Marina Militare, 4 posti di Guardiamarina
È indetto un concorso straordinario, per titoli ed esami, per il reclutamento di 4 (quattro) Guardiamarina in servizio permanente nel ruolo speciale del Corpo Sanitario Militare Marittimo con la seguente ripartizione: a) 2 (due) per laureati in biologia; b) 2 (due) per laureati in odontoiatria.
Occupazione:
Luogo:
Posti disponibili:
4
Scadenza:
16/02/2023
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Italiana
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
- Non abbiano superato: il giorno di compimento del 35° anno di età. Eventuali aumenti dei limiti di età previsti dalle vigenti disposizioni di legge per l’ammissione ai pubblici impieghi non trovano applicazione;
- Siano in possesso dei seguenti titoli di studio:
- per i posti di cui al precedente art. 1, comma 1, lettera a): laurea magistrale in biologia (LM-6) o in biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (LM-9) e diploma di abilitazione all'esercizio della professione di biologo;
- per i posti di cui al precedente articolo 1, comma 1, lettera c): laurea magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria (LM-46) e diploma di abilitazione all’esercizio della professione di odontoiatra
- Siano in possesso dei seguenti titoli di studio:
- per i posti di cui al precedente art. 1, comma 1, lettera a): laurea magistrale in biologia (LM-6) o in biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (LM-9) e diploma di abilitazione all'esercizio della professione di biologo;
- per i posti di cui al precedente articolo 1, comma 1, lettera c): laurea magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria (LM-46) e diploma di abilitazione all’esercizio della professione di odontoiatra
Dove va spedita la domanda:
https://concorsi.difesa.it/
Contatta l'ente:
https://concorsi.difesa.it/
Prove d'esame:
Lo svolgimento del concorso prevede:
a) due prove scritte (una di cultura generale e una di cultura tecnico-scientifica);
b) valutazione dei titoli di merito;
c) accertamenti psico-fisici;
d) accertamenti attitudinali;
e) prova orale;
---
I partecipanti al concorso di cui al precedente art. 1 dovranno sostenere:
a) una prova scritta di cultura generale;
b) una prova scritta di cultura tecnico-scientifica, entrambe della durata massima di sei ore.
---
Dette prove scritte avranno luogo presso l’Accademia Navale di Livorno - viale Italia n. 72, a partire dal mese di gennaio 2023. Le date e gli orari di svolgimento verranno rese note mediante avviso nella sezione comunicazione del portale dei concorsi.
a) due prove scritte (una di cultura generale e una di cultura tecnico-scientifica);
b) valutazione dei titoli di merito;
c) accertamenti psico-fisici;
d) accertamenti attitudinali;
e) prova orale;
---
I partecipanti al concorso di cui al precedente art. 1 dovranno sostenere:
a) una prova scritta di cultura generale;
b) una prova scritta di cultura tecnico-scientifica, entrambe della durata massima di sei ore.
---
Dette prove scritte avranno luogo presso l’Accademia Navale di Livorno - viale Italia n. 72, a partire dal mese di gennaio 2023. Le date e gli orari di svolgimento verranno rese note mediante avviso nella sezione comunicazione del portale dei concorsi.