria aeronautica (LM-20);
2) per i posti di cui all’art. 1, comma 1, lettera b), laurea magistrale in Ingegneria delle telecomunicazioni (LM-27);
3) per il posto di cui all’art. 1, comma 1, lettera c), laurea magistrale in Ingegneria elettrica (LM-28)
4) per i posti di cui all’art. 1, comma 1, lettera d), laurea magistrale in Ingegneria elettronica (classe LM-29);
5) per i posti di cui all’art. 1, comma 1, lettera e), laurea magistrale in Informatica (classe LM18), Ingegneria informatica (classe LM-32) e Sicurezza informatica (classe LM-66);
6) per i posti di cui all’art. 1, comma 1, lettera f), laurea magistrale in Ingegneria meccanica (LM-33);
7) per i posti di cui all’art. 1, comma 1, lettera g), laurea magistrale in Ingegneria civile (classe LM-23), Ingegneria edile (classe LM-24) e Architettura e ingegneria edile-architettura (classe LM-4) con abilitazione all’esercizio della professione;
8) per i posti di cui all’art. 1, comma 1, lettera h), laurea magistrale in ingegneria per l’ambiente e il territorio (classe LM-35);
9) per i posti di cui all’art. 1, comma 1, lettera i), laurea magistrale in Scienze chimiche (classe LM-54);
10) per i posti di cui all’art. 1, comma 1, lettera j), laurea magistrale in Scienze e tecnologie geologiche (LM-74);
11) per i posti di cui all’art. 1, comma 1, lettera k), laurea magistrale in Giurisprudenza (classe LMG/01);
12) per i posti di cui all’art. 1, comma 1, lettera l), laurea magistrale in Scienze dell’economia (classe LM-56) ovvero scienze economico-aziendali (classe LM-77);
13) per i posti di cui all’art. 1, comma 1, lettera m), laurea magistrale in Medicina e chirurgia (classe LM-41) con abilitazione all’esercizio della professione;
14) per i posti di cui all’art. 1, comma 1, lettera n), laurea magistrale in Medicina veterinaria (classe LM-42) con abilitazione all’esercizio della professione;
15) per i posti di cui all’art. 1, comma 1, lettera o), laurea magistrale in Farmacia e farmacia industriale (LM-13);
---
Sono in possesso di uno dei seguenti titoli di studio appartenenti alle classi di laurea magistrale e/o laurea magistrale a ciclo unico e degli ulteriori requisiti culturali specificamente indicati:
1) per i posti di cui all’art. 1, comma 1, lettera a), laurea magistrale in Ingegneria aerospaziale e astronautica ovvero Ingegneria aeronautica (LM-20);
2) per i posti di cui all’art. 1, comma 1, lettera b), laurea magistrale in Ingegneria delle telecomunicazioni (LM-27);
3) per il posto di cui all’art. 1, comma 1, lettera c), laurea magistrale in Ingegneria elettrica (LM-28)
4) per i posti di cui all’art. 1, comma 1, lettera d), laurea magistrale in Ingegneria elettronica (classe LM-29);
5) per i posti di cui all’art. 1, comma 1, lettera e), laurea magistrale in Informatica (classe LM18), Ingegneria informatica (classe LM-32) e Sicurezza informatica (classe LM-66);
6) per i posti di cui all’art. 1, comma 1, lettera f), laurea magistrale in Ingegneria meccanica (LM-33);
7) per i posti di cui all’art. 1, comma 1, lettera g), laurea magistrale in Ingegneria civile (classe LM-23), Ingegneria edile (classe LM-24) e Architettura e ingegneria edile-architettura (classe LM-4) con abilitazione all’esercizio della professione;
8) per i posti di cui all’art. 1, comma 1, lettera h), laurea magistrale in ingegneria per l’ambiente e il territorio (classe LM-35);
9) per i posti di cui all’art. 1, comma 1, lettera i), laurea magistrale in Scienze chimiche (classe LM-54);
10) per i posti di cui all’art. 1, comma 1, lettera j), laurea magistrale in Scienze e tecnologie geologiche (LM-74);
11) per i posti di cui all’art. 1, comma 1, lettera k), laurea magistrale in Giurisprudenza (classe LMG/01);
12) per i posti di cui all’art. 1, comma 1, lettera l), laurea magistrale in Scienze dell’economia (classe LM-56) ovvero scienze economico-aziendali (classe LM-77);
13) per i posti di cui all’art. 1, comma 1, lettera m), laurea magistrale in Medicina e chirurgia (classe LM-41) con abilitazione all’esercizio della professione;
14) per i posti di cui all’art. 1, comma 1, lettera n), laurea magistrale in Medicina veterinaria (classe LM-42) con abilitazione all’esercizio della professione;
15) per i posti di cui all’art. 1, comma 1, lettera o), laurea magistrale in Farmacia e farmacia industriale (LM-13);
Dove va spedita la domanda:
https://concorsi.difesa.it/
Contatta l'ente:
https://concorsi.difesa.it/
Prove d'esame:
Lo svolgimento del concorso prevede:
a) prova scritta di selezione culturale;
b) prove di efficienza fisica;
c) accertamenti psicofisici;
d) accertamento attitudinale;
e) valutazione dei titoli di merito
---
La prova, scritta della durata di 60 minuti, consisterà nella somministrazione collettiva di un test contenente 100 (cento) quesiti a risposta multipla predeterminata o libera, scelti dalla commissione esaminatrice di cui al precedente art. 9, comma 1, lettera a), su argomenti di storia, geografia, attualità, educazione civica e sulla conoscenza della lingua italiana (grammatica, sintassi, ortografia, sinonimi, contrari, frasi da completare) e della lingua inglese, intesi a valutare le capacità di ragionamento e le caratteristiche attitudinali dei concorrenti.
---
Le prove di efficienza fisica si svolgeranno, a cura della commissione di cui al precedente art. 9, comma 1, lettera b), presso il Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale dell’Esercito in Foligno, secondo il calendario e le prescrizioni per la presentazione che saranno comunicate, con valore di notifica a tutti gli effetti e per tutti i concorrenti, con le modalità di cui al precedente art. 6 del presente decreto
a) prova scritta di selezione culturale;
b) prove di efficienza fisica;
c) accertamenti psicofisici;
d) accertamento attitudinale;
e) valutazione dei titoli di merito
---
La prova, scritta della durata di 60 minuti, consisterà nella somministrazione collettiva di un test contenente 100 (cento) quesiti a risposta multipla predeterminata o libera, scelti dalla commissione esaminatrice di cui al precedente art. 9, comma 1, lettera a), su argomenti di storia, geografia, attualità, educazione civica e sulla conoscenza della lingua italiana (grammatica, sintassi, ortografia, sinonimi, contrari, frasi da completare) e della lingua inglese, intesi a valutare le capacità di ragionamento e le caratteristiche attitudinali dei concorrenti.
---
Le prove di efficienza fisica si svolgeranno, a cura della commissione di cui al precedente art. 9, comma 1, lettera b), presso il Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale dell’Esercito in Foligno, secondo il calendario e le prescrizioni per la presentazione che saranno comunicate, con valore di notifica a tutti gli effetti e per tutti i concorrenti, con le modalità di cui al precedente art. 6 del presente decreto