• Accedi • Iscriviti gratis
  • Provincia di Monza e della Brianza, 1 Assistente Sociale

    Concorso pubblico per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di n. 1 Assistente Sociale (Cat. D1) presso il Comune di Briosco

    Occupazione: 
    Posti disponibili: 
    1
    Scadenza: 
    17/02/2023
    Attenzione, concorso scaduto!
    Tipo: 
    concorso
    Cittadinanza: 
    Italiana
    Contratto: 
    tempo indeterminato
    Fonte: 
    Titolo di studio: 
    Requisiti: 
    titoli di studio: - Diploma di laurea in Servizio sociale (“vecchio ordinamento”) o titolo equipollente ex lege riconosciuto come abilitante all’esercizio della professione; - Laurea triennale ex D.M. 270/04 nella classe L-39 Servizio Sociale; - Laurea triennale ex D.M. 509/99 nella Classe 6 Scienze del Servizio Sociale; - Diploma di Assistente Sociale ai sensi del D.P.R. 14/87 e successive modifiche ed integrazioni; - Diploma Universitario (di durata triennale) in Servizio Sociale ex L. 341/90; - Laurea Magistrale ex D.M. 270/04 nella classe LM-87 Servizio Sociale e Politiche Sociali; - Laurea Specialistica ex D.M. 509/99 nella classe 57/S Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali.
    iscrizione all’Albo professionale degli Assistenti Sociali;
    possesso della patente di guida di categoria B.
    Dove va spedita la domanda: 
    https://www.inpa.gov.it/

    https://www.provincia.mb.it/servizi/bandi/bandi-cuco/Concorso-pubblico-unico-per-esami-per-lassunzione-a-tempo-pieno-e-indeterminato-di-n.-1-unita-di-personale-nel-profilo-professionale-di-Assistente-Sociale-Cat.-D1-presso-il-Comune-di-Briosco/
    Contatta l'ente: 
    Ufficio Concorsi – indirizzo email: concorsi@provincia.mb.it.
    https://www.provincia.mb.it/
    Prove d'esame: 
    a) una eventuale prova preselettiva che la Provincia di Monza e della Brianza si riserva di svolgere qualora la Commissione lo ritenga opportuno;
    b) una prova scritta, per i soli candidati che avranno superato la prova preselettiva di cui alla lettera a) nonché i soggetti esonerati dalla preselettiva ai sensi della L. 104/1992;
    c) una prova orale, che dovrà essere sostenuta da tutti coloro che avranno superato la prova di cui alla precedente lettera b).

    Le prove d’esame verteranno sulle seguenti materie: − Legislazione in materia di trattamento dei dati personali. - Ordinamento delle Autonomie Locali. − Normativa in materia di Anticorruzione e Trasparenza. − Nozioni di diritto penale con riguardo ai reati contro la Pubblica Amministrazione. − Legislazione nazionale e regionale sui servizi socioassistenziali. − Conoscenza delle normative nazionali e regionali in tema di organizzazione e gestione dei servizi socioassistenziali. − Competenza nella progettazione individualizzata, organizzazione e gestione di specifici interventi con contenuti anche di tipo sociosanitario. − Conoscenza di processi e di strumenti per la centralità del servizio sociale nella determinazione della qualità della vita a livello territoriale.− Evoluzione del sistema sociosanitario lombardo e principali riferimenti normativi. − Conoscenza ed analisi dei principali fattori di cambiamento nel sistema dei servizi sanitari e sociosanitari. − Conoscenza delle principali modifiche normative introdotte con la riforma dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente. − Progettazione e gestione di azioni complesse caratterizzate dalla presenza di molteplici interlocutori, realtà del pubblico e del privato sociale, con competenze complementari. − Capacità di costruzione ed utilizzo di strumenti di integrazione tra i servizi, sia interni all’Ente sia esterni ad esso. − Conoscenza delle metodologie e degli strumenti di intervento in contesti di tutela delle famiglie e dei minori, nel sistema di accesso ai servizi sociali. − Conoscenza del fenomeno migratorio con particolare attenzione ai minori stranieri non accompagnati ed alle donne sole con bambini in riferimento alle più innovative modalità di accoglienza. − Conoscenza degli strumenti e delle strategie necessari a costruire percorsi individualizzati per le persone con fragilità. − Affido familiare: opportunità di creare forme di affido leggero attraverso la promozione di reti informali di famiglie per l’accoglienza. − Reddito di cittadinanza: la nuova misura di inserimento o reinserimento nel mondo del lavoro e di contrasto alla povertà, alla diseguaglianza e all'esclusione sociale. − Interventi di prevenzione, contrasto e sostegno a favore di donne vittime di violenza. − Le politiche abitative regionali e le azioni strategiche per favorire l’integrazione sociale delle persone. − Il progetto globale di vita e la definizione del budget di cura nei percorsi di presa in carico delle persone con disabilità; − Housing sociale: l’accoglienza temporanea di persone e famiglie in stato di fragilità socioeconomica; − La protezione giuridica, quale strumento a tutela delle fragilità. − PNRR Missione 5 – Progettazione per l’inclusione sociale.

    Prova preselettiva (eventuale): 7 marzo 2023
    Prova scritta: 7 marzo 2023
    Prova orale: a decorrere dal 15 marzo 2023
    Con avviso da pubblicarsi sul sito internet istituzionale verranno comunicati i dettagli relativi a orari sedi e criteri delle prove, tale forma di pubblicità avrà valore di notifica a tutti gli effetti