COMUNE DI VICENZA, 1 istruttore direttivo tecnico
Concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di un posto di istruttore direttivo tecnico, categoria D, a tempo pieno ed indeterminato. (GU n.3 del 13-01-2023)
Occupazione:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
13/02/2023
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
TITOLO DI STUDIO:
- laurea conseguita secondo il vecchio ordinamento universitario ante D.M. 509/99 in: Architettura, Ingegneria Edile-Architettura, Ingegneria civile, Ingegneria Edile, Ingegneria per l’ambiente e il territorio, Pianificazione territoriale e urbanistica e titoli equiparati ad una delle classi del nuovo ordinamento;
oppure
- laurea Magistrale ex D.M. 270/2004 nelle seguenti classi: LM-3 Architettura del paesaggio, LM-4 Architettura e ingegneria edile-architettura, LM-23 Ingegneria civile, LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi, LM-26 Ingegneria della sicurezza, LM-35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio, LM-48 Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale;
oppure
- laurea specialistica ex D.M. 509/1999 nelle seguenti classi: 3/S Architettura del paesaggio, 4/S Architettura e ingegneria edile,, 28/S Ingegneria civile, 38/S Ingegneria per l’ambiente e il territorio, 54/S Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale;
oppure
- laurea triennale ex D.M. 270/2004 nelle seguenti classi: L-7 Ingegneria civile ed ambientale; L17 Scienze dell’architettura; L-23 Scienze e tecniche dell’edilizia, L-21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale;
oppure
- Laurea ex D.M. 509/99 nelle seguenti classi: 04-Scienze dell’architettura e dell’ingegneria edile, 08-Ingegneria civile e ambientale, 07-Urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale;
oppure
- Diploma universitario (di durata triennale) ex L. 341/90,equiparato, ex D.L. 11/11/2011, ad una delle classi di laurea summenzionate
- laurea conseguita secondo il vecchio ordinamento universitario ante D.M. 509/99 in: Architettura, Ingegneria Edile-Architettura, Ingegneria civile, Ingegneria Edile, Ingegneria per l’ambiente e il territorio, Pianificazione territoriale e urbanistica e titoli equiparati ad una delle classi del nuovo ordinamento;
oppure
- laurea Magistrale ex D.M. 270/2004 nelle seguenti classi: LM-3 Architettura del paesaggio, LM-4 Architettura e ingegneria edile-architettura, LM-23 Ingegneria civile, LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi, LM-26 Ingegneria della sicurezza, LM-35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio, LM-48 Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale;
oppure
- laurea specialistica ex D.M. 509/1999 nelle seguenti classi: 3/S Architettura del paesaggio, 4/S Architettura e ingegneria edile,, 28/S Ingegneria civile, 38/S Ingegneria per l’ambiente e il territorio, 54/S Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale;
oppure
- laurea triennale ex D.M. 270/2004 nelle seguenti classi: L-7 Ingegneria civile ed ambientale; L17 Scienze dell’architettura; L-23 Scienze e tecniche dell’edilizia, L-21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale;
oppure
- Laurea ex D.M. 509/99 nelle seguenti classi: 04-Scienze dell’architettura e dell’ingegneria edile, 08-Ingegneria civile e ambientale, 07-Urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale;
oppure
- Diploma universitario (di durata triennale) ex L. 341/90,equiparato, ex D.L. 11/11/2011, ad una delle classi di laurea summenzionate
Dove va spedita la domanda:
Per procedere alla iscrizione on-line collegarsi alla seguente pagina:
https://www.comune.vicenza.it/servizi/concorsi/istrdirtecn2023/
https://www.comune.vicenza.it/servizi/concorsi/istrdirtecn2023/
Contatta l'ente:
«Servizio risorse umane, organizzazione, formazione» del Comune di Vicenza - corso Palladio n. 98 - tel. 0444/221300.
www.comune.vicenza.it
www.comune.vicenza.it
Prove d'esame:
Prova scritta da svolgersi in modalità da remoto il 2 MARZO 2023
Prova orale a partire dal giorno 16 MARZO 2023, in presenza, presso Palazzo Trissino, Corso Palladio, 98/A, Vicenza.
---
Le prove d’esame avranno ad oggetto le seguenti materie:
- Legislazione in materia di contratti pubblici (D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., D.P.R. 207/2010, linee guida ANAC, D.M. 49/2018), con particolare riferimento a programmazione dei lavori pubblici, progettazione, affidamento ed esecuzione lavori;
- Legislazione nazionale e regionale in materia di edilizia e urbanistica;
- Normativa tecnica sulle costruzioni, progettazione di opere pubbliche di edilizia, viabilità ed opere a verde, dimensionamento e computi;
- Nozioni sulla sicurezza nei luoghi di lavoro (D. Lgs. 81/2008 e s.m.i.);
- Nozioni su espropriazione per pubblica utilità (D.P.R. 327/2001 e s.m.i.);
- Nozioni sul codice dei beni culturali e del paesaggio;
- Elementi di diritto amministrativo, disciplina del procedimento amministrativo, diritto di accesso (L. 241/1990 e ss.mm.ii.) e documentazione amministrativa (D.P.R. 445/2000);
- Elementi in materia di ordinamento degli Enti Locali ( D. Lgs. 267/2000 e s.m.i.);
- Diritti, doveri e responsabilità dei pubblici dipendenti;
- Codice di comportamento dei dipendenti pubblici;
- Elementi essenziali della normativa in materia di trasparenza e anticorruzione.
Prova orale a partire dal giorno 16 MARZO 2023, in presenza, presso Palazzo Trissino, Corso Palladio, 98/A, Vicenza.
---
Le prove d’esame avranno ad oggetto le seguenti materie:
- Legislazione in materia di contratti pubblici (D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., D.P.R. 207/2010, linee guida ANAC, D.M. 49/2018), con particolare riferimento a programmazione dei lavori pubblici, progettazione, affidamento ed esecuzione lavori;
- Legislazione nazionale e regionale in materia di edilizia e urbanistica;
- Normativa tecnica sulle costruzioni, progettazione di opere pubbliche di edilizia, viabilità ed opere a verde, dimensionamento e computi;
- Nozioni sulla sicurezza nei luoghi di lavoro (D. Lgs. 81/2008 e s.m.i.);
- Nozioni su espropriazione per pubblica utilità (D.P.R. 327/2001 e s.m.i.);
- Nozioni sul codice dei beni culturali e del paesaggio;
- Elementi di diritto amministrativo, disciplina del procedimento amministrativo, diritto di accesso (L. 241/1990 e ss.mm.ii.) e documentazione amministrativa (D.P.R. 445/2000);
- Elementi in materia di ordinamento degli Enti Locali ( D. Lgs. 267/2000 e s.m.i.);
- Diritti, doveri e responsabilità dei pubblici dipendenti;
- Codice di comportamento dei dipendenti pubblici;
- Elementi essenziali della normativa in materia di trasparenza e anticorruzione.